” Senza giustizia non può esserci pace”. Il titolo della pagina di Tuttosport, nell’articolo a firma di Xavier Jacobelli, rende perfettamente il senso dell’incontro svoltosi a Verbania. Il sindaco di Betlemme, Canawati, in visita in Italia, ha incontrato il primo cittadino di Verbania Giandomenico Albertella e Luca Scolari, il manager artefice del progetto Assist for Peace che ha consentito di realizzare il playground nel quartiere armeno di Gerusalemme, dove bambini di tutte le religioni giocano e si divertono insieme. Un sogno diventato realtà grazie all’impegno ed al sostegno di tanti fuoriclasse dello sport, da Valentino Rossi a Djokovic, da Gallinari a Nibali, da Ancelotti a Buffon. ” E’ talmente frequentato- cosi Canawati- che ne servirebbe un altro” Il sindaco di Betlemme ha ringraziato Scolari e Verbania. E ha ricordato come riconoscere la Palestina sia un passo fondamentale e necessario per cercare la pace
Domodossola : inseguimento per le vie del centro
Scene da Far west nella serata di oggi a Domodossola. Auto con a bordo 4 ragazzi inseguita da una volante della Polizia di Stato. Un giovane sarebbe stato fermato. Nessuna indiscrezione è trapelata sul fatto. La scena non è però sfuggita a quanti a quell’ora transitavano in centro città.
La Cgil sullo sciopero: “I ringraziamenti a chi non ha potuto scioperare ci risultano una provocazione bella e buona”
“In un contesto in cui lo stesso presidente della Repubblica Mattarella denuncia che gli stipendi sono troppo bassi – mentre vi sono robusti premi a dirigenti e azionisti – i ringraziamenti per chi non ha potuto scioperare ci risultano una provocazione bella e buona che rischia di svilire il significato dello sciopero stesso”. Anche le segreterie di Fp Cgil Novara e Vco e Cgil Novara e Vco intervengono sulle dichiarazioni del sindaco Albertella.
“Facciamo presente che ad oggi i dati dello sciopero, ancorché incompleti, vedono picchi di adesione eccezionali in tutta Italia e anche nella nostra provincia, segno dell’importanza delle rivendicazioni avanzate da tutti i sindacati – si legge in una nota -. Comprendiamo i ringraziamenti verso chi non ha potuto scioperare per garantire i servizi essenziali come previsto dalla legge, ma auspichiamo da parte del Sindaco di Verbania e di tutta la sua Giunta vista la serietà e la responsabilità che tutti i lavoratori dipendenti di Conser VCO mostrano ogni giorno che attuino lo sforzo massimo possibile nel mettere in atto tutte le loro influenze affinché le parti datoriali convengano sulle proposte fatte unitariamente dai Sindacati per ridurre il gap tra i lavoratori dipendenti e la dirigenza, compresa quella politica.”
E concludono: “Purtroppo i lavoratori – a differenza della Giunta di Verbania – non hanno avuto la possibilità di più che raddoppiarsi lo stipendio nell’ultimo anno anzi, sempre più spesso, uno dei motivi per cui non riescono a far valere appieno il diritto di sciopero è che non possono permettersi di rinunciare anche solo a un giorno di stipendio.”
Non di solo pane : continuare il cammino della pace e dire No alla guerra
Don Renato Sacco apre la puntata di Non di solo pane con il viaggio del Battello della Pace, che l’11 ottobre ha solcato le acque del Lago Maggiore. L’esperienza di tante persone, associazioni, amministratori, per dire di no a tutte le guerre. Seguono le riflessioni di Papa Leone nel rosario della Pace e un breve intervento di Nicolas Marzolino prima della partenza della Marcia Perugia – Assisi.
Fugge dalla Polizia e rischia di investire dei bambini, era sotto l’effetto di eroina
Sotto l’effetto dell’eroina fugge dalla Polizia e rischia di finire contro un giardino dove giocano dei bambini. E’ successo nei giorni scorsi nel territorio di Anzola d’Ossola. La Polizia di Frontiera di Domodossola nel corso di un servizio antidroga si è avvicinata a una Nissan Micra con a bordo un domese di 33 anni che sostava con il motore acceso.
I poliziotti sono scesi dall’auto e, dopo essersi qualificati, hanno chiesto al conducente di mostrare i propri documenti per identificarlo.
Immediatamente il conducente ha arretrato per poi ripartire in avanti a tutta velocità. Uno degli operatori, che si trovava sulla traiettoria, ha rischiato di essere investito ed è riuscito a spostarsi all’ultimo.
Così è scattato l’inseguimento dell’auto che viaggiava a fortissima velocità in direzione Pieve Vergonte. Giunti all’altezza dell’abitato di Megolo, il conducente ha perso il controllo del proprio veicolo, finendo in un primo momento su un prato sulla sinistra al di sotto del livello della strada, dove stavano passando dei ciclisti, e poi, nel tentativo di riguadagnare la sede stradale, è risalito sbandando sul lato opposto fino ad impattare contro un traliccio della linea elettrica. Ormai fuori controllo, è finito contro una abitazione privata dove alcuni bambini stavano giocando. Per puro caso l’auto, che era così danneggiata che non poteva più proseguire, si è fermata a ridosso di una scarpata. I poliziotti hanno fermato e identificato il trentatreenne. Si tratta di un personaggio già noto alle forze dell’ordine per reati in materia di stupefacenti.
Lo stesso ha dichiarato spontaneamente di usare sostanze, ammettendo che, poco prima del controllo della Polizia aveva acquistato dell’eroina che aveva gettato durante la fuga.
L’uomo è stato quindi mandato all’Ospedale San Biagio per essere sottoposto ad esami, dai quali, alcuni giorni dopo, è risultato che al momento della guida fosse sotto l’effetto di eroina.
E’ stato denunciato per resistenza a P.U e per guida sotto l’effetto di sostanza stupefacente. La patente gli è stata ritirata.
Il sindaco di Betlemme a Verbania per l’incontro con Assist for Peace
Il sindaco di Betlemme a Verbania per l’incontro con Assist for Peace che ha lavorato unendo il playground verbanese con quello realizzato a Betlemme ed in altre parti del mondo in nome dello sport messaggero di unione e solidarietà, come ponte tra le civiltà.
Il sindaco della città palestinese ha incontrato il suo omologo di Verbania, Giandomenico Albertella, e Luca Scolari di Assit for Peace.
A Santa Maria Maggiore tutto pronto per di Fuori di zucca
E’ tutto pronto in Valle Vigezzo per “Fuori di Zucca”, che torna a Santa Maria Maggiore nel fine settimana festeggiando la 20esima edizione: invariata la formula, una vera e propria festa degli orti e dei sapori autunnali, abbinata ad eventi, degustazioni, musica, giochi di strada, menù speciali, mostre e allestimenti. Imperdibili gli allestimenti scenografici tra vie e piazze di Santa Maria Maggiore, in cui protagoniste saranno le zucche, a centinaia, multicolori e di mille forme. Non mancherà poi il Mercatino della terra, in Piazza Risorgimento, con i profumi degli orti e dei boschi d’autunno: verdura, frutta, erbe aromatiche, formaggi, dolci e altre prelibatezze autunnali da acquistare in un autentico mercatino a km0. I più golosi potranno contare sui menù a tema proposti dai ristoranti del paese, in cui degustare specialità stagionali, tra tradizione e innovazione. E ancora concerti, installazioni artistiche, mostre, visite guidate, esibizioni musicali fuori dall’ordinario, degustazioni a base di zucca, caldarroste, spettacoli, giochi di strada” e gran finale con la svendita delle zucche e dei frutti autunnali.
Il sasso nello stagno : La Messa che divide
La Messa che divide è il titolo della puntata de Il sasso nello stagno. E la messa che divide è la cosiddetta Messa in latino. Nella nostra diocesi, il Vescono Mons. Brambilla ha concesso che venga celebrata in tre località Vocogno, Romagnano e Pallanza. Ma perchè una Messa crea tante polemiche? . Maurizio De Paoli ne parla con uno degli autori (l’altro è Nicola Bux) di un libro ‘La Liturgia non è uno spettacolo. Il questionario ai vescovi sul rito antico. Arma di distruzione di Messa? ‘, il giornalista Saverio Gaeta in collegamento da Roma.
Debora Bruno presidente di Viviamo Omegna
Debora Bruno è la presidente della nuova associazione Viviamo Omegna. In questi giorni si è tenuta l’assemblea dove è stato eletto il consiglio direttivo. Il progetto mira a sviluppare l’immagine commerciale e turistica del capoluogo cusiano. Con Bruno nel gruppo dirigente anche Marco Bezzi,Marco Melloni, Enrico Piazza, Augusto Quaretta, Roberto Ripamonti e Maurizio Suerra. Primo appuntamento della neonata associazione saranno gli eventi del Natale.
Alle 20.30 su Vcoazzurra tv torna Il sasso nello stagno
Questa sera alle 20.30 torna Il sasso nello stagno, il settimanale a cura di Maurizio De Paoli. Ospite Saverio Gaeta, giornalista di Famiglia Cristiana. Le repliche in onda sabato alle 18 e domenica alle 14.