Gli studenti sospesi da scuola svolgeranno lavori nel sociale grazie a un protocollo innovativo siglato tra Comune di Verbania e Liceo Cavalieri

Condividi articolo:

Trasformare le ore di sospensione da scuola in attività sociali. È questo il senso del protocollo siglato tra il Comune di Verbania e il liceo “Cavalieri” e che sarà presentato ufficialmente lunedì. Il senso dell’innovativa idea è di impegnare i giovai all’Emporio, al Centro Anch’io dei Servizi sociali, al Kantiere e in altre realtà. Partner del progetto saranno anche il Consorzio dei Servizi Sociali e l’assessorato alle Politiche Sociali. “Se le altre scuole saranno d’accordo – dice la sindaca Silvia Marchionini – vorremmo estendere l’iniziativa. Richiede personale, attueremo poco per volta. Di certo – aggiunge – è una risposta diversa, più lunga e faticosa, delle misure meramente punitive tanto di moda nei proclami”. L’idea è di proporre percorsi formativi alternativi alle sanzioni disciplinari. Una risposta a proposte di legge di prevedere carcere e pene dure anche per adolescenti.
Sempre lunedì sarà presentato ufficialmente il progetto del liceo scientifico sportivo. Oltre alla dirigente scolastica Cinzia Sammartano ci saranno anche rappresentanti delle istituzioni comunali, provinciali, regionali e nazionali e i rappresentanti delle società sportive che hanno aderito al progetto del liceo sportivo.

Articoli correlati