Esercitazione nei giorni scorsi al Lido di Cannobio in occasione della Giornata Mondiale dell’annegamento, iniziativa chiesta dalla Fee, fondazione internazionale che ogni anno assegna le Bandiere Blu, ambito vessillo che da anni sventola qui a Cannobio e sinonimo di qualità delle acque ma anche dei servizi offerti.
Coinvolta nella simulazione la Croce Rossa locale, inscenato l’annegamento di una persona nel tratto di lago Maggiore antistante il lido, bagnante soccorso dal bagnino col pattino di salvataggio e poi rianimato a riva proprio dagli uomini e dalle donne della Croce Rossa cannobiese con massaggio cardiaco e defiblillatore.
Non sono mancati poi un momento informativo dedicato al tema della prevenzione degli annegamenti con la presentazione della campagna “Cresce il caldo, cresce la prevenzione” della Cri in collaborazione con Legambiente e attività ludiche dedicate ai più piccoli.
E proprio ai giovani vuole guardare l’amministrazione comunale che ringrazia la Croce Rossa per la presenza e per voce del sindaco Gian Maria Minazzi rimarca: “E’ stata un’iniziativa bellissima ma visto che abitiamo sul lago non deve essere qualcosa di isolato e fine a se stesso”, obiettivo è ripetere eventi di questo tipo con il coinvolgimento delle scuole e dei ragazzi, già chiesta alla Cri una nuova collaborazione in questo senso, all’insegna dell’attenzione e della prevenzione. L’ipotesi è quella di ripetere esercitazioni di questo tipo con le scuole ancora aperte, a settembre o giugno, per coinvolgere in primis gli studenti e poi comunque più in generale tutti gli abitanti del posto.