Continua l’impegno dell’Arma dei Carabinieri per prevenire l’odioso fenomeno delle truffe agli anziani. Il comandante della Stazione di Domodossola il luogotenente Giovanni Vano al termine della Messa in Collegiata, sabato scorso, ha parlato ai fedeli per illustrare i consigli che permettono alle persone più fragili di mettersi al riparo dai malfattori. “Non pagare mai somme di denaro a nessuno. I Carabinieri non chiedono mai contanti o gioielli. In Italia non è previsto il pagamento della cauzione” ha detto il comandante. Ha anche raccomandato di non aprire la porta a sconosciuti e di non farsi convincere: “Sono persone molto capaci di parlare e cercano sempre di convincervi. In caso di dubbi chiamate il 112” ha detto il luogotenente. All’uscita della chiesa, i Carabinieri hanno distribuito un depliant riassuntivo con i consigli dell’Arma per prevenire le truffe.
Il cardiochirurgo Andrea Audo socio onorario del Lions Club Domodossola
Andrea Audo, cardiochirurgo di fama internazionale, primario all’ospedale di Alessandria è stato insignito ieri sera del riconoscimento di socio onorario dei Lions di Domodossola. Una serata conviviale svoltasi all’hotel Corona di Domodossola.
Il medico ossolano si è detto onorato ed emozionato per il riconoscimento. Nel corso della serata è stato chiamato a parlare delle sfide future della medicina.
Dibattito a Omegna, relatrici si tagliano ciocche di capelli per solidarietà con le donne iraniane
Si sono tagliate una ciocca di capelli, l’hanno imbustata e spedita all’Ambasciata a Teheran. L’annuale festa del Circolo Ferraris ad Omegna si è aperta ieri sera con il dibattito dedicato alla figura della donna, con la storia di Josephine Baker raccontata dalla studiosa e musicista Maria Olivero. Le relatrici intervenute al tavolo si sono tagliate una ciocca di capelli per solidarietà nei confronti delle donne uccise in Iran nelle ultime settimane. La stessa Maria Olivero, Federica Rondinelli, Gloria Celli, Silvia Padulazzi e i due assessori Katia Viscardi e Mimma Moscatiello hanno voluto lanciare questo messaggi. ” E’ un gesto che abbiamo voluto fare e condividere anche con chi era in sala: è impensabile che si debba ancora parlare di diritti violati nel 2022- ha evidenziato la segretaria del circolo Ferraris Gloria Celli
Lavori di riqualificazione all’Istituto Fermi di Arona al via entro la fine dell’anno
Partiranno entro il 31 dicembre i lavori di riqualificazione dell’edificio che ospita l’Istituto “Enrico Fermi” di via Monte Nero ad Arona. Lo ha assicurato la Provincia di Novara, competente sugli istituti superiori, attraverso le parole del consigliere provinciale Andrea Crivelli. L’affidamento dei lavori deve avvenire attraverso una procedura che è in fase di definizione in questi giorni. Sicuramente, dicono, entro il 31 dicembre prossimo. Il Ministero ha infatti concesso una proroga sino a tale data per le opere legate al Pnrr. I lavori riguarderanno la messa in sicurezza, l’antinfortunistica e tutte le opere necessarie per rendere l’edificio antisismico. Secondo i preventivi relativi al progetto, la prima fase prevede interventi per un importo di 800 mila euro. Ci sono poi problemi legati ad infiltrazione d’acqua piovana dal tetto per quanto riguarda la biblioteca e l’aula magna. Dalla Provincia fanno sapere che sono stati fatti diversi sopralluoghi con i responsabili dell’edilizia scolastica, durante i quali è stata presa la decisione di cambiare la disposizione della copertura. La prossima sarà a singola falda rispetto alla precedente caratterizzata da una doppia falda, una scelta dettata dal far confluire l’acqua il più lontano possibile rispetto all’edificio. Questo al fine di evitare nuove infiltrazioni. Una modifica che ha comportato un incremento dell’investimento pari a 150 mila euro. Aumento che ha portato il totale preventivato, solo per il tetto, ad un importo di 500 mila euro. L’obiettivo della Provincia è quello di affidare le opere per questo intervento, insieme al precedente, e comunque entro la fine dell’anno. Questo per quanto concerne l’edificio. Il dirigente scolastico Giuseppe Amato, per la didattica, ha assicurato l’acquisto di 40 nuove lavagne digitali, l’adeguamento della rete Wifi e l’installazione di due nuove telecamere da posizionare all’esterno dell’edificio per garantire una maggiore sicurezza. Saranno pure acquistati due nuove macchine per la pulizia dei pavimenti di aule e corridoi.
Truffa Bitcoin, il Movimento Difesa del Cittadino di Verbania sta raccogliendo segnalazioni
Anche il Movimento Difesa del Cittadino di Verbania si sta occupando dei risparmiatori vittime di quella che sarebbe la prima truffa nel mondo del Bitcoin. Si tratta di investimenti proposti dalla società New Financial Tecnology Ltd, con sede nel trevigiano. Ai risparmiatori venivano proposti investimenti ad alto rendimento, fino al 10% mensile in cryptovalute. Tanti si sono fidati: circa seimila in Italia che hanno investito capitali con tagli minimi di 5 mila, 10 mila, fino a 300 mila euro.
Alcuni si sono fatti già avanti e vengono seguiti dal Movimento Difesa del Cittadino: “I tempi per presentare la denuncia sono stretti – spiega l’avvocato Clarissa Tacchini -. L’incauto investimento in cui sarebbero caduti i risparmiatori in realtà non riguarda il Bitcoin utilizzato come specchietto per le allodole, la società infatti prometteva rendimenti mensili pari al 10% grazie ad un algoritmo che avrebbe investito il denaro in cripto valute utilizzando l’arbitraggio. La tecnica è sempre la stessa e riguarda il cosiddetto metodo “Ponzi”, sistema piramidale di guadagni e di entrata di risparmiatori, che dagli anni Sessanta in forme apparentemente sempre diverse continua a mietere vittime tra gli incauti risparmiatori attirati dalla speranza di rapidi ed alti guadagni. Attualmente, sono state individuate anche due società a Dubai riconducibili ai fondatori ed ai soci della New Financial Technology e si è già ottenuto l’oscuramento del canale Telegram denominato N.F.T con il quale sono stati canalizzati circa 1.000 risparmiatori e ciò a tutela preventivi”. Chi vuole sporgere denuncia o chiedere informazioni può contattare il Movimento Difesa del Cittadino.
Seduta insediamento Parlamento, Borghi presenta 2 interrogazioni su cavalcavia Novara e frontalieri
Due interrogazioni parlamentari per chiedere informazioni sul crollo del cavalcavia di Novara e un’altra sui disservizi denunciati dai lavoratori frontalieri che percorrono ogni giorno la statale 337 della Valle Vigezzo. Sono i primi atti del neo senatore ossolano Enrico Borghi ieri al suo primo giorni sui banchi di Palazzo Madama.
Incidente sul lavoro a Cicogna, uomo sotto un trattore. Elitrasportato a Novara
Incidente sul lavoro questa mattina a Cicogna, nel Comune di Cossogno, nel Parco Val Grande. Un uomo è rimasto bloccato sotto un trattore all’alpe Corte Merina. Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco con due mezzi: un pick up e una piccola autopompa, a causa della strada impervia. Giunti sul posto, hanno estratto in sicurezza l’uomo, lo hanno stabilizzato sulla barella e in collaborazione con i volontari del soccorso alpino lo hanno portato all’alpeggio a Cicogna e consegnato all’elicottero del 118 che lo ha trasportato all’ospedale Maggiore di Novara con traumi agli arti. In supporto è intervenuto anche l’elicottero Drago dei Vigili del fuoco da Malpensa. Sul posto anche Polizia e Carabinieri forestali.
Calcio Csi, il Ghiffa è tornato ed ha vinto in casa contro il Paruzzaro
Da sabato scorso, il campo sportivo di Ronco ha un nuovo protagonista: il Ghiffa Football Club. Non si tratta solo di una squadra di calcio, preferiamo definirlo un progetto romantico di calcio e non solo. Il debutto casalingo ha riscosso un grande successo e la partecipazione del pubblico è stata immensa. Il Ghiffa inaugura la stagione affrontando il Paruzzaro di fronte a oltre 150 tifosi di casa; lo stadio diventa teatro di una bellissima partita e di uno spettacolo eccezionale sugli spalti.
Il Paruzzaro al quindicesimo del primo tempo mostra agli avversari le proprie qualità e sigla il vantaggio. La partita non si spegne mai e la tensione è palpabile. Al minuto 25 si scrive la prima pagina di storia: è proprio l’emozionatissimo Igor Fortina a segnare l’eurogol del pareggio con una fucilata all’incrocio dei pali dai 20 metri. Lo stadio esplode festeggiando il primo gol casalingo del Ghiffa atteso da quasi 10 anni.
La partita offre tante emozioni e il Paruzzaro dimostra di essere una squadra temibile.
A pochi minuti dal termine il bomber Boldo, su assist di Teo Boi, con una zampata da vero predatore, completa la rimonta sotto la caldissima curva di casa.
Sul finire della partita il vero protagonista del match diventa il portiere ghiffese che, con un miracolo, salva il risultato e consente al Ghiffa di festeggiare lo storico ritorno in casa con una vittoria.
Il Ghiffa è tornato e lo ha fatto nel migliore dei modi.
A Santa Maria Maggiore sabato 15 e domenica 16 ottobre torna “Fuori di zucca”
Zucca protagonista nel fine settimana in Valle Vigezzo. Sabato 15 e domenica 16 ottobre ritorna a Santa Maria Maggiore “Fuori di zucca”, giunta alla sua 17esima edizione. Imperdibili gli allestimenti scenografici tra vie e piazze del paese, in cui protagoniste saranno le zucche, a centinaia, multicolori e di mille forme. Immancabile, nel pomeriggio di sabato e nella mattinata di domenica, il mercatino della terra, in Piazza Risorgimento, con i profumi degli orti d’autunno e dei boschi di montagna: verdura, frutta, erbe aromatiche, formaggi, dolci e altre prelibatezze autunnali da acquistare in un autentico mercatino a km 0. I più golosi potranno contare su menù speciali proposti dai ristoranti del paese, in cui degustare le specialità autunnali, tra tradizione e innovazione culinaria.E ancora, i concerti, le speciali mostre artistiche, il gioco dell’oca dedicato alle zucche, degustazioni di stinchèet tradizionali e alla zucca, visite ed escursioni guidate, truccabimbi e truccamamme autunnali, castagnata, animali della fattoria e gran finale con la svendita delle zucche e dei frutti autunnali.
Presentate a Stresa le nuove divise della Fulgor Basket
Ai ringraziamenti iniziali al padrone di casa, nonché GM della Paffoni Fulgor Basket, Carlo Alberto Padulazzi, sono seguiti gli interventi istituzionali della sindaca di Stresa, Marcella Severino, e dell’Assessore allo Sport del Comune di Omegna, Daniele Berio.
Daniele Piovera, cicerone della serata, ha passato la palla al vicepresidente della Fulgor Basket Michele Burlotto e al rappresentate di Rubinetterie Paffoni, Walter Marchesa: “Sono felice di essere qui in una serata così importante, ringrazio la famiglia Paffoni che mi ha permesso di partecipare all’evento in rappresentanza dell’azienda. Ho fatto parte della Fulgor per tanti anni, assieme al grande presidente Ugo ho vissuto le emozioni che questa maglia regala e auguro al Club di vincere ancora molto. La famiglia Paffoni fa parte della Fulgor da più di 15 anni e sono sicuro continuerà a farlo nel futuro, sostenendo questo progetto che porta in tutt’Italia qualità, valori ed è protagonista di grandi successi“.
La serata è proseguita con le parole di Filippo Fanchini, direttore sportivo della Fulgor, sull’inizio di stagione e sul percorso che dovrà affrontare la Serie B di coach Quilici, poi è toccato al presidente Angelo Nigro, che ha voluto ringraziare tutti gli sponsor di maglia, ricordando che è proprio grazie a loro che la Fulgor può lavorare, programmare e dedicarsi a tutte le attività oltre la prima squadra: minibasket, settore giovanile e beneficenza in particolare.
A concludere la splendida serata un’apericena gentilmente offerto dall’Hotel des Iles Borromées.