Sarà la cornice del Sacro Monte della Ss. Trinità di Ghiffa a ospitare il Festival “Sacreselve”. L’iniziativa, alla sua prima edizione, si svolgerà dal 15 al 17 settembre. “È’ stato ideato per celebrare i vent’anni dalla nomina a Sito Unesco del Sacro Monte – spiega la consigliera dell’Ente di gestione dei Sacri Monti Giulia Grassi -: un luogo a cui è stata riconosciuta la bellezza paesaggistica, la ricchezza botanica dell’area boscata, la storia artistica, antropologica e devozionale. Il Festival intende promuovere questo straordinario patrimonio attraverso un programma di eventi che valorizzano il territorio per gli aspetti naturalistici, culturali e spirituali».
Si comincia venerdì 15 alle 18,30 con l’inaugurazione, nella Cappella dell’Incoronata, della mostra fotografica “Dalla parte della natura” di Fulvio Ventura, in collaborazione con l’associazione Il Brunitoio. A seguire sulla terrazza davanti al Santuario incontro con il poeta Franco Arminio su “Sacro minore”. Sabato 16 dalle 14,30 alle 19 si terranno laboratori di incisione e stampa, mercato del libro, esposizione di cappelli dello storico cappellificio Panizza di Ghiffa, e, ovviamente, la possibilità di visitare il complesso monumentale. Alle 20,45 incontro con lo scienziato Stefano Mancuso sulla botanica. Alle 22,45 dj set.
Domenica dalle 9 alle 12,30 trekking lungo i sentieri alla scoperta dei sassi coppellati e delle antiche incisioni rupestri. Nel pomeriggio incontro su “Tra cielo e terra” con Maria Chiara Giorda e Stefania Palmisano, ricercatrici e docenti, che rifletteranno sul legame tra religione, natura e spiritualità. Gli eventi sono a ingresso libero e non serve la prenotazione.
Dal 15 al 17 settembre al Sacro Monte di Ghiffa arriva il festival “Sacreselve”
Condividi articolo: