1xbet
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
betforward
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
yasbetir1.xyz
winbet-bet.com
1kickbet1.com
1xbet-ir1.xyz
hattrickbet1.com
4shart.com
manotobet.net
hazaratir.com
takbetir2.xyz
1betcart.com
betforwardperir.xyz
betforward-shart.com
betforward.com.co
betforward.help
betfa.cam
2betboro.com
1xbete.org
1xbett.bet
romabet.cam
megapari.cam
mahbet.cam
1xbetgiris.cam
betwiner.org
betwiner.org
1xbetgiris.cam
1xbet
1xbet
alvinbet.site
alvinbet.bet
alvinbet.help
alvinbet.site
alvinbet.bet
alvinbet.help
1xbet giris
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
betwinner
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
1xbet
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
betforward
betforward
betforward
betforward
betforward
betforward
betforward
betforward
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
betforward
betforward
betforward
betforward
betforward
betforward
betforward
betforward
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
betcart
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی

Start Blog Seite 1548

Verbania, ancora polemiche sui lavori nelle due piazze Fratelli Bandiera e Garibaldi

“I lavori in piazza Garibaldi non devono essere fermati”. Il capogruppo del Pd Roberto Gentina e il segretario cittadino Marco Magni rispondono all’opposizione, difendendo la bontà e validità del progetto. Il cantiere partirà la settimana prossima.

“La città si appresta a importanti cambiamenti, soprattutto grazie ai fondi per la rigenerazione urbana, e parte dell’opposizione butta in “caciara” la grande progettualità dell’Amministrazione anche su piazza Garibaldi, chiedendo il rinvio dei lavori, dimostrando di non avere argomenti seri per contrastare la decisione, giusta e condivisa (anche in passate assemblee pubbliche), di ammodernare e riqualificare ulteriormente il lungolago di Pallanza” scrivono, rilevando che ciò che conta è l’obiettivo da raggiungere, cioè riqualificare “uno spazio prezioso e pregevole di Verbania”.
“L’intervento – proseguono capogruppo e segretario – mira a creare un vero e proprio salotto cittadino nel quale poter organizzare eventi e manifestazioni per cittadini e turisti, in uno spazio lastricato in pietra con aiuole fiorite e nuove piantumazioni”. Assicurano “cura e solerzia particolare per arrecare meno disagi possibili ai residenti, commercianti e albergatori. Inoltre fermare i lavori vorrebbe dire mettere a rischio i fondi europei del PNRR ricevuti per questo e altri interventi”.

Concludono assicurando che i posti auto ricavati per compensare quelli persi con il cantiere saranno comunque di più di quelli tolti.
Su piazza Garibaldi e anche sul progetto di Piazza Fratelli Bandiera interviene anche il Coordinamento di Forza Italia Vco: “non possiamo che alzare più di un sopracciglio per una scelta che lascia perplessi noi e soprattutto buona parte dei nostri cittadini contribuenti- commenta la capogruppo in consiglio comunale Mirella Cristina -. Per gli importi da capogiro dei due cantieri e perché riteniamo che i lavori prioritari per la città siano altri.
Sono state discusse cifre che indicativamente vanno da quasi 8 milioni di euro per quanto riguarda Intra e 2 milioni di euro per Pallanza. Ora, ammesso che si rientri nel capitolato, riteniamo che quando si tratta di opere faraoniche di questo genere per democrazia sarebbe giusto valutare le considerazioni di quella fetta di popolazione che reputa poco corretto utilizzare tutti questi soldi per un’ opera che ai fini pratici rimarrebbe fine a se stessa.” E conclude: “alla luce di tutto questo, Forza Italia Vco si oppone fortemente agli interventi previsti dall’amministrazione verbanese ma resta comunque disponibile al dialogo per poter trovare una soluzione il più possibile condivisa dalla cittadinanza”.

Non di solo pane: la Giornata del dialogo tra Islam e Cristianesimo

Don Renato Sacco è in trasferta a Parma nel luogo di preghiera della Comunità Islamica in occasione della Giornata del dialogo tra Islam e Cristianesimo per questa nuova puntata di Non di solo pane. “Disarmiamoci. Il nome del Dio nel quale crediamo è pace” il tema della serata.

Domobianca 365 annuncia l’apertura della stagione invernale il 7 dicembre, inverno tutto in salita

Domobianca365 aperta nella prossima stagione invernale nonostante il caro-bollette. Dopo due inverni particolarmente difficili, quello 2020 caratterizzato dalle stringenti restrizioni dettate dalla pandemia e quello 2021, penalizzato dalla scarsità di neve e dalle alte temperature, la nuova stagione invernale, si preannuncia altrettanto impegnativa. La crisi energetica, l’aumento dei costi di molti beni, il caro-bollette mettono a rischio l’avvio dell’attività di molte località turistiche alpine. Domobianca365vuole però assicurare l’apertura della stazione, non appena le condizioni climatiche – innevamento e temperature – lo renderanno possibile.

“In queste settimane stiamo lavorando per mettere a punto un piano di azione per razionalizzare il funzionamento degli impianti – spiega Paolo Zanghieri, Presidente Gruppo Altair e di Domobianca365 – , contenere le spese e i costi e quindi, salvaguardare la stagione invernale 2022-23. Vogliamo che Domobianca365 dia sostegno e contributo all’economia ossolana, svolga il proprio ruolo a favore della comunità e possa garantire lavoro ai nostri dipendenti, collaboratori e fornitori”.

Sul tema energetico si stanno avviando progetti di autoproduzione con fonti rinnovabili che potranno lenire il danno causato dall’aumento, di quasi 4 ordini di grandezza, del costo dell’energia elettrica. L’obiettivo è, entro qualche mese, di rendere la stazione autosufficiente ed interamente alimentata da fonti rinnovabili.

Se le condizioni meteo saranno favorevoli, l’avvio della stagione invernale resta programmato da mercoledì 7 dicembre. Federico Sciagata, Direttore di Domobianca365 aggiunge:” Possiamo già dire che i nostri impianti saranno certamente aperti per accogliere gli sciatori nel ponte dell’Immacolata e nei successivi weekend di dicembre fino alle festività di fine anno e fino all’Epifania. Successivamente potremo valutare le aperture a seconda delle condizioni meteorologiche e di innevamento, e di rimodulare eventualmente le aperture nei giorni feriali, anche con orari ridotti”.

Raddoppiano i costi dell’energia a Villadossola e l’amministrazione Toscani corre ai ripari

Aumento da 500 mila a 1 milione e 100 mila euro in un anno. L’azione per ridurre i costi è principalmente su 4 fronti: illuminazione pubblica, teatro La Fabbrica, scuole e municipio. Alcuni dei provvedimenti: accorpamento delle aule scolastiche su due anziché su tre piani, niente illuminazione notturna nel periodo invernale per alcune chiese e per i parchi gioco, niente mostre d’arte al primo piano de La Fabbrica per risparmiare sul riscaldamento. Sul Municipio sostituzione delle lampadine con quelle a basso consumo e si lavora per passare al fotovoltaico.

A Verbania è il fine settimana della Mostra della Camelia invernale a Villa Giulia

Inaugurazione stamattina. E’ l’edizione numero 17 dell’esposizione con molte varietà in esposizione grazie al clima eccezionale di queste settimane. Il Comune di Verbania, il Verbania Garden Club in collaborazione con i floricoltori locali e la Società Italiana della Camelia, hanno elaborato un intenso programma che presenterà accanto all’esposizione a cura di Elio Savioli di oltre un centinaio di varietà di fiori, mostra mercato, visite guidate nei parchi botanici prossimi alla chiusura invernale e a collezioni private di camelie, escursioni in motoscafo per conoscere le storie affascinanti dei giardini lacustri e passeggiate nei vivai , ed anche alcuni eventi di carattere pittorico, teatrale e musicale che si svolgeranno a Villa Giulia, sede storica della manifestazione.

Inaugurata la riqualificazione della sede della Canottieri di Pallanza, 40 mila euro dal Comune

Inaugurati i lavori di riqualificazione della sede della Canottieri di Pallanza, grazie al contributo di 40.000 euro del Comune.

Sono stati eseguiti lavori esterni e interni di sistemazione e tinteggiatura che hanno rinnovato l’hangar, la palestra e gli altri ambienti, con la sostituzione di infissi.

Con atleti, tecnici, dirigenti e familiari, sono intervenuti il sindaco Silvia Marchionini, gli assessori Patrich Rabaini e Giorgio Comoli, i consiglieri comunali Atef Farah e Giovanni Brigatti, che ha proposto l’ intitolazione della sede a Giampiero Galeazzi.

Il presidente e allenatore Mauro Petoletti si è soffermato sui risultati dell’ultima stagione, particolarmente positivi per i master, mentre anche i giovani si sono distinti in varie circostanze e per loro ci sono buone prospettive di crescita.

Ad Arona incontro pubblico con l’autista di Falcone sopravvissuto alla strage di Capaci

Giuseppe Costanza, l’autista di Giovanni Falcone sopravvissuto alla strage di Capaci, è stato ospite

di un “Incontro sulla legalità”, promosso dall’Amministrazione comunale con “Volarte” e “Amici

del Fermi”. La serata al salone polivalente “San Carlo” si è aperta con la proiezione del filmato,

ricostruito, sulla strage di Capaci e sulle immagini di magistrati i giornalisti vittime della mafia.

Quindi ha preso la parola Costanza:. Poi Costanza racconta i fatti di quel

23 maggio 1992:< Falcone mi chiamò alle 7 del mattino per dirmi che sarebbe atterrato da Roma all'aeroporto di Palermo alle 17.45 con il Falcon a sua disposizione. Avvisai gli uomini della scorta. A quell’ora, eravamo tutti lì. Con l’auto arrivai sulla pista al fianco dell’aereo. Il magistrato e la moglie scesero e vennero verso di me, ma mi fecero spostare dal mio consueto posto di guida. La dottoressa Morvillo soffriva il mal d'auto e quel giorno si mise sul sedile anteriore. Falcone, voleva starle accanto e decise di guidare per stare vicino a lei. Io mi accomodai dietro. Arrivati in prossimità dello svincolo per Capaci il dottore mi disse che non si sarebbe fermato a casa in quanto aveva un incontro con altri magistrati e mi avrebbe lasciato le chiavi della vettura. In quel momento il boato di mille chili di tritolo posizionati sotto un tombino che attraversava l’autostrada. L’auto si schiantò contro i detriti provocati dallo scoppio. Erano le 17 e 57>. Quindi continua . Quindi Costanza

afferma:.

La pista di fondo di Riale a Formazza oggi ha inaugurato la stagione

Anello di circa 2 chilometri, interesse per il tracciato dagli sportivi d tutta Europa. Abbiamo incontrato alcuni atleti della valle d’Aosta già oggi impegnati nell’allenamento sul tracciato. Molto positivo il loro commento sulla pista. Si incrociano le dita perché scendano le temperature così da preservare la neve.

Grazie alla snowfarm questo sabato apre l’anello di fondo di Riale

Grazie alla snowfarm questo sabato apre l’anello di fondo di Riale in valle Formazza. Al quale tutta l’Europa guarda con interesse. E’ al momento il tracciato più lungo disponibile a livello europeo con quasi due chilometri di pista. A Livigno per esempio sono solo 600 mt. La neve utilizzata è quella conservata dal passato inverno coperta da speciali teli.

“In un momento in cui tutti i team sono a caccia di un fazzoletto di neve sul quale allenarsi, vada come vada abbiamo deciso di giocarcela” spiega il gestore Gianluca Barp. La neve inevitabilmente tenderà a sciogliersi, si incrociano le dita per un calo delle temperature. Intanto già assicurata la presenza dei diversi comitati regionali con i top player delle varie regioni ma in queste ore contatti dicevamo da tutta Europa per l’anello di Riale.

“Comunque per noi è un risultato enorme, quattro anni fa quando abbiamo iniziato ci pareva un’utopia” ha aggiunto Barp. Il progetto è di Sapori Walser col sostegno del comune di Formazza. Quest’anno 8 mila i metri cubi di neve immagazzinati rispetto ai 6 mila dell’anno passato. Purtroppo però una parte a causa delle elevate temperature estive è andata persa.

Trovato senza vita l’uomo disperso a Crealla

E’ stato trovato senza vita intorno alle 11 di venerdì Angelo Piazza, 75 anni, di Falmenta. Dell’uomo non si avevano più notizie dalle 15.30 di giovedì. L’ultimo avvistamento era avvenuto nei pressi del cimitero di Crealla lungo il sentiero che conduce a Falmenta. Sarebbe andato a trovare un amico in una baita a Crealla. Giovedì sera è scattato l’allarme perché l’uomo non era tornato all’auto. I Carabinieri hanno attivato il protocollo provinciale di ricerca persona. Squadre di vigili del fuoco, soccorso alpino, Sagf lo hanno cercato fino a notte fonda con l’ausilio dei cani molecolari e personale che si è calato in zone impervie dove si pensava che l’uomo potesse essere caduto.

All’alba di venerdì è stato attivato il nucleo Sapr dei Vigili del fuoco, specializzato nell’uso dei droni, per fare attente perlustrazioni dall’alto. E così è avvenuto il ritrovamento. Il corpo senza vita del pensionato era vicino a una pozza. Probabilmente lo ha stroncato un malore mentre cercava di bere dell’acqua.