Sabato e domenica la Arona-Stresa-Arona, rievocazione della corsa di auto più antica d’Italia

Condividi articolo:

Si scaldano i motori per la 4° rievocazione storica della corsa automobilistica più antica d’Italia. Sabato 9 e domenica 10 settembre in programma la Arona-Stresa-Arona: le rive del Lago Maggiore si animeranno con la presenza delle più affascinanti e prestigiose vetture d’epoca costruite fino al 1925 che si riuniranno per ripercorrere il tracciato originario del 1897.
Saranno circa 25 le preziose auto d’antan che prenderanno parte alla manifestazione.

Il percorso: il via domani alle 10 quando gli equipaggi si raduneranno sul lungolago Caduti di Nassirya ad Arona. Le vetture saranno esposte fino alle 12, orario della partenza ufficiale alla volta di Meina dove arriveranno intorno alle 12.30. Alle 14 la ripartenza verso Solcio di Lesa dove si svolgeranno le prove tecniche di abilità. Dopo una breve pausa la gara prosegue verso Belgirate e culminerà in un defilé di queste signore a quattro ruote nel cuore di Stresa, intorno alle 17.
Domenica 10 settembre gli equipaggi ripartono dall’Hotel Dino di Baveno in direzione Lesa, momento di ristoro lungo le vie del lago fino alle 11.30 quando sfileranno nel centro storico di Lesa; rientro libero ad Arona dalle 15.

Il sindaco aronese Monti parla di una manifestazione che si erge come faro di storia e cultura, il suo vice Gusmeroli evidenzia l’omaggio all’ingegno di coloro che plasmarono il futuro dell’auto.

La Arona Stresa Arona è organizzata dall’Associazione Lombarda Auto Storiche, co-organizzatore per questa edizione è Aci VCO e Aci Storico garantisce il supporto all’evento. “Le auto che vedremo sono delle vere e proprie opere d’arte che camminano– commenta il presidente di Aci VCO Giuseppe Zagami – e coniugare bellezza culturale, ingegneristica e paesaggistica è nella mission di Aci”.

Articoli correlati