Un nuovo progetto si affianca alle iniziative dedicate alle persone che frequentano il Promemoria Caffè di Omegna. Grazie alla collaborazione tra medici della SOSD di Geriatria dell’ASL VCO, psicologi con esperienza nel campo delle demenze e della stimolazione cognitiva e animatori del Parco della Fantasia di Omegna esperti della metodologia di Gianni Rodari, si svolgeranno degli incontri mensili presso il Museo Rodari intitolati: “Fantastica memoria”. Un corso per stimolare la creatività e la felicità in persone con demenza e nei loro familiari riservato a persone che frequentano il Promemoria Caffè di Omegna e selezionate dall’Ambulatorio di Geriatria.
L’idea di questo corso nasce da una precedente visita dei frequentatori del Caffè al Museo Rodari, che ha rafforzato la convinzione che la metodologia della “Grammatica della Fantasia” di Gianni Rodari potesse essere applicata anche a persone anziane e con demenza come strumento per fare emergere capacità ancora presenti nella persona, come la creatività e la fantasia, stimolare funzioni cognitive residue, rallentare le perdite legate alla malattia in una maniera giocosa, in grado di fare stare bene la persona senza scatenare sensazioni d’inadeguatezza. E’ previsto un gruppo di circa 10 persone con demenza e la possibile partecipazione anche dei loro familiari.
Sono oltre 50 milioni i malati di demenza nel mondo. In Italia sono circa 1 milione di cui 600 mila con Malattia di Alzheimer. Nel VCO sono circa più di 3 mila e se ne prevede un ulteriore aumento.
Nuovi farmaci non ancora approvati in Europa si spera possano in futuro prevenire o arrestare il decorso di queste malattie, ma le terapie farmacologiche attualmente disponibili in Italia hanno dato risultati limitati per cui è necessario percorrere strade diverse. E’ stato dimostrato che terapie di tipo non farmacologico, tra cui tecniche di stimolazione cognitiva, possono rallentare la progressione di malattia, migliorare gli aspetti cognitivi e il tono dell’umore.