Lago Maggiore basso, oltre 16 cm sotto lo zero idrometrico. Disagi alla navigazione

Condividi articolo:

Il Lago Maggiore sotto la soglia di magra. Le piogge di questa estate non sono sufficienti a evitare la siccità per lo specchio d’acqua, complici le necessità irrigue della pianura e dell’agricoltura lombarda e piemontese. In sostanza, esce dal bacino molta più acqua di quanta ne entra: attualmente 109 metri cubi di afflusso al secondo contro 177 di deflusso. Sono i numeri indicati dal Consorzio del Ticino che si occupa di regolare l’invaso. Riempimento del 18% rispetto ai limiti di regolazione.

Una discesa lenta e inesorabile quella del livello del Verbano dalla fine di giugno e che ha accelerato negli ultimi giorni con un calo di circa 2,5/3 cm ogni 24 ore; siamo a più di 16 centimetri sotto lo zero idrometrico.
La media riferita agli ultimi 80 anni ci parla di un’altezza idrometrica media del periodo di circa 68 cm, siamo quindi sotto di oltre 80 cm.

Problemi anche alla navigazione. A causa del basso livello delle acque del lago ridotto a 200 quintali il peso massimo complessivo a pieno carico degli automezzi ammessi a bordo delle motonavi traghetto. Per lo stesso motivo da oggi sono chiusi gli approdi agli scali di Ranco, Ispra e Porto Valtravaglia: siamo sulla sponda lombarda del Lago Maggiore.

Articoli correlati