“Via dell’Abate”: venerdì alle 17 inaugurazione di una mostra presso l’Oratorio di S. Bernardo a Rozzaro di Premia

Condividi articolo:

La “Via dell’Abate”, tra Baceno e Formazza e fino ai Grigioni, intitolata al monaco Nicolao de Rodis-Baceno: nuovo evento legato al percorso.

Venerdì 4 agosto alle 17 inaugurazione dell’esposizione “Sulle orme di San Bernardo delle Alpi: i cammini dello spirito”, presso l’Oratorio di San Bernardo, nella frazione Rozzaro di Premia. L’esposizione è organizzata dall’Associazione “Uno sguardo sulla Valle” con il patrocinio del Comune di Premia ed in collaborazione con la Pro loco di Premia ed i frazionisti di Rozzaro; intermezzi musicali con la fisarmonica del M° Mario Milani.

L’Oratorio è raggiungibile percorrendo un breve sentiero (500/600 m) che si imbocca a Rozzaro di Premia; posteggio presso il piazzale del campo sportivo di Pioda. Si consigliano calzature adeguate per camminare su un sentiero nel bosco.

La mostra sarà aperta ogni sabato e domenica dal 4 al 20 agosto, dalle ore 15 alle 17.
Per prenotazioni: tel. 340 7778349 (Augusta) o proloco.premia@gmail.com
Visite guidate: 19 agosto, 7 ottobre, 10 novembre.

L’Oratorio ed i ruderi dell’Ospizio, risalenti alla seconda metà del 1200, costituiscono un unicum in tutto l’arco alpino. Secondo la tradizione il complesso fu istituito da Guido II de Rodis: era un piccolo centro di accoglienza per i pellegrini, i viandanti ed i mercanti che percorrevano la Via del Gries da o verso le terre d’Oltralpe. Secondo la tradizione locale, “alla cura ed all’amministrazione dell’ospizio erano deputate le nobildonne della famiglia de Rodis che, a guisa delle pietose spedalinghe dell’Ordine Gerosolimitano, avevano cura dei passanti e delle inferme del loro sesso”.

Articoli correlati