IL PIEMONTE DA SCOPRIRE

Il Piemonte? Una terra tutta da scoprire. Ve lo mostriamo in questi brevi video che parlano di arte, storia, enogastronomia, natura, eventi, tradizioni, itinerari. Il Piemonte da scoprire è una vetrina del territorio, offre spunti per il tempo libero per tutti i gusti. É in onda su VCO Azzurra TV più volte nell’arco di tutta la giornata.

I soldati della Madonna: la Milizia Tradizionale di Bannio

I soldati della Madonna. Sono la Milizia Tradizionale di Bannio, una storia lunga 400 anni. Questi soldati non sparano per fare la guerra ma sparano a salve per onorare la Vergine e un voto a lei dedicato. Tutto ebbe inizio il 5 agosto 1522. Negli anni successivi venne costruito anche un santuario, dedicato alla Madonna della Neve, nel piccolo paese della Valle Anzasca.

#bannio #bannioanzino #ilpiemontedascoprire #piemonte #miliziatradizionaledibannio #miliziadibannio #valleanzasca #ossola
...

Il Museo del Paesaggio di Verbania

Il suo massiccio portone si spalanca su via Ruga, il cuore della frazione di Pallanza. Trova spazio nello storico Palazzo Viani Dugnani il Museo del Paesaggio di Verbania. Ospita la gipsoteca Troubetzkoy e la collezione di scultura, la pinacoteca e mostre temporanee. ...

Il Castello del Motto di Gravellona Toce tra storia e misteri. Fu teatro di una cruenta battaglia

Siamo a Gravellona Toce, crocevia tra Ossola, Cusio e Verbano. Su un'altura prossima al centro abitato i resti del Castello del Motto. Attorno all'anno Mille fu teatro di una cruenta battaglia, sono state ritrovate molte testimonianze di quello scontro.
Negli ultimi anni importanti scavi archeologici sono stati eseguiti per capire meglio la storia di questo luogo ricco di fascino e di misteri. I reperti sono custoditi nel museo archeologico cittadino.

#ilpiemontedascoprire #piemonte #gravellonatoce #castellodelmotto #medioevo #battaglia #guerra #storia #archeologia
...

Vogogna e il suo castello

E' storicamente la Capitale dell'Ossola Inferiore: stiamo parlando di Vogogna, oggi Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. L'imponente castello visconteo domina sull'antico borgo in pietra ed è visitabile. Al suo interno mostre, armi d'epoca, armature. E' possibile anche entrare nelle prigioni.

#ilpiemontedascoprire #piemonte #ossola #vogogna #valleossola #castello #castellovisconteo #medioevo
...

Massino Visconti: il suo castello, il campanile pendente e il monte S. Salvatore

Un paese con vista mozzafiato sul lago Maggiore, ricco di arte e storia: siamo a Massino Visconti. Con il suo campanile pendente, il castello e un passato legato all'emigrazione. Qui un tempo c'erano tanti ombrellai. Siamo saliti anche sul monte di San Salvatore, gioiello della natura e d'arte sacra.

#ilpiemontedascoprire #piemonte #massino #massinovisconti #campanilependente #ombrellaio #ombrellai #lagomaggiore #visconti
...

Un viaggio in miniera. MinerAlp: da luogo di lavoro a patrimonio di interesse storico e turistico

Entrate in miniera! Con noi e con il progetto Interreg MinerAlp (che ha coinvolto anche le Aree Protette dell'Ossola), volto alla creazione di una rete di siti minerari visitabili. Questi luoghi di lavoro dismessi diventano patrimonio di interesse storico e turistico. ...

Percorsi da trekking e per mountain bike nell'Alto Piemonte

Con scarponcini ai piedi o in sella ad una bici – tradizionale o elettrica – sentieri e mulattiere del Distretto Turistico dei laghi offrono percorsi dai panorami straordinari, tra storia e natura. Tracciati per tutta la famiglia o più tecnici che riverberano nei nostri specchi d'acqua o salgono all'ombra delle Alpi.
E' un percorso in mountain bike facile al cospetto del Monte Rosa quello che si snoda tra Macugnaga e il Lago delle Fate: attraversa anche il pittoresco dorf con le antiche case Walser, la chiesa vecchia e il tiglio secolare.
Di media difficoltà i percorsi su due ruote alla scoperta della Linea Cadorna, di Ornavasso o sulle montagne del Verbano. Si possono toccare con mano le fortificazioni militari risalenti alla Prima Guerra Mondiale; il tracciato sulle alture del Lago Maggiore offre panorami mozzafiato. Si tratta naturalmente di itinerari percorribili anche a piedi, ma parlando di slow trekking vogliamo incuriosirvi con un paio di "chicche": la scoperta degli Orridi di Uriezzo, in Valle Antgorio, una vera e propria passeggiata nel cuore della montagna; si parte da Baceno, merita una visita anche la monumentale chiesa di San Gaudenzio, una delle più belle delle Alpi.
E' parte del circuito "For All" poi l'itinerario adatto anche ai diversamente abili alla scoperta dell'elegante Santa Maria Maggiore in Valle Vigezzo, terra di pittori e di spazzacamini; dopo la visita nel centro storico, riccamente affrescato, potete optare per una rilassante passeggiata in pineta o ammirare la valle dall'alto salendo in funivia alla Piana di Vigezzo. Escursioni più impegnative in val Grande, l'area wilderness più vasta d'Europa. Vi abbiamo proposto qualche esempio. Trovate un ampio ventaglio di percorsi sul sito www.distrettolaghi.it.

#piemonte #lagomaggiore #verbania #vco #trekking #bici #bicicletta #mountainbike #alpi #passeggiate #mtb #altopiemonte #tempolibero #ossola #montagna

Seguici anche su Instagram e Facebook:
https://www.instagram.com/vcoazzurratv
https://www.facebook.com/VCOAzzurraTV
...

Il Golfo Borromeo e le sue isole

Un angolo incantato sul Lago Maggiore. E' il Golfo Borromeo con le sue isole. Stiamo parlando dell'Isola Bella, dell'Isola Madre e dell'Isola dei Pescatori.
Giardini e palazzi del circuito di Terre Borromeo riaprono i battenti il 16 marzo 2023. E' invece sempre raggiungibile e visitabile l'Isola dei Pescatori.

#piemonte #lagomaggiore #verbania #vco #stresa #terreborromeo #famigliaborromeo #isoleborromee #isolabella #isolamadre #isoladeipescatori #turismo #altopiemonte #distrettoturisticodeilaghi

Seguici anche su Instagram e Facebook:
https://www.instagram.com/vcoazzurratv
https://www.facebook.com/VCOAzzurraTV
...

Il Miracolo della Sacra Costa e i Lumineri a Cannobio

Migliaia di lumini hanno scaldato la notte di Cannobio. Sabato 7 gennaio sono tornati i Lumineri, sparsi nel borgo, sui davanzali, sul lungolago, sulle barche. 501esimo anniversario del miracolo della Sacra Costa che ha chiuso l'anno giubilare. La Santa messa con la discesa del reliquiario è stata officiata dal vescovo della diocesi di Novara monsignor Franco Giulio Brambilla.
Al termine la processione della reliquia nelle vie del borgo illuminate dalle fiammelle, un momento di fede molto sentito dai Cannobiesi e che richiama fedeli anche da fuori zona.
La domenica il ritorno della reliquia dal santuario alla parrocchiale con il rito officiato dall'arcivescovo di Milano monsignor Mario Delpini.

#cannobio #lumineri #miracolodellasacracosta #piemonte #lagomaggiore #verbania #vco #religione #fede #miracolo
Seguici anche su Instagram e Facebook:
https://www.instagram.com/vcoazzurratv
https://www.facebook.com/VCOAzzurraTV
...