” Senza giustizia non può esserci pace”. Il titolo della pagina di Tuttosport, nell’articolo a firma di Xavier Jacobelli, rende perfettamente il senso dell’incontro svoltosi a Verbania. Il sindaco di Betlemme, Canawati, in visita in Italia, ha incontrato il primo cittadino di Verbania Giandomenico Albertella e Luca Scolari, il manager artefice del progetto Assist for Peace che ha consentito di realizzare il playground nel quartiere armeno di Gerusalemme, dove bambini di tutte le religioni giocano e si divertono insieme. Un sogno diventato realtà grazie all’impegno ed al sostegno di tanti fuoriclasse dello sport, da Valentino Rossi a Djokovic, da Gallinari a Nibali, da Ancelotti a Buffon. ” E’ talmente frequentato- cosi Canawati- che ne servirebbe un altro” Il sindaco di Betlemme ha ringraziato Scolari e Verbania. E ha ricordato come riconoscere la Palestina sia un passo fondamentale e necessario per cercare la pace
Oleggio a Nerviano
Quarta giornata, fuori casa. Sabato 18 ottobre alle 20.45 l’Oleggio Magic Basket è ospite della Nervianese 1919 (scuole elementari angolo via Roma/via Da Vinci). Formazione “nuova” dato che gli Squali finora non l’avevano mai incrociata nel girone. Come i biancorossi anche la squadra lombarda viaggia a 4 punti (sconfitta all’ultima giornata contro Sangiorgese).
Gli Squali giocheranno poi la quinta giornata in posticipo mercoledì 29 ottobre in casa alle 20, dal momento che il prossimo week end (25/26 ottobre) saranno impegnati come Olimpia Milano al torneo di Bassano Under19.
Presenta il match Davide Toffanin: “Sicuramente sarà una partita molto difficile perché loro vogliono riscattarsi dalla sconfitta subita la scorsa giornata, mentre noi dobbiamo confermare ciò che di buono stiamo facendo dando il massimo in ogni quarto. Nervianese è una squadra che l’anno scorso non avevamo incontrato e quindi sarà motivo in più per far bene e farci conoscere“.
Domodossola : inseguimento per le vie del centro
Scene da Far west nella serata di oggi a Domodossola. Auto con a bordo 4 ragazzi inseguita da una volante della Polizia di Stato. Un giovane sarebbe stato fermato. Nessuna indiscrezione è trapelata sul fatto. La scena non è però sfuggita a quanti a quell’ora transitavano in centro città.
Stresa propone ai cittadini questionari per raccogliere punti di vista sulla candidatura Unesco
Va avanti il percorso di Stresa per la candidatura Unesco. Dopo gli incontri aperti del 15 e 24 settembre al Palazzo del Congressi di Stresa, le attività di partecipazione proseguono con un questionario. Il questionario si propone di raccogliere spunti e suggerimenti da parte dei cittadini che desiderino partecipare a questa opportunità, facendo sentire il proprio punto di
vista. Le risposte verranno accuratamente analizzate dal responsabile dello studio di fattibilità, Renato Lavarini, professionista incaricato dall’amministrazione, assieme al procedere
dell’analisi approfondita già in atto, secondo le rigorose linee guida dell’Unesco e del Ministero della Cultura Italiano che ne è il riferimento principale.
Il questionario è di pratica compilazione digitale. Il link per accedere al questionario è presente sulle piattaforme social e nelle news – eventi, pubblicate sul sito istituzionale del Comune di Stresa.
Coloro che preferiscono la compilazione cartacea possono farlo recandosi presso gli Uffici del Comune, la Biblioteca Civica, l’Ufficio IAT (Pro Loco) di Stresa, il Distretto Turistico o il Centro Internazionale di Studi Rosminiani. Il questionario dovrà essere restituito entro il 10 novembre 2025
Domodossola intitola piazza ali insigniti al merito della Repubblica
A Domodossola nei giorni scorsi l’amministrazione comunale ha organizzato una cerimonia per l’intitolazione di una piazza agli insigniti al merito della Repubblica. Le autorità civili, militari e i cittadini si sono ritrovati presso il monumento ai caduti in largo Madonna della Neve. Qui c’è stata l’alzabandiera a cui ha fatto seguito la deposizione di un omaggio floreale. La vicina chiesa della Madonna della Neve ha ospitato la Santa Messa. Successivamente ha avuto luogo la cerimonia di intitolazione del piazzale situato al fondo di via Rosmini. A chiudere la giornata è stato il momento conviviale presso l’istituto alberghiero Rosmini.
Coppia ruba 300 articoli cosmetici per un valore di seimila euro, arrestati dai Carabinieri
Avevano rubato articoli di cosmetica per un valore di oltre seimila euro l’uomo di 38 anni e la donna di 26 arrestati dai Carabinieri della Sezione Radiomobile di Verbania per furto aggravato e continuato in concorso.
La coppia è stata fermata sulla Statale 33 all’altezza dello svincolo di Mergozzo a bordo di una Fiat Panda a noleggio, per un controllo. Ma il nervosismo dei due ha insospettito i militari che hanno così ispezionato l’auto, trovando tre brose con oltre 300 articoli di cosmetica di cui i due non hanno saputo giustificare la provenienza.
La donna ha tentanto di viare i sospetti dicendo di essere appena stata dimessa dall’ospedale di Verbania, circostanza che si è rivelata falsa. Attraverso i codici a barre è stato confermato che la merce era stata rubata dai negozi di una nota catela a Verbania e nell’Ossola.
Una commessa ha anche riconosciuto alla donna che aveva portato alla cassa un cestino con pochi prodotti dicendo di aver lasciato il portafogli in auto. La merce è stata restituita,.
La Cgil sullo sciopero: “I ringraziamenti a chi non ha potuto scioperare ci risultano una provocazione bella e buona”
“In un contesto in cui lo stesso presidente della Repubblica Mattarella denuncia che gli stipendi sono troppo bassi – mentre vi sono robusti premi a dirigenti e azionisti – i ringraziamenti per chi non ha potuto scioperare ci risultano una provocazione bella e buona che rischia di svilire il significato dello sciopero stesso”. Anche le segreterie di Fp Cgil Novara e Vco e Cgil Novara e Vco intervengono sulle dichiarazioni del sindaco Albertella.
“Facciamo presente che ad oggi i dati dello sciopero, ancorché incompleti, vedono picchi di adesione eccezionali in tutta Italia e anche nella nostra provincia, segno dell’importanza delle rivendicazioni avanzate da tutti i sindacati – si legge in una nota -. Comprendiamo i ringraziamenti verso chi non ha potuto scioperare per garantire i servizi essenziali come previsto dalla legge, ma auspichiamo da parte del Sindaco di Verbania e di tutta la sua Giunta vista la serietà e la responsabilità che tutti i lavoratori dipendenti di Conser VCO mostrano ogni giorno che attuino lo sforzo massimo possibile nel mettere in atto tutte le loro influenze affinché le parti datoriali convengano sulle proposte fatte unitariamente dai Sindacati per ridurre il gap tra i lavoratori dipendenti e la dirigenza, compresa quella politica.”
E concludono: “Purtroppo i lavoratori – a differenza della Giunta di Verbania – non hanno avuto la possibilità di più che raddoppiarsi lo stipendio nell’ultimo anno anzi, sempre più spesso, uno dei motivi per cui non riescono a far valere appieno il diritto di sciopero è che non possono permettersi di rinunciare anche solo a un giorno di stipendio.”
Non di solo pane : continuare il cammino della pace e dire No alla guerra
Don Renato Sacco apre la puntata di Non di solo pane con il viaggio del Battello della Pace, che l’11 ottobre ha solcato le acque del Lago Maggiore. L’esperienza di tante persone, associazioni, amministratori, per dire di no a tutte le guerre. Seguono le riflessioni di Papa Leone nel rosario della Pace e un breve intervento di Nicolas Marzolino prima della partenza della Marcia Perugia – Assisi.
Fugge dalla Polizia e rischia di investire dei bambini, era sotto l’effetto di eroina
Sotto l’effetto dell’eroina fugge dalla Polizia e rischia di finire contro un giardino dove giocano dei bambini. E’ successo nei giorni scorsi nel territorio di Anzola d’Ossola. La Polizia di Frontiera di Domodossola nel corso di un servizio antidroga si è avvicinata a una Nissan Micra con a bordo un domese di 33 anni che sostava con il motore acceso.
I poliziotti sono scesi dall’auto e, dopo essersi qualificati, hanno chiesto al conducente di mostrare i propri documenti per identificarlo.
Immediatamente il conducente ha arretrato per poi ripartire in avanti a tutta velocità. Uno degli operatori, che si trovava sulla traiettoria, ha rischiato di essere investito ed è riuscito a spostarsi all’ultimo.
Così è scattato l’inseguimento dell’auto che viaggiava a fortissima velocità in direzione Pieve Vergonte. Giunti all’altezza dell’abitato di Megolo, il conducente ha perso il controllo del proprio veicolo, finendo in un primo momento su un prato sulla sinistra al di sotto del livello della strada, dove stavano passando dei ciclisti, e poi, nel tentativo di riguadagnare la sede stradale, è risalito sbandando sul lato opposto fino ad impattare contro un traliccio della linea elettrica. Ormai fuori controllo, è finito contro una abitazione privata dove alcuni bambini stavano giocando. Per puro caso l’auto, che era così danneggiata che non poteva più proseguire, si è fermata a ridosso di una scarpata. I poliziotti hanno fermato e identificato il trentatreenne. Si tratta di un personaggio già noto alle forze dell’ordine per reati in materia di stupefacenti.
Lo stesso ha dichiarato spontaneamente di usare sostanze, ammettendo che, poco prima del controllo della Polizia aveva acquistato dell’eroina che aveva gettato durante la fuga.
L’uomo è stato quindi mandato all’Ospedale San Biagio per essere sottoposto ad esami, dai quali, alcuni giorni dopo, è risultato che al momento della guida fosse sotto l’effetto di eroina.
E’ stato denunciato per resistenza a P.U e per guida sotto l’effetto di sostanza stupefacente. La patente gli è stata ritirata.
Il sindaco di Betlemme a Verbania per l’incontro con Assist for Peace
Il sindaco di Betlemme a Verbania per l’incontro con Assist for Peace che ha lavorato unendo il playground verbanese con quello realizzato a Betlemme ed in altre parti del mondo in nome dello sport messaggero di unione e solidarietà, come ponte tra le civiltà.
Il sindaco della città palestinese ha incontrato il suo omologo di Verbania, Giandomenico Albertella, e Luca Scolari di Assit for Peace.