Il Memorial Don Angelo Villa a Orta San Giulio, un successo la 19ma edizione con 130 barche al via la scorsa domenica nel Lago d’Orta.
Una gara speciale che ha visto il trionfo di Gabriel Soares.
Il Memorial Don Angelo Villa, un successo la 19ma edizione. Trionfo di Gabriel Soares
L’appuntamento settimanale con don Renato Sacco
L’appuntamento settimanale con don Renato Sacco, riflettori puntati sul Battello di Pace del passato fine settimana e sulla tregua a Gaza.
Mostra d’arte collettiva e concorso presso La Fenice ad Arona tra arte contemporanea e motori
Mostra d’arte collettiva presso La Fenice ad Arona, allestita fino al 9 novembre. Coinvolti 10 artisti che presentano 5 opere ciascuno. Previsto anche un concorso dove la giuria popolare e quella di qualità decreteranno il vincitore. L’evento unisce pure l’arte contemporanea a quella delle quattro ruote con la collaborazione di Astra Fiat Arona che sabato 15 novembre alle 15.30 ospiterà il gran finale.
Sabato 18 ottobre a Verbania mobilitazione del Tavolo Nazionale per la scuola democratica
Il 18 ottobre a Verbania la mobilitazione per la scuola promossa dal Tavolo Nazionale per la scuola democratica. Appuntamento la mattina sotto palazzo Flaim (dalle 9 alle 12), e nel pomeriggio (dalle 15 alle 16) davanti al muro che ricorda i caduti e deportati della lotta antifascista presso la Casa della Resistenza di Fondotoce (da cui poi, a partire dalle 16,00 gli organizzatori si collegheranno con le altre piazze d’Italia).
Ci mobiliteremo insieme a tutte le organizzazioni e associazioni di insegnanti, intellettuali e ricercatori che hanno dato vita al Tavolo Nazionale per la Scuola Democratica e Costituzionale – spiega il professor Luigi Michele Colecchia a nome di tutte le associazioni aderenti -, ribadendo che “la Storia è una scienza, non un raccontino edulcorato e di parte, da uniformare agli interessi di chi gestisce il potere” come invece vorrebbe Valditara. »
Premio beato Contardo Ferrini al regista Alberto Di Giglio. Premiazione giovedì a palazzo V. Dugnani
Il Premio Beato Contardo Ferrini 2025 è stato assegnato al regista e
documentarista Alberto Di Giglio. Il Museo del Paesaggio di Verbania ospita la
cerimonia di premiazione in programma giovedì 16 ottobre alle ore 18.30 nella
Sala delle Armi di Palazzo Viani Dugnani (via Ruga, 44).
Autore del docufilm dedicato alla vita del Beato Contardo Ferrini Con il Vento nel
petto (2015) e direttore artistico del Premio, quando questo era ancora Premio
letterario Città di Verbania, Di Giglio, spiega la Commissione Premio 2025: “Ha
saputo negli anni costruire occasioni di incontro e dialogo sempre dai contenuti
innovativi e provocatori di sana inquietudine, la stessa auspicata da Papa Benedetto
XVI, inquietudine incontrata e proposta negli sguardi profondi e ricchi di santo
mistero, come nei film da lui amati e spiegati al pubblico nel profondo come
Andrej Rublëv di Tarkovskij e Così Lontano, Così Vicino, film del 1993 diretto da Wim
Wenders.
Alberto Di Giglio ha fatto della decima Musa uno strumento straordinario di
evangelizzazione e condivisione, mai associandolo ad un mero proselitismo, ma ad
una scelta di vita nuova come quella proposta dal Vangelo”.
Nella scelta anche l’appoggio del membro del gruppo del Premio Ferrini, Professor
Renato Ricciardi di Pavia, e del Centro Italiano di Egittologia Giuseppe Botti che da
sempre affianca il Premio. Molti non sanno infatti che Contardo Ferrini era
appassionato di archeologia e sapeva leggere anche i geroglifici oltre alle lingue
mesopotamiche e antiche in generale.
Ad Alberto Di Giglio la targa di assegnazione del Premio e un’opera unica dell’artista
don Alberto Secci col ritratto del Professore Beato e patrono delle Università.
“Fruttato & Floreale”, ad Artemisia domenica degustazione con Ais Verbania a Villa Giulia
L’Associazione Italiana Sommelier del Piemonte, delegazione di Verbania, nell’ambito di Anteprima Artemisia 2025, domenica 19 ottobre alle 17 accompagnerà i partecipanti in un percorso dedicato ai profumi e ai sapori del vino. Sono previste tre etichette in degustazione, accuratamente selezionate per offrire un viaggio tra aromi e sfumature uniche. La partecipazione è possibile solo su prenotazione, attraverso il portale eventbrite.it. Il costo dell’evento è di €15, da corrispondere direttamente in loco.
Tampona un motociclista e fa perdere le sue tracce, ma viene identificato e denunciato dalla Polizia Locale di Domodossola
Tampona un motociclista e poi si allontana senza prestare soccorso: identificato e denunciato dalla Polizia Locale di Domodossola. Gli agenti, grazie a un’articolata indagine, sono riusciti a risalire all’identità del responsabile dell’incidente.
Il conducente dell’auto, infatti, dopo aver tamponato il motociclista ed averlo fatto cadere rovinosamente sull’asfalto, si era allontanato, facendo perdere le proprie tracce.
Alcuni dei testimoni dell’incidente avevano allertato i soccorsi: la Polizia Locale ha avviato subito le indagini che hanno permesso di rintracciare, in meno di 48 ore dal sinistro, prima l’autoveicolo investitore, poi il suo proprietario, che aveva prestato l’autoveicolo ad un giovane.
La Polizia Locale ha denunciato quest’ultimo, individuato quale conducente al momento del sinistro, all’Autorità Giudiziaria, per varie ipotesi di reato: fuga in caso di incidente con danni alle persone, reato per il quale l’art.189 del Codice della Strada prevede la reclusione da sei mesi a tre anni, oltre alla sospensione della patente da uno a tre anni e la decurtazione di dieci punti. E’ previsto inoltre un aumento della pena per l’ulteriore ipotesi di reato di lesioni colpose stradali art.590 C.p., subite dal motociclista, che ha sporto querela. E ancora omissione di soccorso alle persone ferite. La stessa norma del Codice della Strada prevede la reclusione da uno a tre anni, oltre alla sospensione della patente da 18 mesi a cinque anni.
Accoltella il padre nel sonno, ventiquattrenne arrestato per tentato omicidio dai Carabinieri di Borgomanero e Arona
Avrebbe tentato di uccidere il padre il ventiquattrenne arrestato ieri dai Carabinieri della Tenenza di Borgomanero, con il supporto dei militari dell’Aliquota Radiomobile di Arona e della Stazione di Romagnano Sesia.
La segnalazione è partita dal Pronto Soccorso dell’Ospedale di Borgomanero, dopo l’arrivo di un uomo con gravi ferite da arma da taglio.
I militari hanno identificato la vittima, sottoposta a cure urgenti in codice rosso, con lesioni profonde al volto, al collo e alle mani, che, secondo il personale sanitario, avrebbero potuto risultare letali.
Le prime attività di indagine hanno permesso di acquisire informazioni decisive: la convivente della vittima ha riferito che, durante la notte, il figlio si sarebbe improvvisamente svegliato e avrebbe accoltellato il padre, che dormiva sul divano del soggiorno.
Sotto la direzione del Comandante Interinale della Compagnia Carabinieri di Arona, i militari hanno
immediatamente avviato un dispositivo di ricerca nell’area intorno alla casa di Grignasco.
Dopo aver verificato che l’aggressore non si trovava all’interno né nelle pertinenze dell’abitazione, hanno iniziato a cercare nei boschi, dove il giovane è stato individuato e bloccato mentre tentava di tornare a casa. I militari hanno anche trovato e sequestrato il coltello utilizzato per l’aggressione, ancora sporco di sangue.
Il giovane è stato quindi arrestato per tentato omicidio e portato in caserma a Borgomanero e poi alla casa circondariale di Novara.
Era anche in possesso di una piccola quantità di hashish.
Paffoni domani sera a Fidenza nell’infrasettimanale
Turno infrasettimanale in serie B elite. La Paffoni domani sera alle 21 giocherà a Fidenza: ragazzi di Eliantonio vanno a caccia del terzo successo consecutivo, che li metterebbe in una situazione privilegiata prima dell’attesissimo big match con Legnano di sabato sera al Pala Cipir, con in palio il primo posto. ” Guai a pensare anche solo lontanamente che quella di domani sia una passeggiata: sarebbe un errore imperdonabile.- il monito del vice allenatore Paolo Verri
Baskettando alla Cipir con Fanchini e Petricca
Appuntamento alla Cipir di Gravellona questa sera con Baskettando. Ospiti della puntata Filippo Fanchini, ds della Paffoni e Francesco Petricca, vice allenatore dei rossoverdi e capitano non giocatore della Cestistica