Presentazione ufficiale per il settore giovanile della Juve Domo, che vanta anche quest’anno numeri piuttosto importanti: sono infatti 180 gli iscritti, suddivisi in quattro squadre agonistiche e 7 non agonistiche.
La stagione di Ganna: tanta sfortuna ma anche risultati importanti
Una stagione che va letta sotto più fronti, quella di Filippo Ganna. Una annata nella quale l’avversario da battere non è stato solo un rivale ma anche e soprattutto la sfortuna. Un 2025 nel quale la malasorte ha voluto tirare un colpo gobbo proprio nell’evento più importante. Un inizio stagionale con una grande condizione per Pippo che al netto della vittoria conquistata e cancellata alla Volta Algarve per un errore di percorso del gruppo, in una tappa poi inopinatamente annullata, lo ha visto vincere la crono inaugurale della Tirreno Adriatico chiusa al secondo posto grazie ad una difesa strenua in salita. Gamba eccezionale in quei giorni di primavera che si è vista alla Milano Sanremo, nella quale Pippo ha resistito alle rasoiate di Tadej Pogacar e Mathieu Van der Poel sulla Cipressa, si è sfilato sul Poggio ma ha saputo rientrare sui due con una discesa mozzafiato dal Poggio stesso. Il secondo posto dietro Van der Poel ma davanti a Pogacar è risultato eccezionale. Al nord oltre ad un podio alla E3 Saxo Classic e ad un ottavo posto al Giro delle Fiandre va segnalata una Parigi Roubaix rovinata dalla foratura nei primi tratti di pavè. Dopo il quarto posto nella classifica generale del Baloise Belgium Tour ed il sesto titolo italiano a cronometro conquistato, seconda vittoria stagionale, ecco la malasorte. Km 55 della prima tappa di un Tour de France preparato per benino con l’obiettivo di vincere una tappa e di fare bene; una caduta, la testa che picchia in terra, il ritiro ed una commozione celebrale che lo costringe ad un mese di stop. Un vero peccato e perché l’evento cardine della sua stagione non è durato nemmeno una tappa e perché c’è voluto del tempo, una volta rientrato, per ritrovare la forma. Pippo è tornato a correre in occasione della Vuelta a Espana partita dall’Italia; dopo tanta sofferenza nelle prima tappe ecco la terza vittoria stagionale nella crono di Valladolid. Saltata una crono mondiale non da specialisti sono arrivati l’argento nella prova contro il tempo agli europei con un Evenepoel che è stato semplicemente più forte e l’argento nella staffetta a squadre che lo hanno portato a conquistare la quarantesima medaglia tra Mondiali, Olimpiadi ed Europei su strada e pista che sia. La lunga fuga al Giro di Lombardia, in una corsa non sua ma onorata, sembra foriera di un 2026 alla grande dopo un 2025 nel quale al netto della sventura quando c’è stato Ganna c’è stato davvero in un ciclismo attualmente di livello estremamente alto.
Volley, i risultati del weekend
I risultati del weekend di volley iniziando dal sabato e dai tornei femminili. In Serie C al PalaManzini ecco una brutta sconfitta per Mokavit Altiora. La squadra di coach Peppe Macaluso ha perso contro una Caselle Volley miglioratissima e rinforzata rispetto allo scorso campionato con finale sullo 0-3 e parziali 17-25, 23-25, 19-25. Le lacuali mostrano una prestazione non positiva con tanti errori commessi. L’inedito derby del PalaBagnella tra Sara Pallavolo Omegna e Rental Arona ha sorriso alla squadra verdeviola, finale di partita sul 3-0 per le ragazze di Roberto Pesce, con parziali a referto sul 25-17, 25-17, 25-10. In Serie D maschile Pediacoop H24 Domodossola ha vinto a Biella contro MApphotel Biella. Finale nella città laniera sul 1-3 a favore della squadra di coach Andrea Cova grazie ai set terminati 25-22, 19-25, 13-25, 18-25 per la più classica delle rimonte. Stasera Plastipak Altiora a Vercelli. Nel medesimo torneo ma al femminile ecco una sconfitta interna per Sammaborgo NextGen di coach Munny Bertaccini, che a San Maurizio ha perso con parziali 19-25, 22-25, 25-15, 17-25 per il finale sul 1-3 contro la quotata Lilliput Settimo. Oggi in programma la gara esterna di Plastipak Altiora in D uomini in quel di Vercelli e la gara interna in D donne di Ticino Volley contro San Rocco.
Tre invece i posticipi domenicali per la pallavolo regionale, uno in Serie C e due in Serie D. In C Erresse Pavic ha vinto in casa di Parella Torino; finale sullo 0-3, parziali 15-25, 20-25, 19-25. Ed eccoci al campionato di Serie D. In quello maschile Plastipak Altiora giocava in terra Bicciolana al PalaBertinetti di Vercelli. I ragazzi di Matteo Azzini hanno vinto di giustezza contro la Multimed con finale sul lo 0-3 e parziali 20-25, 22-25, 18-25 e vanno in testa alla classifica seppur in coabitazione. Nel torneo femminile invece gara interna con netta vittoria per Ticino Volley che al PalaLanzi di Castelletto ha vinto per 3-0 San Rocco Novara. Parziali del match 25-16, 25-17, 25-15.
Ritmica Vco/Altair: subito risultati notevoli e qualificazioni alle fasi nazionali
Dopo la pausa estiva, un appuntamento agonistico tenutosi a Pesaro per affinare i nuovi programmi e tutte le novità imposte dalla Federginnastica ed il Torneo Internazionale Summer Cup di Bollate terminato con 22 medaglie complessive nelle categorie A B e C conquistate dalle ginnaste lacuali, sono iniziate le prove di qualificazione regionale che ammettono alle finali nazionali delle varie categorie di competenza che subito hanno visto le ragazze di Ritmica Vco Altair in grande spolvero. Nella recente prima prova di qualifica in categoria ‘Gold Allieve’, Alessia Bogani, Noemi Rossi, Helena Piscia Lopez ed Aurora Bogani hanno ben figurato. Ottimo quarto posto per Alessia con tanto di argento al corpo libero. Bronzo, invece, per Aurora nella classifica generale insieme ad un argento al cerchio ed a due bronzi nella palla e nelle clavette. Noemi Rossi centra il terzo posto con la palla mentre Helena ha raggiunto il sesto posto alle clavette. Tra le juniores e seniores junior e senior ‘Gold Specialità’ brave Alice Dellamora bronzo alla palla ed Alice Poletti argento alla palla. Vanno segnalate anche le belle prove per Mya Boni, Astrid Lux e Victoria Mazzi. Qualche fisiologica difficoltà in più nella categoria, dovuta all’inesperienza, per Natalia Guazzoni, Clarissa Guarducci e Arianna. Grande sorpresa nello scorso week-end vedere Alice Dellamora raggiungere il secondo gradino del podio e qualificarsi alla fase nazionale nella specialità della palla, finale alla quale solo 20 atlete italiane di categoria Junior 1 avranno accesso. Sono prossime alla qualificazione, che dovrà essere sancita nelle prossime uscite, Vittoria Mazzi e Astrid Lux alla palla, atlete che al momento in categoria Senior 1 fanno parte delle 20 migliori atlete che potranno esibirsi alle gare di fase nazionale in programma a Caorle il prossimo 8 e 9 novembre. Alessia ed Aurora Bogani, Noemi Rossi ed Helena Piscia che cercheranno di compiere una grande impresa nel fine settimana in arrivo a Cantalupa per ottenere la qualificazione al campionato nazionale Gold Allieve.
Baskettando con Baldini e Zaccardini al Matisse
Appuntamento con Baskettando questa sera al Matisse. Ospiti saranno Giacomo Baldini e Gabriele Zaccardini
Molinaro e Turino a Cossato
Lo si era intuito ieri sera in Dilettanti per Dire, dove era ospite. E l’ufficialità e’ già arrivata: Giuseppe Molinaro è il nuovo allenatore del Cossato. Insieme a lui come ds arriva Mauro Turino
Manca meno di un mese alla scadenza del Bando 2/2025 – Progetti Integrati di Filiera del GAL Laghi e Monti
Manca meno di un mese alla scadenza del Bando 2/2025 – Progetti Integrati di Filiera del GAL Laghi e Monti (17 novembre 2025).
E’ possibile contattare gli uffici GAL per info e assistenza nella presentazione della domanda di sostegno (www.gallaghiemonti.it, segreteria@gallaghiemonti.it,0324 481756)
Il bando “Progetti Integrati di Filiera 2/2025” del GAL Laghi e Monti sostiene lo sviluppo dell’economia locale attraverso l’aggregazione di operatori in filiere produttive.
La dotazione finanziaria complessiva è suddivisa in: 850.000,00 € per l’intervento SRD01 (aziende agricole), 275.213,00 € per l’SRD13 (trasformazione e commercializzazione), e 200.000,00 € per l’SRD14 (attività non agricole).
L’iniziativa finanzia progetti che coinvolgono simultaneamente più soggetti, legati da un accordo e da un progetto di filiera.
Ecosistema Urbano Legambiente, bene Verbania che guadagna 2 posizioni ed è 19° su 106 capoluoghi
In Piemonte, Verbania mantiene buone performance ambientali. Lo dice la classifica di Ecosistema Urbano, il rapporto di Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore, sulle performance ambientali di 106 capoluoghi di provincia
Verbania è al 19° posto con un punteggio del 64,72% e guadagna due posizioni rispetto allo scorso anno; eccelle nella gestione dei rifiuti (75,5% differenziata), nella presenza di spazi pedonali (216,5 mq/100 ab) e ZTL (516,3 mq/100 ab). Offre inoltre una buona dotazione di alberi per numero di abitanti (13 ogni 100 ab). E’ seconda in regione dopo Cuneo che si piazza al 14° posto.
Nel quadro di questa analisi annuale, i capoluoghi di provincia del Piemonte mostrano dinamiche molto diverse tra loro, con alcune città che consolidano il proprio impegno verso la sostenibilità e altre che evidenziano criticità ambientali e urbanistiche.
Novara registra una delle peggiori flessioni nazionali, perdendo 28 posizioni e scendendo al 72° posto con un punteggio del 49,38%. Il peggioramento è legato a un aumento dei giorni di superamento dei limiti di ozono (54 giorni, il dato più alto tra i capoluoghi analizzati), una significativa dispersione idrica e una disponibilità di verde urbano tra le più basse del campione. Anche la ciclabilità risulta limitata così come la produzione di energia rinnovabile pubblica.
Torino, scala ben 23 posizioni rispetto all’anno precedente, raggiungendo il 62° posto: la città metropolitana mostra una forte ripresa grazie all’intensificazione dell’uso del trasporto pubblico e a un’espansione delle aree pedonali.
Buone perfomance per Biella (29°) e Asti (42°) che mostrano segnali incoraggianti, con piccoli ma significativi miglioramenti. Vercelli guadagna tre posizioni nella classifica nazionale ed è 56°. Chiude la classifica regionale Alessandria, al 95° posto.
Dolore e sconcerto a Nonio per la morte di Cesare Ornati
Ancora sconcerto e dolore nel Cusio per la morte di Cesare Ornati. Viveva a Nonio era il titolare della Rapid Lux. L’imprenditore è stato vittima di una caduta sulle cime della valsesia nella mattinata di domenica. Qui era arrivato assieme ad altre cinque persone. Un appuntamento organizzato dal Cai di Gozzano. Attorno alle 11 è scattato l’allarme Sono stati i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese e il Servizio Regionale di Elisoccorso di Azienda Zero Piemonte ad intervenire nel territorio di Mollia (provincia di Vercelli). L’imprenditore cusiano è precipitato lungo la cresta che conduce al monte Sajunchè. L’allarme è stato lanciato intorno alle 11 da un tecnico del Soccorso Alpino che si trovava lì in attività individuale e ha assistito all’incidente.
Sul posto è stata sbarcata l’equipe dell’elisoccorso del 118 che ha iniziato le manovre di rianimazione cardiopolomonare sul paziente finché hanno potuto soltanto constatarne il decesso. Nel frattempo l’elicottero ha sbarcato anche il personale del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza per le operazioni di Polizia Giudiziaria finché il magistrato ha autorizzato la rimozione della salma. Tutte le operazioni si sono svolte con condizioni non facili. Sono in tanti a piangere la sua scomparsa. Al dolore dei famigliari anche quello di tanti amici nel mondo imprenditoriale locale ma anche amministrativo di Nonio dove negli anni addietro ha ricoperto la carica di consigliere comunale.
Per volontà di Ornati non ci saranno funerali.
Premeno, inagibile casa divorata dalle fiamme
Squadre dei vigili del fuoco del Comando provinciale di Verbania al lavoro nel pomeriggio di domenica per domare le fiamme divampate in una mansarda posta al terzo piano di una palazzina ubicata sulla via Nuova Intra – Premeno, in località Cissano. Un intervento complesso, sul posto hanno operato cinque automezzi e tre squadre. Il fuoco ha interessato l’ultimo piano dello stabile e una porzione di copertura del tetto in tegole. Ad una prima stima i danni sono ingenti all’orditura lignea e all’interno dell’alloggio. Tutto questo ha determinato la non agibilità dell’intera struttura composta da sei appartamenti. L’intervento dei vigili del fuoco ha permesso di salvare due cani presenti all’interno dello stabile. Saranno le valutazioni dei pompieri a fare luce sull’origine del rogo. Sul posto anche una pattuglia dei carabinieri, personale Enel Distribuzione e l’amministrazione comunale.