1xbet
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
betforward
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
yasbetir1.xyz
winbet-bet.com
1kickbet1.com
1xbet-ir1.xyz
hattrickbet1.com
4shart.com
manotobet.net
hazaratir.com
takbetir2.xyz
1betcart.com
betforwardperir.xyz
betforward-shart.com
betforward.com.co
betforward.help
betfa.cam
2betboro.com
1xbete.org
1xbett.bet
romabet.cam
megapari.cam
mahbet.cam
1xbetgiris.cam
betwiner.org
betwiner.org
1xbetgiris.cam
1xbet
1xbet
alvinbet.site
alvinbet.bet
alvinbet.help
alvinbet.site
alvinbet.bet
alvinbet.help
1xbet giris
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
betwinner
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
1xbet
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
betforward
betforward
betforward
betforward
betforward
betforward
betforward
betforward
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
betforward
betforward
betforward
betforward
betforward
betforward
betforward
betforward
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
betcart
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی

Start Blog Seite 1545

Impronte di orso sulla neve in alta Ossola, sarebbe M29 e a breve andrà in letargo

L’orso è tornato a lasciare tracce di sé in Ossola, non si avevano notizie di lui da un anno. Dalle informazioni in possesso si ritiene possa essere l’ormai noto maschio M29, arrivato dal Trentino 4 anni or sono.

Martedì 8 novembre i militari del Reparto Carabinieri Parco Val Grande e della stazione Carabinieri Parco Premosello, nel corso del censimento annuale al camoscio, hanno rinvenuto una sequenza di impronte su neve riconducibili proprio ad un orso. Il ritrovamento in alta Ossola – a quota 1900 metri circa – al confine Nord Ovest del Parco Val Grande. Un’area dove non sono state rinvenute impronte umane.

L’ultimo segno di presenza dell’animale, sempre nella stessa area, dicevamo risale a un anno fa.Non si ha notizia di danni o predazioni recenti arrecate dal carnivoro ad animali da allevamento. La zona è estremamente impervia e con copertura nevosa discontinua pertanto non è stato possibile seguire completamente la traccia.

Un pò di storia della sua presenza nei nostri territori: nella primavera 2020 l’incursione a Villadossola a caccia di miele, a settembre catturate le immagini dell’animale in valle Loana, lo scorso anno poi la segnalazione di alcune predazioni di pecore.

Il tenente colonnello Andrea Baldi, comandante dei Carabinieri Forestali del Parco Val Grande, spiega che si tratta di un orso di nome e di fatto: un animale molto schivo, che pare trovarsi bene nei nostri territori visto che viene rintracciato sempre negli stessi posti. Un orso forzatamente single, le femmine della sua specie sono rimaste in Trentino.

M29 tra l’altro a breve andrà in letargo, i tempi dipenderanno certamente dalle temperature ancora elevate in questi giorni. Andrà alla ricerca di una zona riparata, a volte è sufficiente un albero, sotto il quale svernare. Il risveglio in primavera quando l’aria ricomincerà a intiepidirsi.

Compra tre bancali di pellet ma è una truffa. La Polizia di Omegna denuncia due campani

Ancora truffe online, questa volta scoperte dalla Polizia di Omegna. Gli agenti, al termine di una complessa indagine a livello informatico, hanno denunciato due giovani, classe 1996 e 2003, residenti in Campania, per truffa aggravata continuata in concorso.

Tutto è partito ad agosto dalla denuncia da parte di un cusiano che aveva acquistato tramite un sito web del pellet a prezzo molto favorevole, sotto il valore di mercato. L’uomo ha fatto un bonifico di 800 euro per tre bancali, ma la merce non è mai arrivata. I dati riportati sul sito erano quelli di una ditta operante nel settore, che in realtà era totalmente all’oscuro del sito, che era stato creato appositamente per compiere la truffa. Da quanto emerso grazie alle indagini dei poliziotti omegnesi, i due hanno portato a termine diversi raggiri, per un ammontare di oltre 17 mila euro nell’arco di tre mesi. La Polizia, in collaborazione con il provider web, ha fatto oscurare il sito. E dal commissariato cusiano invitano i cittadini a prestare la massima attenzione quando fanno acquisti online, soprattutto quando si trovano di fronte a offerte che appaiono troppo vantaggiose.

In Quesura a Verbania, invece, ha preso servizio il nuovo vicario del Questore Luigi Nappi. E’ il primo dirigente Francesco Di Piazza. Arriva a Verbania dopo una lunga carriera in tutta Italia, con la partecipazione a importanti indagini come il sequestro di Silvia Melis e di Giuseppe Soffiantini e di contrasto alla Mala del Brenta. Arriva dalla Questura di Alessandria.

Non di solo pane: “Incontri nella Terra di Canaan”

Don Renato Sacco e don Angelo Nigro dal lungolago di Suna raccontano il nuovo libro di don Angelo, “Incontri nella Terra di Canaan”. Poi spazio anche alla giornata dei poveri in programma per domenica.

Calcio. Colpisce l’avversario con una gomitata durante la partita, 5 anni di squalifica per Falcioni

Cinque anni di squalifica per Niccolò Falcioni, il giocatore della Juve Domo che ha colpito al volto con una gomitata il calciatore Gabriele Testori durante la partita di domenica con la Dufour Varallo. Una circostanza non vista direttamente dall’arbitro, che infatti lo aveva soltanto ammonito, ma ripresa in video. Testori dopo la partita ha dovuto recarsi al pronto soccorso. “Una condotta violenta di inaudita gravità” per il giudice sportivo, che, sulle basi della prova tv, ha deciso di squalificare Falcioni fino al 2027, con richiesta di radiazione da qualsiasi rango e categoria della Figc.

Sulla vicenda è arrivata anche la nota della presidente della Juventus Domo: “La società prende atto di quanto deciso dal giudice sportivo. Il nostro tesserato, già sospeso dalla serata di domenica, produrrà le sue controdeduzioni nelle sedi appropriate. La Usd Juventus Domo, che in questa vicenda è coinvolta suo malgrado, nell’augurare a Gabriele Testori di ristabilirsi al più presto, si mette a disposizione di tutte le parti affinché si possa ristabilire un clima di ‘normalità’”. E aggiunge: “Purtroppo, dobbiamo prendere atto del fatto che, da domenica, il nostro tesserato oltre che i suoi familiari e i tesserati della Usd Juventus Domo siano stati oggetto da parte di soggetti terzi di gravi e ripetute minacce delle quali, ovviamente, gli autori risponderanno nelle sedi più appropriate. Per i il resto – conclude – ci si augura che il ‘gioco’ calcio possa essere un momento di condivisione, di svago e di gioia”.

Turismo accessibile, Baveno unica Bandiera Lilla in Piemonte

Baveno si conferma l’unico comune piemontese a potersi fregiare della Bandiera Lilla, il riconoscimento che l’associazione nata a Savona dieci anni fa assegna alle città che mostrano particolare attenzione, dal punto di vista dell’accoglienza turistica, alle persone affette da disabilità. Questa mattina il il sindaco di Baveno, Alessandro Monti, ha accolto i rappresentanti di Bandiera Lilla: “Un incontro per continuare il nostro impegno concreto nel lavoro di abbattimento delle barriere architettoniche in città e nella sensibilizzazione in tema di turismo accessibile” il commento del primo cittadino. Baveno è stata premiata con la Bandiera Lilla nel 2018 e da allora il riconoscimento le è sempre stato confermato.

Palazzo di Città a Pallanza sarà restaurato: in primavera lavori da un milione e centomila euro

Pronto il progetto per il restauro del municipio di Pallanza. Tornerà allo splendore di inizio 800 euro, per il progetto redatto dall’architetto Elena Bertinotti, con la collaborazione dello storico Leonardo Parachini e del restauratore Federico Barbieri. L’intervento, voluto dall’amministrazione di Silvia Marchionini, si inserisce nel piano di rilancio di Pallanza, che prevede il restyling di Piazza Garibaldi, del Mausoleo Cadorna e della Darsena. I lavori inizieranno in primavera. Una curiosità: cambierà il colore della facciata, che sarà riportato a quello originario di inizio Ottocento.

L’infinito dentro un bisogno: WOW che pasticcio!

Torna la trasmissione dedicata al mondo del volontariato. Appuntamento che racconta il progetto “WOW che pasticcio”, un’azione corale di tanti soggetti del territorio che coinvolge anche gli studenti che mettono le “mani in pasta”.
In chiusura “In primo piano”, la rubrica dedicata agli appuntamenti con il Terzo Settore.

Sanità. Mercoledì prossimo torna a riunirsi la Rappresentanza dei sindaci a Omegna

L’appuntamento è per le 17 di mercoledì 16 novembre ai piani alti di Palazzo Beltrami a Omegna. Qui, il Presidente Gianni Morandi, ha dato appuntamento ai colleghi della Rappresentanza dei sindaci. In agenda l’incontro con i vertici dell’azienda sanitaria del Vco. All’ordine del giorno la situazione dei servizi sanitari ospedalieri, le liste di attesa e l’organizzazione della medicina territoriale in provincia.
“I sindaci sempre più spesso hanno segnalazioni di disservizi. E’ necessario che l’Asl venga al tavolo e ci aggiorni relativamente alla situazione esistente oggi sul nostro territorio. Chiediamo ci vengano forniti i dati per scattare così una fotografia più aggiornata possibile” il commento di Morandi. Un focus sarà chiesto anche relativamente ai servizi svolti dai così detti medici “gettonisti”, sempre più presenti negli ospedali provinciali. Va detto problema quest’ultimo, comune a molte realtà sanitarie italiane.
E’ facile ipotizzare che al tavolo di mercoledì prossimo, qualche amministratore locale, voglia avere ragguagli anche sul piano di riorganizzazione ospedaliero allo studio della Regione Piemonte anche alla luce delle recenti dichiarazioni rilasciate dal Presidente Alberto Cirio nel corso di una visita a Cannobio. Il governatore subalpino ha ribadito la volontà di procedere con la ristrutturazione degli ospedali esistenti : San Biagio e Castelli. Parole che hanno rimesso in moto il dibattito sul piano politico e che contrastano con l’invito lanciato dai microfoni del tg di Vcoazzurra tv da Andrea Audo. Il cardiochirurgo ossolano di fama internazionale, primario ad Alessandria che senza giri di parole ha caldeggiato il progetto del nuovo ospedale.
Ma i rumors dicono invece che Torino stia oramai approntando la delibera regionale che sancirà la fine del progetto della nuova struttura ospedaliera a beneficio della ristrutturazione dell’esistente. L’atto arriverà prima della fine dell’anno e la Regione Piemonte non avrebbe nessuna intenzione di calendarizzare un nuovo confronto con gli amministratori locali del Vco. Intanto la Lega ossolana si è mobilitata avallando il progetto : è in corso da qualche giorno una raccolta firme. Ad oggi sono circa 500 quelle raccolte. Nuovi banchetti in programma sabato al mercato e nel piazzale dell’ospedale San Biagio a Domodossola.

Mergozzo e il suo lago. Sventola la Bandiera Arancione del Touring in questa terra di “picasass”

E’ uno dei più piccoli e dei più puliti laghi d’Italia. Pensate qui è vietato navigare a motore. Non fatevi mancare relax e tuffi in questo specchio d’acqua del colore del cielo. Benvenuti nel Distretto Turistico dei laghi, benvenuti sul Lago di Mergozzo.

Non siate pigri: godetevi le fresche spiagge, certo, ma poi raggiungete il vicino antico abitato di Mergozzo che si affaccia sul lago con la sua graziosa piazzetta punteggiata di locali e l’olmo secolare. Addentratevi negli stretti vicoli e lasciatevi affascinare da questo borgo Bandiera Arancione del Touring. E’ tutto vicino: il grazioso oratorio di Santa Elisabetta, l’elegante Parrocchiale della Beata Vergine Assunta e accanto il porticato con tredici cappelle settecentesche finemente affrescate, e che rappresentano le tappe della “Via Crucis”. Ancora, la chiesa romanica di Santa Marta risalente al 12° secolo. Una storia ancora più antica quella raccontata nel museo Antiquarium, nella Casa del Predicatore: ecco i reperti lasciati dalle popolazioni che in quest’area vissero durante la preistoria, nell’età del Bronzo e in quella Romana, molti rinvenuti in necropoli locali.
In epoca più recente Mergozzo è diventata terra di “picasass”, gli scalpellini, e di cave di coltivazione della pietra. La frazione di Candoglia ospita tuttora la cava madre del Duomo di Milano e il laboratorio dove si lavora incessantemente per fornire sempre nuovi pezzi per l’infinita opera di restauro del simbolo meneghino per eccellenza.
Se avete voglia di una facile e panoramica passeggiata di un’ora e mezza circa il mio ultimo consiglio alla scoperta dei gioielli del Distretto Turistico dei Laghi è di raggiungere il Montorfano, ma potete arrivarci anche in auto: all’ingresso della pittoresca frazione la Chiesa di San Giovanni Battista saprà lasciarvi senza fiato. E non per la camminata.

Una vacanza tra divertimento e adrenalina nei parchi avventura del Distretto turistico dei laghi

Una vacanza tra divertimento e adrenalina, in mezzo alla natura, per grandi e piccoli? Scegliete i parchi avventura del Distretto Turistico dei Laghi. L’elenco è nutrito. Partendo dalle valli Ossolane, nella pineta di Santa Maria Maggiore vi aspetta il Praudina Adventure Park con percorsi tutti da scoprire e tre zipline per un volo tra gli abeti rossi.
A Domodossola c’è il parco avventura di Domobianca: 4 percosti sospesi dei quali uno per disabili e uno per i piccolissimi, passerelle di legno, divertentissime tyrolienne e un salto nel vuoto.
Sul Lago Maggiore una giornata in famiglia o con gli amici è all’Aquadventure Park di Baveno con vie ferrate, tappeti elastici, paintball, tennis e padel, falconeria, noleggio -bike, piscina riscaldata, acquascivoli, spiaggia e anche una fattoria didattica. Oppure all’Acqualand di Cannobio con i suoi divertenti gonfiabili. Il parco delle avventure a Trarego Viggiona è Wonderwood: scoprite i diversi percorsi, le mini Land Rover, le aree gioco e le mega piste di biglie di legno, il cantiere con gli escavatori per bambini e lo spazio per gli amici a 4 zampe. Emozioni forti e vista strepitosa al Mottarone con Alpyland, una pista di bob su rotaia. Ma se con le esperienze mozzafiato vi trovate a vostro agio, non potete non provare la Lago Maggiore Zipline ad Aurano per un volo a 120 km orari oppure, sul Lago d’Orta, la nuova zipline omonima, a Omegna, per un vero e proprio salto nel blu. Panorama da cartolina che potete ammirare anche dal vicino Monte Zuoli tra sport e le strutture ludiche della “Torta in cielo”.
Sempre nel Cusio, ad Ameno, vi aspetta il Parco Avventura Le Pigne in un bellissimo bosco di castagni punteggiato di ponti tibetani e nepalesi, liane, anelli oscillanti, travi basculanti e passerelle. L’avrete capito: nei parchi del Distretto Turistico dei Laghi le proposte sono per tutti i gusti. E per tutte le età.