Art & Job Academy a Verbania: “Cerchiamo 20 giovani artisti per cambiare il mondo”

Condividi articolo:

Art & Job Academy, scuola di formazione professionale in campo artistico, che propone ai giovani tra i 20 e i 30 anni un percorso altamente qualificato, per sperimentare e indirizzare vocazione e talento per l’arte in risorsa per il sociale, ha appena inviato la sua call per l’anno 23-24: “Cerchiamo 20 giovani artisti per cambiare il mondo”.

Lo scorso giugno i 23 allievi e allieve del primo anno (che proseguiranno la formazione con un piano didattico a loro esclusivamente dedicato) hanno concluso il loro intenso percorso di 7 mesi di workshop, lezioni, pratiche artistiche e corporee, con una serie di tirocini presso istituzioni e associazioni del sociale del territorio di Verbania, dove ha sede la Scuola, aperta a giovani del territorio e di tutta Italia.

Art & Job Academy è un progetto ideato e curato dalla Associazione culturale AbbracciArti con la direzione artistica e didattica di Francesca Amat, milanese, classe 1968, residente sul Lago Maggiore da 30 anni, che ha fatto -per prima- del suo talento artistico una professione per il sociale, condividendo progetti con colleghi professionisti di tutta Italia e di tutte le discipline artistiche. Da qui l’idea di creare con loro una scuola che formi in modo qualificato i giovani artisti sensibili alla cura dell’altro, specie se fragile, perché ne possano fare una professione o un arricchimento multidisciplinare e valoriale per le attività che hanno già in corso.

Il percorso di studio ha la durata di 8 mesi, da novembre 2023 a giugno 2024, prevede workshop e lezioni sia in presenza che online e si conclude con tirocini presso Istituzioni e Enti impegnati nella cura delle persone e aderenti al progetto, come asili nido, centri diurni, comunità di recupero, centri di accoglienza, di cura dell’anziano, culturali e ricreativi di indirizzo artistico. Le lezioni si tengono di sabato, a Verbania. La Fondazione Compagnia di San Paolo, nell’ambito del bando “Linee guida per la formazione e l’avviamento alla professione culturale -Obiettivo Cultura- Missione: sviluppare competenze”, è il maggior sostenitore del progetto, che si realizza nella provincia del Verbano Cusio Ossola: Sede dei corsi è la Biblioteca Ceretti di Verbania, oltre a Casa Ceretti e altre sedi di docenti coinvolti, come Mastronauta di Omegna o Circo Clap di Arona.

Il corpo docente è costituito da professionisti del settore artistico e culturale dedicati ai progetti sociali, con esperienza pluridecennale sul territorio e non solo.

Le iscrizioni si chiudono il 13 novembre 2023, si è ammessi inviando la propria candidatura attraverso il sito www.artjobacademy.it e superando un colloquio di taglio curricolare e motivazionale.

Articoli correlati