La Cappuccina a Domodossola ricorda Padre Michelanghelo a 100 anni dalla nascita

Condividi articolo:

Se in vita quest’anno avrebbe compiuto 100 anni. Parliamo di Padre Michelangelo Falcioni, il parroco che ha legato il suo nome in maniera indissolubile al quartiere domese della Cappuccina. Da lunedì 18 settembre sino a domenica 24 molti gli appuntamenti promossi dalla Parrocchia in collaborazione con il Comitato di cittadini sorto per l’occasione.
Alle 21 di lunedì una conferenza per ricordare la figura del frate arrivato da Beura e che più degli enti locali si è speso per dare servizi ad una parte importante di Domodossola. Il quartiere oggi ha un volto diverso dagli anni ‘50. Oggi molte palazzine realizzate negli ultimi 20 anni ha dato un aspetto più moderno alla Cappuccina. Negli anni ‘50 era soprannominata l’Abissinia. Qui le prime famiglie meridionali ( per lo più calabresi ) arrivate a Domodossola in cerca di fortuna hanno realizzato le loro case. Per loro il frate beurese si è speso. Grazie a donazioni private ha costruito l’asilo prima della chiesa. Ha realizzato la casa del Fanciullo per accogliere I figli degli emigrati in Svizzera. Ha realizzato corsi serali per formare chi era in cerca di occupazione. A seguito delle sue intuizioni anche gli enti locali hanno lavorato portando nel quartiere le scuole elementari prime e le medie poi. Oggi il quartiere dà ospitalità anche a quasi tutte le scuole superiori.
Padre Michelangelo nella sua opera religiosa e civile è stato un visionario. Ha saputo realizzare progetti innovativi per I suoi tempi. Il tutto nell’ottica di aiutare ed agevolare sempre la famiglia. Grande valore per lui. Così oggi per ricordarlo il suo quartiere ha organizzato concerti : il 19 alle 21 e ancora il 21 alle 21. Musica classica martedì, I Domodossola con il CORO Blu giovedì. Mercoledì per parlare dell’opera del frate beurese arriverà anche Monsignor Franco Giulio Brambilla.
Ad ospitare gli eventi sarà il teatro sotto la chiesa. Anche questa struttura è stato voluta da padre Michelangelo. Venerdì 22 settembre è in programma la cena calabrese promossa dal Comitato di quartiere della Cappuccina mentre il 24 dopo la Santa messa delle 17.30 ci sarà l’Apericena. Per gli appuntamenti culinari occorre la prenotazione entro il 19 settembre ai numeri : 328 446 7796 – 347 402 3048 – 340 369 5900

Articoli correlati