Il livello del lago Maggiore e dei fiumi è sopra la media, ma la precarietà idrica non è superata

Condividi articolo:

Laghi e fiumi tutti sopra la media per quantità d’acqua. Lo rivela l’Osservatorio Anbi delle risorse idriche. Il bacino del fiume Ticino e il lago Maggiore hanno beneficiato di grandi afflussi meteorici. Grazie ad un afflusso, che ha toccato i 2547,4 metri cubi al secondo (valore più alto da Ottobre 2020), il livello del lago Maggiore ha toccato cm. 182,3, crescendo di un metro in 5 giorni per poi ridiscendere ad un livello di circa 153 centimetri. A beneficiare di tale favorevole evenienza sono stati anche gli alvei fluviali: oltre al Ticino, sono cresciuti il Toce e il Sesia. Il lago Maggiore è oggi al 136% di riempimento. “Non dobbiamo illuderci, però, che la precarietà idrica del Paese sia superata – evidenzia Francesco Vincenzi, Presidente di Anbi -, perché è ormai conclamato l’alternarsi di contenuti periodi piovosi a più lunghi periodi di siccità. Sono necessarie nuove infrastrutture, che fungano da calmieri, come i Piani da noi presentati stanno ad indicare”

Articoli correlati