59° Rally Valli Ossolane: Caffoni contro tutti in un campo partenti eccezionale.

Condividi articolo:

Ventinove vetture R5, una Wrc e chi più ne ha più ne metta, o ne guidi, visto che si parla del campo di partenti del 59° Rally Valli Ossolane che si correrà nel week end del 10 ed 11 giugno. Una mirabolante cifra di 151 equipaggi iscritti con grandi nomi, interessanti cavalli di ritorno e giovani virgulti per una gara che si attende di altissima spettacolarità. Prime undici vetture tutte Skoda Fabia R5; la numero uno per Caffoni e Grossi che partono favoriti e puntano a raggiungere le otto vittorie di Franco Uzzeni, il mitico Leone di Sorino che peraltro sarà alla guida della ‘auto 0’ quale apripista. Mica facile però e per capirlo basta scorrere gli iscritti: numero due ai varesini Simone Miele e Roberto Mometti che se vengono a correre sulle nostre strade lo fanno per cercare il successo, con il numero 3 c’è Fabrizio Margaroli, sempre li a lottarsela, navigato da Leone Natoli, con il 4 il forte Ilario Bondioni con Sofia D’Ambrosio e con il 5 Sergio Bruni con Diego Esposito, attesi alla definitiva consacrazione. Tutta gente che sa come si vince, come del resto Marco Laurini con Elena Zeffiretti in gara con il numero 6. Proseguendo ecco con il numero 7 ecco Rolando e Ciocca seguiti da Massimo Marasso navigato dall’esperto Luca Pieri. Curiosità per l’esordio in R5 dei due talentuosi Igor Iani e Nicola Puliani, giovani da trofeo nelle categorie giovanili del CIR, con la vettura numero 9, seguiti dal rientro di Andrea Giudici ed Anna Fatichi che mancavano da qualche tempo e che guideranno la vettura numero 10. Poi Peruccio con Carboni, i rientranti Bestetti e Nicastri, la Fiesta WRC di Stasia e Ferraris, Guido Zanazio e Luca Beltrame che ci riportano alle Skoda R5, ed ancora Sabbatini, Erminio Barbieri, Lani e tanti altri. Tra le altre classi, per citarne qualcuna, ecco Stefano Serini con Sara Poletti sulla immancabile Mitsubishi Lancer N4, tra le attempate ma sempre belle Super 1600 come non segnalare il ritorno di Pastore e Tarrano, fedeli alla loro Renault Clio con la quale battagliavano per l’assoluta negli anni 90? Ci sono Nicolini e Ciamparini con la Clio classe R3, ci sono il giovanissimo Gabriel Di Pietro con l’esperto Andrea Dresti su una Peugeot 208 Rally 4. Insomma ce n’è per tutti i gusti, gli Zagami hanno davvero allestito un grande campo di partenti. Per maggiori info www.rallyvalliossolane.it

Articoli correlati