Mercato immobiliare Piemonte a due velocità. Verbania la più cara

Condividi articolo:

Il mercato immobiliare piemontese continua a vedere prezzi di vendita stabili, in territorio leggermente negativo, mentre gli affitti rallentano ma non fermano la propria corsa: il dato trimestrale del +3,8% vede comunque rincari più contenuti rispetto al +7,4% degli ultimi dodici mesi. Emerge dall’Osservatorio trimestrale sul mercato residenziale piemontese ad opera di Immobiliare.it Insights, la proptech company del gruppo di Immobiliare.it, il portale immobiliare leader in Italia, specializzata in analisi di mercato e data intelligence. Comprare casa in Piemonte costa, oggi, 1.483 euro al metro quadro di media, mentre per affittarla servono 8,8 euro al metro quadrato. L’offerta di appartamenti in vendita si riduce nell’ultimo trimestre, -4%, anche se a un ritmo più lento rispetto rispetto a quello annuo (-6,9%). Situazione simile per la domanda nel trimestre, con un decremento pari al -4,2%, in linea con il dato annuale. Aumenta l’offerta di appartamenti in affitto, con una crescita trimestrale del 5,1%, mentre la domanda vede addirittura un incremento in doppia cifra: +13,4%. In entrambi i casi, si tratta di incrementi più marcati rispetto al trend annuale. La città più cara del Piemonte è il comune di Verbania, con 2.252 euro al metro quadro. La città diffusa precede così il capoluogo Torino che si ferma a 1.921 euro al metro quadro.

Articoli correlati