Sabato inaugurazione del Museo del Marmo Rosa e del Granito a Mergozzo e del Visitor Centre di Ornavasso

Condividi articolo:

Sabato 21 ottobre alle 9.30 verranno inaugurati il nuovo Museo del Marmo Rosa e del Granito ad Albo di Mergozzo e il Visitor Centre di Ornavasso. Visite Guidate gratuite alle Cave di Marmo.

Il marmo rosa di Candoglia e Ornavasso è senza dubbio una delle pietre più nobili e più celebri. Questo pregiato materiale trova però la sua espressione più completa e spettacolare nella costruzione del Duomo di Milano, realizzato interamente con il marmo derivante dal filone che attraversa Candoglia e Ornavasso, in particolare dalla Cava Madre, concessa sin dal 1387 in uso esclusivo alla Veneranda Fabbrica del Duomo dall’allora Signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti.

A quell’epoca, e ancora per molto tempo dopo, il marmo veniva trasportato in città per via fluviale partendo sul Toce e scendendo lungo il Lago Maggiore, il Ticino e il Naviglio Grande, l’Antica Via del Marmo, e, poiché destinato alla costruzione della cattedrale, viaggiava senza pagare dazio su chiatte contraddistinte dall’acronimo A.U.F. (Ad Usum Fabricae), da cui deriva l’espressione a ufo come sinonimo di gratuito.

Ancora oggi, più di 6 secoli dopo, queste montagne continuano a fornire la preziosa pietra e a scrivere una storia che merita di essere raccontata. E raccontare questa storia è proprio una delle funzioni delle due nuove strutture realizzate grazie ai fondi del progetto Interreg I-CH “MuLM – il Museo più Lungo del Mondo”: il nuovo Museo del Marmo Rosa e del Granito ad Albo di Mergozzo e il nuovo Visitor Centre delle Cave di Ornavasso, che verranno inaugurate sabato 21 ottobre dal Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi, capofila di progetto, con la collaborazione dei partner Parco Nazionale della Val Grande e Cave di Ornavasso e la partecipazione speciale della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano

Il MuMAG, Museo del Marmo Rosa e del Granito, allestito dal Parco Nazionale della Val Grande, rappresenta uno spazio pensato per custodire e diffondere la conoscenza di questi pregiati materiali, della loro lavorazione e del viaggio – tema, appunto, delle sale espositive – che queste pietre hanno compiuto e tuttora compiono verso Milano e le altre destinazioni nel mondo.

Come sede del Museo è stato scelto l’ex asilo di Albo, nel Comune di Mergozzo, il quale, attraverso i fondi concessi dal Programma Interreg e del Comune, è stato ristrutturato e allestito nel corso degli ultimi tre anni.
Nelle stanze del museo il visitatore può seguire il viaggio del marmo e del granito sia in accezione fisica, dalla celebre Cava Madre di Candoglia lungo la via d’acqua che conduce a Milano, che trasformativa, attraverso le differenti lavorazioni che lo hanno reso tanto desiderato nel mondo.

Il Visitor Centre di Ornavasso, realizzato dal partner Le Rogge all’ingresso della cava, è una struttura adibita a ricevere il pubblico in un ambiente caldo, accogliente e fruibile da tutti preparandolo per l’esperienza di visita all’interno della montagna.
L’edificio, che funge anche da sala per le installazioni di servizio alle gallerie, è pensato per un ampio uso didattico e formativo.

L’inaugurazione delle due strutture, evento aperto a tutti, vuole offrire da subito un’esperienza fruiva completa al pubblico, sia attraverso la scoperta dei nuovi spazi, sia attraverso un programma di visite guidate gratuite alle cave di marmo.

Il MuMaG, dopo l’inaugurazione, sarà visitabile nella giornata del 21 ottobre, al mattino fino alle ore 12 con la presenza degli operatori dell’Ecomuseo del Granito e del Gruppo Archeologico di Mergozzo, al pomeriggio con operatori del Parco Nazionale Val Grande dalle 14:30 alle 17:00.

Articoli correlati