Start Blog

Parco giochi Agrano, Gemelli replica alle minoranze

Dopo la conferenza stampa da parte dei consiglieri della Lega Salvini Piemonte Stefano Strada e Giampaolo Valente sulla situazione del parco della Pasquera ad Agrano e dello stabile fatiscente di via Superiore a CrusinallO è arrivata la risposta da parte dell’amministrazione comunale e nella fattispecie dell’assessore alle manutenzione Franco Gemelli ” Per quanto riguarda il Parco della Pasquera ed in particolare per le condizioni del campo da calcetto in sintetico- cosi Gemelli- – gli uffici predisposti faranno un sopralluogo con i tecnici per verificare quello che c’è da fare e, quando avremo un quadro preciso di questi interventi, cercheremo di reperire i fondi necessari per finanziare i lavori. Per la copertura dell’area giochi con wi-fi, attendiamo di siglare i contratti con due compagnie che usufruiscono dell’antenna comunale al Monte Barro e a quel punto faremo in modo di garantire questo servizio alla comunità di Agrano- spiega Gemelli. ” In Via Superiore invece la proprietà dell’immobile oggetto del crollo parziale- conclude l’assessore- ha recentemente dato incarico ad un professionista abilitato per la definizione delle soluzioni tecniche che garantiscano la pubblica sicurezza”.

Lutto a Cannero Riviera per l’ex sindaco Maria Pia Bottacchi

Lutto a Cannero Riviera per la scomparsa di Maria Pia Bottacchi, di 80 anni, per quattordici anni sindaco del Comune.
Di professione insegnante, Bottacchi guidò l’amministrazione di Cannero dal 1995 al 1999 e poi dal 2004 al 2014, ottenendo la prima Bandiera Blu di Cannero e realizzando il Parco degli Agrumi. Fu comunque sempre presente nella vita della cittadina, fondando il Museo Etnografico e della spazzola e la biblioteca civica.
Lascia il marito Paolo Comi e il figlio Giovanni.
Oggi pomeriggio il funerale nella chiesa di San Giorgio a Cannero.

I protagonisti di “Scritture di Lago” nella puntata de L’Appetito Vien Leggendo

Questa sera puntata de L’Appetito Vien Leggendo dedicata al Premio Letterario Scritture di Lago. All’unione industriale di Verbania abbiamo incontrato gli organizzatori e i finalisti di questa edizione. La vincitrice è Marina Marazza con “Le due mogli di Manzoni”.
Appuntamento alle 21,45 su Vco Azzurra Tv con repliche giovedì alle 14.05, venerdì alle 18,45 e sabato alle 20,45

Rally: ecco il ‘Due Laghi’ 2023; e nel week end c’è il ‘Rubinetto’.

Mentre nel week end si corre il 30°Rally del Rubinetto, partenza ed arrivo a San Maurizio d’Opaglio con sabato doppia speciale sul Mottarone e domenica un doppio giro delle speciali Gianni Piola, ovvero la Coiromonte, Prelo e Monte Tovo il Valsesia, è stato presentato il tracciato di gara del 9 Rally2Laghi, Rally dell’Ossola, organizzato da NTT Rally Event e New Turbomark. La gara, che ha validità nazionale, si correrà sabato e domenica 11 e 12 novembre. Confermata la partenza dal Lungolago di Baveno, ovviamente dopo lo shakedown previsto a Cossogno, e prima prova speciale in Ossola; torna la Calasca, tratto cronometrato di 4.3 km che sarà anche l’unica delle giornata.  Più intensa la domenica con cinque speciali decisamente interessanti: la PS 2 sarà la Panoramica, 6.5 km di speciale sopra Stresa, classica del nostro rallysmo e già presente anche nel disegno del Valli Ossolane, subito dopo il punto cardine del 2Laghi 2023, la Ps3 Aurano, tutta in salita da Ramello alla Segletta, di 12.10 km cronometrati, molto da guidare, con tratti veloci e una lunga serie di tornanti, alquanto tecnici. Da qui riordino a Gravellona Toce e nuovamente medesimo giro di prove: la Panoramica come quarta speciale e la Aurano come quinta. Finito? No, per rendere il tutto ancora più tosto ecco, dopo l’ultimo riordino, una terza prova speciale, la sesta in totale, lungo i tornanti dell’Aurano, che affrontata tre volte deciderà, almeno secondo noi, le sorti della gara coi vincitori che saranno celebrati a Baveno davanti al solito certo bagno di folla dopo 53,6 chilometri di prove.

Ribolzi campione italiano di vela

Domenica 1º ottobre si è  concluso ad Ancona il Campionato Italiano Classi Olimpiche  “CICO” 

Sono stati proclamati 9 neo campioni italiani di altrettante discipline olimpiche della vela.

Grande la prestazione del velista Andrea  Ribolzi  che ha conquistato il titolo di Campione Italiano nella classe ILCA 6 .

È stato un campionato complesso e impegnativo per gli atleti , caratterizzato prima dal vento forte ed onda formata e poi dal poco vento ed oscillante.

Bravissimo Ribolzi che è stato in grado di gestire la regata in tutte le condizioni consolidando sempre più il suo vantaggio giorno dopo giorno .

Per la prima volta l’ambito  titolo Italiano viene vinto da un atleta del VCO.

Atleti Phoenix impegnati nelle gare in acque libere

Atleti Phoenix impegnati a cavallo di settembre e ottobre  tra Sardegna e Liguria  nelle traversate in acque libere. Molto bene  Tommaso Morandi all’ Open Water  in Sardegna. Per la Finp  è giunto  secondo nella sua categoria. Molto brave anche Beatrice Conti e Giulia Corsini a Bergeggi

Una Barale straordinaria nella ‘Tre Valli’ di Lippert.

La più bella Barale che si è vista da quando è passata nel mondo del ciclismo sai massimi livelli. Eccezionale quarto posto della villadossolese della DSM Firmenich alla Tre Valli Varesine Women corsa oggi (Busto Arsizio-Varese, 112 km) Francesca è stata grande protagonista nel finale, sull’ultimo passaggio sulla salita che da Casbeno porta a Varese ha saputo restare nel vivo della corsa. Dopo l’attacco della campionessa tedesca della Movistar Liane Lippert, dietro risponde la recente vincitrice del Giro dell’Emilia Cecilie Ludwig (FDJ Suez), dal gruppo partono Francesca con Elisa Balsamo (Lidl Trek). Ludwig pare arrivare sotto a Lippert ma propri quando mancano poche centinaia di metri di salita la danese si siede, la portacolori della Movistar rilancia a va a vincere in Via Sacco, seconda è Ludwig e Francesca chiude quarta dopo lo sprint a due con una Balsamo decisamente più veloce. Resta comunque un grande momento di forma per Barale, che si è meritata tutti gli applausi, peccato la stagione sia finita.

“Canzoni senza età”, concerto benefico con il Coro Blu al Palazzo dei Congressi di Stresa sabato 7

Canzoni senza età. E’ il titolo del concerto benefico in programma sabato 7 ottobre alle ore 21 al Palazzo dei Congressi di Stresa. Sul palco il Coro Blu di Domodossola diretto dai fratelli Miserocchi: Bani, Laura e Ornella. Proporranno grandi successi degli anni passati, un repertorio vario e sempre molto apprezzato dal pubblico. Il coro è impegnato in diverse iniziative di solidarietà.
La serata è organizzata dal Soroptimist International Club Verbano e, dicevamo, il concerto ha uno scopo benefico: biglietto d’ingresso a 10 euro a favore del Fondo Tutela donne e minori istituito presso Fondazione Comunitaria VCO che collabora all’evento, patrocinato anche dal Comune di Stresa.
Il Fondo, costituito nel 2017, è finalizzato al sostegno di progetti a favore di donne e minori vittime di violenza e volti a contrastare tali fenomeni.
Prevendita dei biglietti presso l’ufficio turistico di Stresa e presso la Cartolibreria Alberti sempre a Stresa.

Festa a Comignago per celebrare i 50 anni della scuola del paese intitolata a Giuseppe Ungaretti

L’Amministrazione comunale di Comignago ha fatto le cose in grande per celebrare degnamente il cinquantesimo della scuola del paese intitolata a “Giuseppe Ungaretti”. Maestre di ieri e di oggi, alunni in braghette corte e con i capelli bianchi, di oggi e di ieri. Tanti genitori! Daniele Potenza ha raccolto attorno alle cerimonia una quindicina di sindaci, l’assessore regionale Matteo Marnati e il consigliere provinciale Andrea Crivelli, con delega all’edilizia scolastica. Un’ex maestra dai capelli leggermente ambrati ha ricordato: “Agli inizi degli anni Ottanta si parlava di chiudere questo plesso. Oggi è un fiore all’occhiello per il paese e vanta la frequentazione di bimbi che arrivano da altri centri”. Potenza è orgoglioso della sua scuola: “E’ stata la prima ad avere l’aula di informatica, ha un giardino, un parco, un orto botanico. E’ una scuola a misura di bambino”. Era presente la dirigente scolastica Maria Elena Murgia: “La passione contraddistingue i docenti che insegnano in questa bella realtà. Il tam tam della qualità culturale dell’istituto ha varcato i confini del paese e convinto i genitori di altrove a portare qui i loro figli. L’orgoglio che ha manifestato il sindaco è anche il mio”. Intanto Sofia alla pianola diffondeva le note e la sua voce. E’ intervenuta un sindaco particolare: Giulia Lavorato, del Ccr, con una spigliatezza invidiabile ha raccontato le bontà apprezzate in scuola. In apertura ha parlato pure l’onorevole Alberto Gusmeroli, nella sua veste di rappresentante del Parlamento.

Torna “Archivi corali”, cori protagonisti sul Lago Maggiore con concerti e mostre

Ancora una volta la Cultura corale italiana sarà grande protagonista sul lago Maggiore. A Verbania, nei prossimi giorni si terranno 3 prestigiosi eventi.Tutti organizzati dall’associazione Cori Piemontesi.
Si comincia domenica 8 ottobre con il 4° festival corale del lago Maggiore, anticipato dai concerti di apertura di sabato 7 a Baveno e Traffiume; domenica 8 , dopo il benvenuto del mattino a Villa Giulia, i cori partecipanti si esibiranno in tre differenti location di Verbania.
Sempre domenica 8 si aprirà la rassegna Archivi Corali, succederà nella suggestiva
Villa Giulia : la 7° esposizione di Editoria e Discografia Corale accompagnerà gli appassionati all’appuntamento clou, il 14° concorso nazionale corale Polifonico del Lago Maggiore che si terrà dal 13 al 15 ottobre.
L’apertura ufficiale del Concorso sarà il 13 alle 21 nella chiesa di Santa Marta di Intra. Sabato 14 presso la Collegiata di San Leonardo, inizierà il concorso vero e proprio, cui parteciperanno cori delle seguenti 4 categorie attivate per questa edizione : Voci miste, voci Pari, Ensemble vocali, Cori con repertori popolari. In serata saranno decretati i vincitori.
Domenica mattina, in tre differenti location, si esibiranno i cori che non parteciperanno al Gran Premio del LagoMaggiore che si terrà invece nel pomeriggio.
Il Coro giovanile italiano chiuderà il ricco programma targato 2023.