“Vigezzini di Francia” in mostra a Casa De Rodis. E di pittori vigezzini si parla anche a Laghi e Monti

Condividi articolo:

Fino al 26 novembre a Casa De Rodis, in piazza Mercato a Domodossola, la mostra “Vigezzini di Francia”, realizzata da Collezione Poscio in collaborazione con la Fondazione Rossetti Valentini di Santa Maria Maggiore e con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo. E’ aperta dal venerdì alla domenica. Proposte ben 90 opere; l’esposizione trae ispirazione e fondamento dalla monografia omonima redatta da Dario Gnemmi, autorevole e indimenticato studioso domese.
La mostra si apre con una prima sezione dedicata alle suggestioni e ispirazioni francesi della pittura vigezzina. Il primo piano riunisce ritratti, nature morte e paesaggi dei principali pittori vigezzini dell’Ottocento che illustrano l’intensificarsi dei rapporti con la Francia, da Carlo Gaudenzio Lupetti a Enrico Cavalli, il più “francese” dei Vigezzini e punto di svolta della pittura della valle, artista tormentato e geniale Maestro alla Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini. Al secondo piano si ammirano le tele dei “magnifici quattro”, gli allievi più amati da Enrico Cavalli: Carlo Fornara, Giovanni Battista Ciolina, Lorenzo Peretti Junior e Gian Maria Rastellini; le opere della generazione successiva – di cui fanno parte Camillo Besana, Alfredo Belcastro e Severino Ferraris – sono esposte nel sottotetto. Nel seminterrato è infine allestita una sezione dedicata al disegno.
Due gli eventi collaterali, due escursioni guidate in Valle Vigezzo lungo i percorsi outdoor legati ai luoghi di Fornara e Ciolina sabato 7 ottobre e sabato 28 ottobre. Quei luoghi, insieme con i pittori vigezzini e alcuni dei loro studi, ve li raccontiamo e mostriamo anche nella puntata di questa domenica di Laghi e Monti su Vco Azzurra Tv alle 13,30, alle 19 e alle 23. Vi porteremo pure alla scuola di Belle Arti di Santa Maria Maggiore che ospita l’apprezzatissima mostra dedicata a Enrico Cavalli e la temporanea Residenze d’artista. Un dialogo tra il presente e il passato – con opere tra gli altri di Serena Gamba, Valerio Tedeschi e Velasco Vitali.

Articoli correlati