Ancora sconcerto e dolore nel Cusio per la morte di Cesare Ornati. Viveva a Nonio era il titolare della Rapid Lux. L’imprenditore è stato vittima di una caduta sulle cime della valsesia nella mattinata di domenica. Qui era arrivato assieme ad altre cinque persone. Un appuntamento organizzato dal Cai di Gozzano. Attorno alle 11 è scattato l’allarme Sono stati i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese e il Servizio Regionale di Elisoccorso di Azienda Zero Piemonte ad intervenire nel territorio di Mollia (provincia di Vercelli). L’imprenditore cusiano è precipitato lungo la cresta che conduce al monte Sajunchè. L’allarme è stato lanciato intorno alle 11 da un tecnico del Soccorso Alpino che si trovava lì in attività individuale e ha assistito all’incidente.
Sul posto è stata sbarcata l’equipe dell’elisoccorso del 118 che ha iniziato le manovre di rianimazione cardiopolomonare sul paziente finché hanno potuto soltanto constatarne il decesso. Nel frattempo l’elicottero ha sbarcato anche il personale del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza per le operazioni di Polizia Giudiziaria finché il magistrato ha autorizzato la rimozione della salma. Tutte le operazioni si sono svolte con condizioni non facili. Sono in tanti a piangere la sua scomparsa. Al dolore dei famigliari anche quello di tanti amici nel mondo imprenditoriale locale ma anche amministrativo di Nonio dove negli anni addietro ha ricoperto la carica di consigliere comunale.
Per volontà di Ornati non ci saranno funerali.
Dolore e sconcerto a Nonio per la morte di Cesare Ornati
Premeno, inagibile casa divorata dalle fiamme
Squadre dei vigili del fuoco del Comando provinciale di Verbania al lavoro nel pomeriggio di domenica per domare le fiamme divampate in una mansarda posta al terzo piano di una palazzina ubicata sulla via Nuova Intra – Premeno, in località Cissano. Un intervento complesso, sul posto hanno operato cinque automezzi e tre squadre. Il fuoco ha interessato l’ultimo piano dello stabile e una porzione di copertura del tetto in tegole. Ad una prima stima i danni sono ingenti all’orditura lignea e all’interno dell’alloggio. Tutto questo ha determinato la non agibilità dell’intera struttura composta da sei appartamenti. L’intervento dei vigili del fuoco ha permesso di salvare due cani presenti all’interno dello stabile. Saranno le valutazioni dei pompieri a fare luce sull’origine del rogo. Sul posto anche una pattuglia dei carabinieri, personale Enel Distribuzione e l’amministrazione comunale.
A Dilettanti per Dire ospiti Giuseppe Molinaro, Marco Aceto e William Tamborini
Tanti i temi caldi in questa puntata di Dilettanti per Dire, dalle difficoltà di Gozzano e NovaRomentin in Serie D al punto su Eccellenza, Promozione e Prima Categoria. Ospiti Giuseppe Molinaro, ex Accademia e Oleggio, il ds del Casale Marco Aceto e il ds del Feriolo William Tamborini.
Le opere di Maulini rendono omaggio a Gianni Rodari. Evento collaterale al festival di letteratura
Successo a Omegna per la cerimonia inaugurale del mapping che per tutta la settimana colora le facciate di alcuni palazzi a Omegna e a Orta San Giulio.
Un progetto suggestivo che permette di illuminare a Omegna Palazzo di Città, la chiesetta del Sacro Cuore e un tratto della Nigoglia.
A Orta San Giulio la fantasia avvolge invece l’antico Palazzotto della piazzetta e le facciate dell’Hotel Orta.
Le opere luminose resteranno accese fino a domenica 26 ottobre.
Arona, sabato sera controllo coordinato Asl-Carabinieri contro la “mala movida”. Identificate 120 persone
Controllo coordinato del territorio disposto dalla Compagnia Carabinieri di Arona sabato sera e sabato notte, obiettivo: il contrasto delle stragi del sabato sera e della “mala movida”.
L’attività è stata effettuata in collaborazione con l’ASL di Novara. Il servizio, spiegano i militari, ha permesso un’incisiva attività di prevenzione nell’ambito della quale sono state identificate oltre 120 persone, controllati 20 veicoli, contestato l’uso di sostanze stupefacenti per uso personale ad un soggetto notato nei pressi della stazione ferroviaria.
Nell’ottica di incrementare la sicurezza anche nell’ambito della circolazione stradale sono state contestate diverse violazioni alle norme sul codice della strada. Nel complesso, nel corso del servizio, sono stati impiegati 10 militari della Compagnia Carabinieri di Arona e 2 ispettori dell’ASL di Novara che hanno peraltro provveduto ad effettuare le verifiche di competenza in un bar del centro cittadino.
Domo, sorpreso a spacciare hashish ai giardini di via Trieste. Arrestato
È stato arrestato in flagranza di reato un ragazzo di 19 anni, residente in provincia, sorpreso dai Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile mentre cedeva della sostanza stupefacente ad un giovane
all’interno di un parco comunale. Nei giorni scorsi, alcuni genitori preoccupati avevano segnalato al Comando dell’Arma la presenza ricorrente di giovani che, in un parco pubblico, fumano e si scambiano sostanze sospette anche in pieno giorno, sotto gli occhi di mamme e bambini. Le segnalazioni hanno fatto scattare una serie di controlli mirati da parte dei militari, anche in borghese. Durante uno di questi servizi, nel pomeriggio di ieri, i carabinieri hanno notato un giovane, già conosciuto per precedenti legati alla droga, avvicinarsi a due ragazzi seduti su una panchina. Dopo un rapido scambio di mano, che ha insospettito i militari per la presenza di un involucro di colore giallo, il giovane si è allontanato dal parco. I militari sono immediatamente intervenuti. Alla vista dell’equipaggio, il ragazzo ha tentato di disfarsi dell’involucro gettandolo a terra, ma il gesto è stato notato. All’interno, oltre 20 grammi di hashish. Poco dopo è stato fermato anche il presunto spacciatore, nella cui tasca è stata trovata una banconota da 50 euro, possibile provento dello scambio appena avvenuto. La perquisizione domiciliare ha permesso ai carabinieri di rinvenire anche un bilancino di precisione e un pezzo di plastica compatibile con l’involucro sequestrato. Vista la flagranza e i precedenti del ragazzo, è scattato l’arresto e il 19enne è stato posto ai domiciliari su disposizione dell’Autorità Giudiziaria. L’acquirente, un 22enne residente in zona, è stato segnalato alla Prefettura come assuntore di stupefacenti. Il Comando sottolinea l’importanza delle segnalazioni al 112NUE dei cittadini che, come in questo caso, si sono rivelate decisive. La collaborazione tra istituzioni e comunità resta uno strumento di sicurezza partecipata essenziale, non solo per contrastare lo spaccio, ma ogni forma di illegalità allo scopo di garantire la sicurezza di tutti, a partire dai più giovani.
Festa per i 40 anni di Unpli Piemonte alla Reggia di Venaria, presente anche il VCO che ha il record di Pro Loco centenarie
Festa per i 40 anni di Unpli Piemonte ieri alla Reggia di Venaria Reale. Presenti tante Pro Loco, comprese quelle del Vco, premiate quelle centenarie.
La mattina nel cortile d’onore evento aperto al pubblico con i saluti istituzionali – presente il governatore Alberto Cirio e per il Vco il presidente Lana e il sottosegretario Preioni – seguiti dall’esibizione dei gruppi storici, degli Sbandieratori del Palio di Fossano, della banda regionale Anbima e della Fanfara dei Bersaglieri Valdossola.
Quindi il corteo alla volta della citroniera dove sono proseguiti i lavori. Anche qui l’esibizione dei bersaglieri ossolani.
Premio “Nanni Vignolo” a tanti volontari piemontesi, tra loro Noemi Pasini della Pro Loco di Masera per 30 anni di volontariato e Alberto Casotti della pro Loco di Quarna Sotto per 40 anni di volontariato.
Il Vco è la provincia che vanta più Pro Loco centenarie in Piemonte, oltre a quella di Seravallese, la più antica nata nel 1897, in provincia di Asti e a quella di Pragelato, tutte le altre sono nel Verbano Cusio Ossola: Chesio, la più antica della provincia e seconda in Piemonte, nata nel 1900, poi Belgirate, Stresa, Cannobio, Mergozzo, Quarna Sopra, Cannero Riviera, Domodossola e Masera che proprio quest’anno compie il secolo di vita.
Stefano Raso, vicepresidente Unpli Piemonte ha dichiarato: “La storia e i valori di Unpli Piemonte e delle sue Pro Loco rappresentano un patrimonio unico di passione e impegno per il territorio. Sono emozioni autentiche, figlie del tempo donato con generosità a una grande regione ricca di tradizioni, cultura, paesaggi ed eccellenze enogastronomiche” . Francesco Romeo, presidente di Unpli VCO, ha aggiunto: “Quarant’anni di attività sono un traguardo importante, che testimonia la solidità di un’organizzazione capace di coniugare tradizione, innovazione e valorizzazione delle identità locali”.
In Eccellenza sconfitta casalinga per il Borgosesia
Prima sconfitta stagionale per la capolista Borgosesia, che cade in casa per 2-1 sotto i colpi del Lascaris. I bianconeri sono stati protagonisti di un sorprendente avvio di stagione, con la classifica che li vede attualmente attestarsi in quarta posizione.
In Serie D si fermano ancora Gozzano e NovaRomentin
Momento difficile per le squadre del nostro territorio impegnate nel Girone A di Serie D. Sia Gozzano, sia NovaRomentin sono infatti uscite sconfitte dagli impegni del weekend, rispettivamente contro Imperia (3-1) e Varese (1-0). Urge un’inversione di tendenza per risalire una classifica che vede attestarsi entrambe in zone pericolose.
Tanta gente ieri a Nebbiuno per l’edizione 2025 della transumanza
Ieri è andata in scena l’edizione 2025 della Transumanza di Nebbiuno con la grande sfilata del pomeriggio che ha visto protagonisti centinaia di capi, un corteo con mucche, asini, cavalli e capre che hanno attraversato il paese per celebrare l’antica pratica di spostare il bestiame tra montagna e pianura in base alle stagioni. A guidare la sfilata cinque allevatori specializzati: Mario e Martino Strola, Paolo Tondina, Fausto Minerva e Sergio Bertoletti
Un momento che ha richiamato grandi e piccoli, affiancato da tante iniziative collaterali.
Giochi, laboratori e passeggiate con i pony per i bambini, il ballo country, esibizioni di falconeria: nel cuore della transumanza, la natura si è mostrata in tutta la sua maestosità con il volo dei rapaci. Poiane, civette e avvoltoi hanno raccontato un legame millenario tra uomo, animale e paesaggio. Esibizioni pure di sheepdog, la conduzione del bestiame con i cani da pastore.
Hanno partecipato alla giornata i gruppi folkoristici I bakan e Mottarone e hanno fatto bella mostra di sé una serie di trattori d’epoca.
Naturalmente attivo un ricco punto di ristoro affiancato dal mercatino con tanti prodotti artigianali e agricoli. Gli Aib si sono occupati della castagnata.
E per un ricordo della giornata da condividere sui social media, i punti selfie tra colori dell’autunno e balle di fieno.