Il sindaco di Stresa Marcella Severino ha partecipato nei giorni scorsi alla Camera dei Deputati a Roma alla presentazione del libro “Supereroi senza superpoteri”, insieme agli autori Davide Ferrari, Lorenzo Guzzetti e Francesco Melli, e ad altri colleghi sindaci protagonisti del progetto.
Il libro raccoglie le storie di 21 sindaci italiani: racconti che spaziano da episodi curiosi e quotidiani fino a momenti difficili e profondamente toccanti.
“Supereroi senza superpoteri” è un titolo che racconta chi sono i sindaci: persone normali, chiamate a fare scelte spesso straordinarie.
Storie che raccontano l’Italia da Nord a Sud. Il libro è stato presentato alla Camera, appunto, e poi prossimamente a Bologna all’assemblea nazionale dell’Anci. Alla prima cittadina stresiana è stato chiesto di raccontare la tragedia della funivia del Mottarone del 23 maggio 2021. «Purtroppo – dice Severino – sono capitata per una delle vicende più drammatiche che vengono narrate nel libro, che però fa parte della mia esperienza della mia vita amministrativa. Come sempre ricordare quella giornata non è facile. Sono stata intervistata da Davide Ferrari che ha tramutato in testo quello che gli ho raccontato. E’ stato comunque bello andare a Roma e condividere quella giornata con i sindaci presenti, ed è costruttivo incontrare i colleghi e scambiare idee e progetti amministrativi”
Marcella Severino tra i sindaci intervistati nel libro “Supereroi senza superpoteri” presentato alla Camera dei Deputati
Meina ha ricordato l’eccidio dell’autunno ’43
Rossana Ottolenghi, figlia di Beki Bear, la bimba di nove anni sopravvissuta alla strage dell’hotel Meina, ha ricordato oggi sul lungolago del centro rivierasco l’82° anniversario di quella triste pagina di storia locale. Oltre alle autorità, sono intervenuti una ventina di allievi del Liceo “Albert Einstein” di Berlino e altrettanti del Liceo “Alessandro Volta” di Milano. Le parole della Ottolenghi:”Mia madre sarebbe stata assai felice di vedere questi ragazzi sul luogo della strage, attorno alle pietre d’inciampo. Ha vissuto per andare nelle scuole a portare la sua testimonianza su quella tragedia della Shoa, ha riportato fatti, dettagli e tutto quanto potesse ricordare quei giorni affinché non si ripetano. Il mio compito è ora quello di continuare la sua opera”. Il sindaco di Meina Giancarlo Blangiardo, accompagnato dal vice Paolo Cumbo, ha affermato:”Il nostro paese, i nostri anziani, le famiglie, ma soprattutto i giovani non debbono dimenticare quanto è avvenuto a Meina nel settembre del 1943, non per colpa dei cittadini bensì ad opere delle SS che alloggiavano proprio all’Hotel Meina. Saremo sempre impegnati come amministratori affinché questo ricordo venga tramandato alle future generazioni”. La cerimonia si è sviluppata proprio attorno alle pietre d’inciampo dell’imbarcadero che ricordano le vittime di quei tragici fatti. La Ottolenghi, dopo le parole di rito, ha letto i salmi consueti delle celebrazioni. A conclusione il marito, Aldo Luperini, ha suonato il tradizionale corno. Ada Zito, allieva della terza classe del Liceo “Einstein” di Berlino ha detto:”Gli insegnanti ci hanno preparato a questo percorso su quanto avvenuto a causa dei nazifascisti. Abbiamo seguito con interesse quanto tramandato dalla storia”. Caterina Costa, del Liceo “Volta” di Milano, ha aggiunto: “Prima di Meina e Arona siamo andati in visita ai campi di concentramento di Auschwitz, alla mostra fotografica di Milano, al Binario Numero Uno e abbiamo incontrato la senatrice Liliana Segre, che nei campi di concentramento ha vissuto, e ci ha raccontato passaggi tristi della sua storia”. Studenti e insegnanti sono stati ricevuti nell’Aula Magna del comune di Arona, dove il segretario dall’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia di Arona Nino Caputi ha ripercorso la ferocia delle SS e i fatti accaduti in questo territorio. Nel pomeriggio al Cine Teatro San Carlo è andato in scena “Tikun Olam 2025”, cerimonia e concerto in ricordo del massacro di 57 ebrei ed ebree commesso dalle SS nel 1943 sulle sponde del lago Maggiore. Questo momento era promosso sotto il patrocinio del Commissario del Governo Federale per la Vita Ebraica e la lotta contro l’Antisemitismo, dottor Felix Klein, e dalla Fondazione Stiftung E.V.Z.
Festival Rodari : spettacolo luminoso a Omegna e Orta
“Mauro Maulini per Gianni Rodari” : omaggio luminoso allo scrittore cusiano in occasione del festival di letteratura per ragazzi a lui dedicata. Dal 17 al 27 ottobre sulle facciate di alcuni edifici storici di Omegna e Orta San Giulio saranno proiettate immagini che ricordano le opere del famoso scrittore cusiano. Una collaborazione che le due amministrazioni contano di sviluppare anche in futuro.
Domenica a Nebbiuno torna la sagra della Transumanza
Nebbiuno si prepara a vivere un nuovo appuntamento con la tradizione. Domenica prossima, 19 ottobre, il paese vergantino rivivrà le emozioni della vita rurale di un tempo . Torna l’appuntamento con la Sagra della transumanza. Un evento che ogni anno richiama sulle colline del Vergante centinaia di visitatori. Un giorni di festa che mira a valorizzare il settore agricolo locale ma anche a conservare una pagina importante delle antiche tradizioni locali qual è stata la pastorizia. L’occasione sarà il ritorno del bestiame dagli alpeggi. Un momento utile anche per promuovere i prodotti delle aziende agricole del territorio. Soprattutto bovini ma anche ovini ed equini sfileranno lungo le strade del paese giungendo dai pascoli montani creando un’atmosfera di tempi lontani.
Eventi collaterali alla manifestazione : punti di ristoro, mercatino artigianale e commerciale, giochi rurali di altri tempi e i gonfiabili per i più piccoli, truccabimbi,possibilità di effettuare giri a cavallo dei pony. Per chi ama la musica folk appuntamento con il ballo. Spazio pure allo spettacolo di falconeria e se tutto questo non dovesse bastare si potranno effettuare passeggiate panoramiche e visionare le opere che compongono la mostra di pittura. A conclusione l’immancabile castagnata.
Parcheggi gratuiti e sarà operativa per tutta la giornata un navetta dalle frazioni di Corgiano e Madonna della Neve
I Giardini di Villa Taranto aprono i cancelli fino a dicembre
Grandi novità in arrivo per i Giardini di Villa Taranto che per la prima volta apriranno fino a Natale. I tanti eventi di successo che hanno caratterizzato la stagione estiva sono un primo segnale di un risveglio, che avanza rispettando i tempi e la natura del Giardino fondato dal Capitano Mc Eacharn. “E’ così che anche l’autunno vedrà i nostri cancelli aperti, per quanto possibile – spiegano dall’ente : – dal 16 ottobre al 2 novembre: tutti i giorni 9:00 – 16:00 (ultimo ingresso) ore 17.00 chiusura cancelli”.
A seguire saremo aperti solo durante i fine settimana nelle seguenti date e meteo permettendo: 8/9 novembre, 15/16 novembre, 22/23 novembre, 29/30 novembre, 6/7/8 dicembre: 10:00 – 14:45 (ultimo ingresso) ore 15.45 chiusura cancelli. In tali ultime date i Giardini saranno visitabili limitatamente ad alcuni percorsi “sicuri” indicati in mappa (in fase predisposizione, che sarà pubblicata sul sito e distribuita all’ingresso) e per tale motivo i costi di ingresso saranno i seguenti:- Intero: 7 euro – Ridotto (11-25 anni): 5.50 euro – I bambini fino ai dieci anni non pagano Durante le settimane dal 3 novembre al 5 dicembre sarà possibile prenotare, tramite mail a turismo@villataranto.it, visite con un giardiniere a partire dalle ore 10 alle ore 14, per gruppi di minimo 15 persone.
Su Vcoazzurra tv nuovo appuntamento con il mondo del volontariato
Oggi alle 18.30 con repliche venerdì alle 13 e alle 21 su Vcoazzurra tv l’appuntamento è con L’infinito dentro un bisogno. La trasmissione a cura del Cst Novara Vco dedicata al mondo del No profit.
Donare per Crescere: la bottega solidale di Domodossola verso la tessera a punti, 120 le famiglie che vi fanno riferimento
Il progetto Reti di Prossimità nell’appuntamento di oggi con Donare per Crescere con Fondazione Comunitaria VCO. Coinvolge i Comuni di Domodossola e Villadossola, la parrocchia di Domodossola, il Ciss Ossola. Un’inizitiva che ha visto tante azione e tanti attori impegnati, compresa la Croce Rossa. Tra gli step del progetto la “Bottega Solidale” in via Italia a Domodossola che, da invenduto a buon fine con la consegna di pacchi alle famiglie che ne hanno necessità, sta diventando un vero e proprio mini-supermercato dove le persone potranno scegliere cosa acquistare.
A breve la “Ossola Card” per accedere al servizio diventerà digitale, una sorta di scheda con punti che verranno scalati in base alla spesa in bottega. Attualmente alla “bottega solidale” fanno riferimento una sessantina di famiglie a Domodossola e altrettante a Villadossola.
Da segnalare che i comuni di Domodossola e Villadossola hanno emesso anche due bandi per il pagamento degli affitti per un valore totale di 40 mila euro che sono stati completamente erogati.
Volley: in campo per la seconda giornata dei tornei regionali
Seconda giornata dei campionati regionali di pallavolo per le nostre formazioni che hanno iniziato il lungo percorso stagionale nella scorsa settimana. Iniziando dai tornei maschili occhi puntati sulla Serie D, campionato nel quale sabato 18 ottobre alle 20.00 a Biella è in programma la prima gara esterna di Pediacoop H24 Domodossola sul campo di MApphotel Biella. Trasferta anche per Plastipak Altiora, domenica 18, al PalaBertinetti di Vercelli contro una Multimed che i ragazzi di Matteo Azzini non dovranno sottovalutare così come la Domo di Andrea Cova non dovrà sottovalutare Biella. Eccoci alla Serie C femminile don la prima casalinga al PalaManzini, sabato alle 20.30 per Mokavit Altiora di Giuseppe Macaluso; attenzione all’avversario; una Caselle Volley che è formazione giovane ma con enormi margini di crescita. Inedito derby nella massima categoria regionale, almeno in anni recenti, in programma sempre sabato alle 18.00 al PalaBagnella. Sara Pallavolo Omegna di coach Roberto Pesce attende Rental Arona: gara interessante. Infine, la Serie D femminile con due incontri che ci interessano da vicino: sabato 18 alle 17.00 a San Maurizio d’Opaglio Sammaborgo NextGen di Munny Bertaccini accoglie tra le mura di casa Lilliput Settimo, sodalizio importante. Domenica alle 18.00 al PalaLanzi di Castelletto prima in casa per Ticino Volley di coach Baroni contro San Rocco Novara.
Calcio, anche l’omegnese Giulia Martinazzi al Mondiale femminile Under 17
C’è un po’ di Omegna al Mondiale Femminile Under 17 di calcio in Marocco, che vedrà al via la nostra nazionale. Nel gruppo delle 21 convocate dal tecnico Viviana Schiavi c’è anche Giulia Martinazzi, portiere della Juventus, promessa del nostro calcio. La partenza per Rabat è stata martedì: domani il debutto, alle 14 locali, contro Costa Rica. Martedì 21, alle ore 20, il match con le padrone di casa del Marocco, quindi venerdì 24 ottobre la sfida al Brasile a chiudere il gironcino. Emozione immensa per Giulia, pronta a dare il suo contributo ed a sognare con il resto delle sue compagne di viaggio.
Paffoni vittoriosa a Fidenza
Sofferta. Ma preziosissima. La vittoria della Paffoni a Fidenza, 79-75, vale tanto per morale e classifica. Catapulta la squadra di Eliantonio al vertice, insieme a Treviglio e Legnano, che sarà avversaria dei rossoverdi al Pala Cipir sabato sera.