“Arona città teatro” sull’acqua. Spettacoli e incontri dal 6 al10 settembre

Condividi articolo:

Spettacoli e incontri in ogni angolo della città sino a domenica 10 settembre
“Caro Pier Paolo” è questo il titolo dello spettacolo teatrale che verrà proposto sul palco del ‘lagoscenico’ di piazza del Popolo ad Arona a cura di Dacia Maraini, direttrice artistica di ACT, ‘Arona città teatro’. Di Pasolini la scrittrice ne aveva già parlato durante un precedente incontro che aveva tenuto in città. L’amicizia la legava con il regista attore. Emiliano Pellissari, attore, scenografo e coreografo, afferma:”Stavo leggendo le belle e intense lettere tra Dacia Maraini e Pasolini e ho avuto questa immagine di una donna maschile allo specchio che cerca la propria identità sessuale, con dolcezza con forza, con entusiasmo vitale e con abbandono, uomo e donna nello stesso tempo”. Da qui è nato lo spettacolo che andrà in scena da mercoledì 6 a domenica 10 settembre, alle 21.30. Il pubblico seduto sullo scivolo dell’antico porto e gli attori sulla piattaforma galleggiante. Una scenografia, con alle spalle il blu scuro del lago e le luci soffuse di Angera e del suo castello. Un contorno ormai collaudato da oltre un decennio.
Il Programma: Sino a domenica 3, al Circo Clap di via Fratelli Bandiera, si esibisce Lucio Fontana Project. Mercoledì 6 alle 20.30 “Pinocchio e la sua favola “ in piazza San Graziano. Venerdì 8, alle 18.30, al Cafè della sera “Il menù della poesia”; alle 19 “ Scorribande per la città”; alle 20.15 a Villa Ponti “r/Place”. Gli incontri con gli autori, tutti alle 18.30 in piazza San Graziano, vedono martedì 5 Paolo Nori dialogare con la Maraini; mercoledì 6, sarà ospite Vittorio Emanuele Parsi; Giovedì 7 c’è molta attesa per Francesca Mannocchi con il suo libro “Bianco è il colore del danno”. Venerdì 8, alle 17, Serena Galasso dialogherà con Dacia Maraini; alle 18.30 toccherà a Saverio Tommasi e Francesco Malavolta con “Troppo neri”. Gli eventi proseguiranno sino a domenica 10 settembre.

Articoli correlati