I risultati del sabato di volley iniziando dai tornei femminili. In Serie C al PalaManzini ecco una brutta sconfitta per Mokavit Altiora. La squadra di coach Peppe Macaluso ha perso contro una Caselle Volley miglioratissima e rinforzata rispetto allo scorso campionato con finale sullo 0-3 e parziali 17-25, 23-25, 19-25. Le lacuali mostrano una prestazione non positiva con tanti errori commessi. L’inedito derby del PalaBagnella tra Sara Pallavolo Omegna e Rental Arona ha sorriso alla squadra verdeviola, finale di partita sul 3-0 per le ragazze di Roberto Pesce, con parziali a referto sul 25-17, 25-17, 25-10. In Serie D maschile Pediacoop H24 Domodossola ha vinto a Biella contro MApphotel Biella. Finale nella città laniera sul 1-3 a favore della squadra di coach Andrea Cova grazie ai set terminati 25-22, 19-25, 13-25, 18-25 per la più classica delle rimonte. Stasera Plastipak Altiora a Vercelli. Nel medesimo torneo ma al femminile ecco una sconfitta interna per Sammaborgo NextGen di coach Munny Bertaccini, che a San Maurizio ha perso con parziali 19-25, 22-25, 25-15, 17-25 per il finale sul 1-3 contro la quotata Lilliput Settimo. Oggi in programma la gara esterna di Plastipak Altiora in D uomini in quel di Vercelli e la gara interna in D donne di Ticino Volley contro San Rocco.
Paffoni, serata da incubo
Una serata da incubo per la Paffoni. Tramortita, travolta, umiliata da Legnano, che sbanca il Pala Cipir per 94-69, passeggiando da fine primo quarto alla fine. Una resa incondizionata, una delle peggiori della storia recente rossoverde. Ospiti con sei giocatori in doppia cifra, perfetti e meritatamente primi in classifica.
Il Reumaday Tour fa tappa a Domodossola
Il Reumaday Tour 2025 fa tappa all’Ospedale San Biagio di Domodossola che ospita l’osservatorio itinerante sulle malattie reumatologiche e autoimmuni.
Appuntamento giovedì 23 ottobre a partire dalle ore 11:00.
Il Reumaday Tour, promosso da Will Care, durante la mattinata proporrà un info-corner dove i cittadini potranno ricevere materiali divulgativi, incontrare volontari e lasciare bisogni e suggerimenti attraverso un’urna dedicata. Nel pomeriggio, dalle 13.30 alle 16.30, saranno disponibili consulenze specialistiche gratuite (non diagnostiche) su prenotazione al numero 392/4030951 o tramite email a segreteria@willcare.it, a cura dei clinici dell’ospedale.
Il presidente di Will Care Davide Cutri dichiara “Essere presenti alla quarta tappa del Reumaday Tour 2025 a Domodossola rappresenta per noi un passaggio importante. Questo percorso non è un semplice calendario di appuntamenti, ma un vero esercizio di governance sanitaria: un osservatorio itinerante che mette in rete Istituzioni, Clinici e Comunità, raccoglie testimonianze e buone pratiche e le trasforma in elementi concreti di riflessione per le politiche sanitarie. Non si tratta solo di reumatologia: il Reumaday Tour è un modello di lavoro condiviso che intende incidere sulla qualità della presa in carico dei pazienti, come dimostrato dalla forte partecipazione delle Associazioni che hanno scelto di sostenerlo e patrocinare l’iniziativa. È un’esperienza che unisce ascolto, responsabilità e comunicazione, con l’obiettivo di restituire valore ai pazienti e a chi se ne prende cura ogni giorno.”
Il Direttore Generale Dottor Francesco Cattel sottolinea: “siamo stati coinvolti gradevolmente dal progetto di Reumaday che prevede la presenza di Medici Specialistici Reumatologi a disposizione dei cittadini per i problemi legati alle patologie croniche. E’ un progetto molto importante dove le parole d’ordine per il futuro sono Territorio, Criticità e Presa in Carico del paziente, allo scopo si sta cercando di organizzare una Medicina di Prossimità per alleggerire i Presidi Ospedalieri soprattutto dopo la Pandemia Covid, attivando un sistema basato su due concetti fondamentali, la prevenzione e il monitoraggio, che prevede la collaborazione degli Specialisti con le nostre Sentinelle Territoriali, i Medici di Medicina Generale.
Lo scopo è di sostenere i pazienti in un territorio montano come il nostro, dove è difficile problematica la mobilità con una popolazione in media più anziana rispetto ad altri territori della Regione Piemonte.”
Verbania aumenta i contributi agli studenti universitari
Approvato il nuovo bando per gli studenti universitari: i fondi passano da 30 a 40mila euro
Meritocrazia e diritto allo studio, queste le parole chiave che hanno accompagnato la decisione della Giunta comunale di Verbania di approvare un aumento dei fondi a disposizione delle borse di studio in favore degli studenti universitari residenti, riferito all’anno accademico 2025/2026. La delibera è la n. 497 dell’8 ottobre 2025 e conferma e rafforza l’impegno dell’Amministrazione nel sostenere il diritto allo studio e la formazione dei giovani del territorio, incrementando le risorse, che passano da 30.000 a 40.000 euro.
Il bando prevede un contributo massimo per studente pari a 2.000 euro, a titolo di rimborso spese legate alla frequenza universitaria (canoni di locazione, trasporti, acquisto libri, tasse universitarie, ecc.), con requisiti confermati rispetto all’anno precedente.
Un investimento concreto per garantire pari opportunità e supportare il percorso formativo degli studenti verbanesi.
Il Sindaco Giandomenico Albertella e l’Assessore Pubblica Istruzione Liala Sartori: “Continuiamo a investire sul futuro dei nostri giovani. Con questo contributo vogliamo sostenere concretamente le famiglie, aiutare gli studenti nel sostenere i costi legati al percorso universitario e ribadire l’impegno del Comune di Verbania nel garantire pari opportunità di accesso allo studio”.
Oggi e domani a Santa Maria Maggiore Fuori di Zucca
Oggi e domani la bellezza di un borgo su cui sventola dal 2009 la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, Santa Maria Maggiore è la cornice della ventesima edizione di Fuori di Zucca.
In tanti hanno scelto di trascorrere il terzo weekend di ottobre in valle a Santa Maria Maggiore. Per loro ’opportunità di scoprire per la prima volta o riscoprire in una veste totalmente nuova un borgo affascinante, che per l’occasione cambia look, tra allestimenti scenografici, mostre, giochi di strada, eventi, concerti e vetrine decorate a tema che permetteranno a tutti di sentirsi – almeno per qualche ora – un po’ “Fuori di Zucca”.
Anche quest’anno spazio al Mercatino della terra, con profumi degli orti d’autunno e dei boschi di montagna: verdura, frutta, erbe aromatiche, dolci e altre prelibatezze autunnali da acquistare in un autentico mercatino a km 0. Da non perdere anche i menù a tema nei ristoranti del centro storico. Tanti anche gli eventi a corollario della sagra.
A Villa Giulia c’è Anteprima Artemisia
Inaugurata Anteprima Artemisia 2025 a Villa Giulia a Verbania che prosegue fino a domenica con mostra mercato dedicata al mondo delle piante e dei fiorni, laboratori, conferenze e altri eventi collaterali
Tra gli appuntamenti di questa domenica la conferenza, alle 18, dedicata al roseto di Palazzo Biumi.
Sempre a Villa Giulia inaugurata la mostra “Viaggio tra i giardini più belli d’Italia negli scatti di Dario Fusaro” in collaborazione con il Museo del Paesaggio e a cura di Guido Curto. E’ allestita fino al 2 novembre con ingresso libero.
Operazione Polizia contro traffico armi : due giovani in carcere a Verbania, uno ai domiciliari, il quarto denunciato a piede libero
Porto abusivo di armi da fuoco e detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. Sono i reati contestati dalla Polizia ai tre giovani domesi arrestati nel pomeriggio di ieri al termine di un servizio volto a contrastare i reati connessi al traffico di armi. Cornice dell’attività il centro di Domodossola. Tutto è partito dalle vicinanze di piazza Matteotti per poi estendersi ad altre zone della città. Tutto è partito dal controllo di un’autovettura nella disponibilità di un ventenne già noto alle forze dell’ordine per lesioni, rissa, stalking, oltraggio e danneggiamento. Gli agenti della Squadra Mobile della Questura di Verbania sono arrivati a lui dopo aver ricevuto la notizia relativa ad un suo possibile possesso di arma da fuoco.
Ieri pomeriggio in centro città i poliziotti lo hanno intercettato e proceduto al controllo : a bordo del mezzo è stata rinvenuta una pistola detenuta irregolarmente.
Sono così scattate ulteriori perquisizioni presso abitazioni, locali in uso ai giovani e alle loro autovetture. I controlli hanno interessato anche un quarto soggetto. Le perquisizioni hanno permesso di rinvenire : 4 proiettili,1440 grammi di marijuana, 80 di cocaina, 440 pasticche di anabolizzanti e denaro contante : 1600 euro e 430 franchi svizzeri.
Per 3 dei 4 giovani poco più che ventenni è scattato l’arresto, un quarto ragazzo è stato invece denunciato a piede libero per possesso ingiustificato di coltello. Due dei 3 fermati si trovano ora in carcere a Verbania, il quarto invece si trova ai domiciliari. Tutti a disposizione dell’autorità giudiziaria.
Lunedì il consiglio di Crevoladossola discute l’ordine del giorno sulle Zps
Sarà discusso lunedì sera l’ordine del giorno con cui il consiglio comunale di Crevoladossola chiede una modifica della perimetrazione delle zone a protezione speciale sul suo territorio. Parliamo delle Zps che negli ultimi anni hanno frenato le attività storicamente svolte sul territorio dell’Oasi di Preglia. Il documento che sarà discusso come sesto ed ultimo punto dei lavori assembleari porta al firma del gruppo di maggioranza e vuole essere un punto di partenza per una discussione più ampia in grado di coinvolgere tutto il territorio del Vco. Dopo la discussione e approvazione di lunedì sera infatti copia del documento sarà trasmesso ai municipi di tutta la provincia. Una questione quella delle Zps che parte da lontano : quasi 20 anni fa. Provvedimenti nati per meglio tutelare il territorio inserito nel progetto “Natura 2000” e la direttiva europea “Habitat”. Normativa nata con l’intento di tutelare aree ad alata valenza ambientale. “Peccato che al suo interno – spiegano oggi dall’amministrazione crevolese – siano comprese aree artigianali, residenziali, commerciali. E che ogni attività svolta al suo interno necessita di autorizzazioni da parte di un ente gestore”. Parte anche da qui la richiesta che Crevoladossola indirizza alla Regione Piemonte affinché si dia vita ad un tavolo tecnico aperto ad enti ed associazioni per discutere nel merito il tema.
Vince ancora la Autotrasporti Sacchi Foma
Altra vittoria per la Autotrasporti Sacchi Foma, che ha sconfitto in rimonta Universal Novara. La partita è finita con il punteggio 79-72
Arona, riqualificata la scuola Anna Frank
Taglio del nastro ieri pomeriggio per la rinnovata scuola primaria Anna Frank di Arona. Si tratta di importanti lavori di riqualificazione che hanno interessato l’interno e l’esterno del plesso scolastico. I lavori di manutenzione sono consistiti in opere di ‘adeguamento sismico, rifacimento della copertura, posa di pannelli fotovoltaici.