La Polonia di Stefano Lavarini si qualifica per le Olimpiadi di Parigi, dove giocherà il torneo a cinque cerchi; per il tecnico cusiano è la seconda avventura ai giochi dopo quella clamorosamente bella alla guida della nazionale di Corea, in occasione di Tokyo 2020, nel 2021 per i noti guai provocati dal Covid. Le biancorosse si sono qualificate battendo l’Italia in occasione della partita decisiva del girone qualificatorio tenutosi in quel di Lodz. Le azzurre di Davide Mazzanti (con le tante defezioni, quella di Egonu su tutte) dopo la sconfitta contro gli Usa dovevano vincere ma pur prendendosi il primo set ha poi perso la partita, lasciando per strada il secondo ed il terzo set dopo aver avuto anche un discreto vantaggio. Finale di gara sul 3-1 per le polacche 15-25, 26-24, 25-23, 25-21, Solo applausi per Lavarini, che si conferma sempre di più un top allenatore del mondo pallavolistico. Per l’Italia, probabilmente, è tempo di cambiare e sperare nel ranking FIVB per poter giocare alle prossime Olimpiadi.
Saluzzo premia le ragazze di Ritmica Vco nella prova di qualifica alla Zona Tecnica
Ginnaste di Ritmica Vco/Ritmica Altair in pedana ieri ed oggi, sabato 23 e domenica 24, per la prima prova del Campionato Gold Specialità di ginnastica ritmica, gare valevoli per le qualificazioni alle gare di zona tecnica. Ottimi risultati con molte atlete che ad oggi sarebbero qualificate e che dovranno suggellare il tutto nelle gare del 7/8 ottobre, a Biella. Questi i principali risultati ottenuti: nella categoria Senior quarto posto sia alle clavette che al nastro per Alice Poletti, nella fascia A1/A2 doppio podio per Noemi Rossi, prima assoluta nel corpo libero e bronzo nel cerchio. Per la fascia A3/A4 podio per Alice Della Mora, bronzo alla palla e sesta classificata alle clavette. Per lei grande esercizio alla palla, purtroppo la perdita di un clavetta in pieno esercizio l’ha portata al sesto posto. anche le ragazze della categoria juniores hanno fatto davvero cose di bel livello. Tra le Juniores 2 Vittoria Mazzi è quarta alla palla e sesta al cerchio, con tanto di qualificazione, almeno ad oggi, nel primo dei due esercizi. Brava Astrid Lux, che con un doppio quarto posto al cerchio ed alle clavette sarebbe qualificata per le gare di zona tecnica. Grande soddisfazione delle sorelle direttrici tecniche Olga e Monica Borrego Marente.
Frana Formazza. Testimone : “Due persone travolte”. Con il buio sospese le operazioni. Riprenderanno domani mattina
Due escursionisti potrebbero essere stati coinvolti nella frana che oggi pomeriggio si è staccata sul versante destro della montagna che collega la diga dei Sabbioni al rifugio città di Busto. E’ successo attorno alle 16. Un grosso boato ha squarciato il caldo pomeriggio autunnale. Cinque escursionisti che al momento del crollo si trovano lungo il sentiero sono riusciti a mettersi in salvo. Sono stati soccorsi dal vicino guardiano della diga dei Sabbioni.
Scattato l’allarme sul posto sono state elitrasportate squadre del soccorso alpino civile con al seguito unità cinofile, finanzieri del Sagf e Vigili del Fuoco. Vista l’alta instabilità del versante, la montagna continuava a rilasciare a valle continui distacchi, le operazioni si sono rivelate difficile. Sono stati ascoltati i testimoni e uno di loro ha affermato che due persone sarebbero state travolte dal distacco.
A Riale è stato istituito un campo base per le operazioni di soccorso anche se in serata, con il calare dell’oscurità tutto è stato sospeso. L’intervento riprenderà domani mattina quando sul posto è atteso anche l’arrivo di un geologo che dovrà valutare l’entità della frana per poi permettere alle squadre da terra di procedere con le operazione di ricerca di possibili escursionisti travolti.
Agli Europei Ganna si inchina alla sfortuna, Barale d’appoggio.
Un pieno di sfortuna per Filippo Ganna, in ottima condizione, nella prova degli elite professionisti agli Europei nel Drenthe d’Olanda corsa oggi. Dopo una prima caduta con il traguardo ancora lontano dopo la quale è rientrato in gruppo senza problemi Pippo ha dato una ‘sgasata’ sulla salita finale al penultimo giro che ha selezionato il gruppo. E qui il colpo di sfortuna; nel tratto di pianura successivo la caduta di un tedesco fa scivolare anche Filippo, che cade, perde tempo e riparte per la seconda volta, proprio nel momento in cui scappa un drappello di favoriti. La sua gara purtroppo è compromessa anche perché qui la squadra del CT Bennati pasticcia un pochino (forse per la mancata comunicazione, visto che l’Uci vieta le radioline in eventi del genere, salvo accettarle in tutte le altre gare); mentre sta cercando di rientrare nel gruppetto inseguitore, nello stesso drappello gli italiani tirano per riprendere gli attaccanti e tutto va in fumo. Ha vinto il francese Christophe Laporte che resiste al potente ritorno del belga Wout Van Aert, secondo, e dell’olandese Olav Koij. Curiosità; tutti e tre corrono per la Jumbo Visma. Filippo chiude, visibilmente scuro in volto, in trentasettesima posizione. Venerdì aveva gareggiato nella prova Under 23 donne Francesca Barale, che nel finale ha sostenuto Gaia Masetti, quarta nella gara vinta da Ilse Pluimers.
Frana in alta Val Formazza. Soccorsi in azione
Squadre del soccorso alpino civile con unità cinofile e militari del Sagf della Guardia di Finanza impegnati da oggi pomeriggio in operazioni di ricognizione dal cielo in alta val Formazza. Sul posto anche squadre dei Vigili del Fuoco. Succede a seguito della frana che attorno alle 16 si è staccata lungo il sentiero che collega il lago dei Sabbioni al rifugio città di Busto.
Interessata dal movimento franoso la parete destra del versante. Stando a prime informazioni sembra che in zona al momento della frana ci fosse un gruppo di escursionisti che però è riuscito a mettersi in salvo. I soccorritori in queste ore stanno raccogliendo le testimonianze di queste persone per capire se altri turisti fossero in zona al momento del crollo. Si teme possano esserci vittime.
A Riale è stato istituito una sorta di campo base. Va detto che ancora in sera lo scenario sul quale si deve intervenire è ancora instabile a seguito di continui crolli e questo sta rendendo le operazioni di soccorso più complesse.
In 289 alla prova Enduro in Vigezzo.
Disputata oggi in Vigezzo l’ultima prova del circuito 4Enduro e del neonato circuito Italian Enduro Series, prova organizzata dalla Vigezzo Bike Land con 289 atleti al via. Le prime a terminare sono state le gare giovanili di esordienti ed allievi che si sono disputate su tre tratti cronometrati. Tra gli esordienti ha vinto Francesco Masiero del Bussolino Sport, col tempo totale di 14’05’’06. Tra gi allievi invece 17’50’’81. È il tempo con il quale ha vinto la gara l’atleta della Abetone Gravity Matteo Falcini. Dopo alcune ore si sono chiuse le gare di tutte le altre categorie sulle quattro speciali. L’assoluta l’ha vinta Tommaso Calonaci della TSI Free Bike con il tempo totale di 28’29’’72. Secondo gradino del podio per per Andrea Colombo del Team Alba Orobie e terzo per il ventitreenne sudafricano Keira Duncan, che correva con una formazione privata. Il Sammarinese Nicola Casadei è primo tra gli M 1-2, Francesco Mazzoni primo tra gli ELMT, Bruno Zanchi si classifica primo tra gli M567, Christian Buniva tra gli Juniores, Due erano gli atleti del Vco in gara: Aberto Stopani della Valceresio; decimo assoluto e terzo tra gli Elmt e Christian Zanghieri della Cicobikes di Gozzano.
Sorriso Juve Domo, cade il Piedimulera. Vola il Trecate
Ferrera e Petagine i marcatori della vittoria della Juve Domo a Chiavazza. Perdono Feriolo e Arona, in Prima Agrano a segno a Piedimulera per 2-1 all’ultimo respiro. Vincono Cannobiese, Crodo, Ornavassese e Trecate.
Frana sotto il rifugio Città di Busto, coinvolti degli escursionisti
Una frana si è staccata sotto il rifugio Città di Busto, in Valle Formazza. Coinvolti degli escursionisti. I soccorsi stanno intervenendo in forze: soccorso alpino civile, Sagf e vigili del fuoco. Non si hanno al momento altre notizie.
Pareggio tra Stresa Vergante e Borgaro
Ad Arona finisce pari, 1-1, la sfida tra Stresa Vergante e Borgaro. I borromaici agguantano il pareggio con Erbini.
Poker del Verbania, pareggio nel derby Bule-Oleggio
Prima vittoria del Verbania, che domina 4-0 il Lascaris con un gran secondo tempo. Segna due volte Ramponi,poi Ballestroni e Ferrari su rigore. 1-1 tra Bulè e Oleggio, vincono Biellese e Settimo.