Sergio Galeazzi non e’ più l’allenatore del BavenoStresa. Scelta arrivata dopo il ko di ieri al Galli con la Druentina. Al suo posto ci dovrebbe essere l’ex Accademia Borgomanero Fiorito
All’Approdo grande festa per la Cena delle Stelle
L’hotel L’Approdo di Pettenasco anche quest’anno ha ospitato l’edizione 2025 della Cena delle Stelle. Un appuntamento che si rinnova oramai da decenni e che ha permesso di raccogliere molti fondi a favore della solidarietà. A firmare la cena grandi nomi della cucina italiana con chef stellati e tristellati. Qualche nome : Antonino Cannavacciuolo, Giorgio Bartolucci per rimanere nel locale. Nel corso della serata sono stati consegnati diversi premi, tra questi quello andato al Ceo del gruppo Zacchera Hotel.
Ospedale nuovo : Villadossola si candida ad ospitarlo
Si allunga la lista dei comuni pronti a candidare l’area più adatta ad ospitare il futuro nuovo ospedale del Vco. A Domo, Piedimulera, Ornavasso, Gravellona e Verbania è pronta ad aggiungersi Villadossola. Lo farò in forma ufficiale giovedì sera nel corso del consiglio comunale convocato a Palazzo di città per le ore 20.15. La questione figura al quinto ed ultimo punto dell’ordine del giorno.
Sull’area individuata trapelano poche notizie. Potrebbe non essere lontana da quella candidata dall’amministrazione del sindaco domese Lucio Pizzi. Anche in questo caso infatti l’area si troverebbe lungo l’asse Domo – Villa ma con qualche vincolo in meno sussurrano i soliti ben informati.
Villadossola giocherà le sue carte giovedì sera quando chiederà a tutti i consiglieri, minoranza compresa di esprimersi sulla proposta. Con la candidatura di Villadossola sale a quattro il numero dei comuni ossolani pronti ad ospitare l’ospedale sul proprio territorio. Per Domo e Villa quasi un derby in casa ossolana.
Tutto succede quando sembrava Gravellona Toce essere l’ultima aggiunta. Il sindaco Morandi avrebbe individuato un’area di proprietà privata nella zona artigianale del paese. “E’ giusto che se un sindaco ritiene di avere a disposizione un’area possa candidarla” è stato il suo commento.
Fino a venerdì scorso nessuna candidatura ufficiale era arrivata ai piani alti di Palazzo Beltrami a Omegna.  Il comune di Domodossola ha interpellato gli uffici Asl per avere alcuni chiarimenti sulla materia. Va comunque detto che il compito degli uffici dell’azienda sanitaria si limitato al piano  burocratico valutato che tutti gli incartamenti dovranno essere girati ai competenti uffici della Regione Piemonte a cui spetta il compito di entrare nel merito della questione, politica permettendo. 
Morte sul lavoro, intervengono Brezza e Rossi del Pd e la Cgil, chiedono un maggiore impegno per la sicurezza
La notizia della morte di Tarcisio Valci, lavoratore di 56 anni a Crevoladossola, ha suscitato reazioni nel mondo politico e sindacale. Domenico Rossi e Riccardo Brezza, a nome del Partito Democratico del Piemonte e del Partito Democratico del Verbano Cusio Ossola hanno voluto esprimere la “vicinanza e il cordoglio alla famiglia, ai colleghi e a tutta la comunità colpita da questa tragedia. Non conosciamo ancora l’esatta dinamica dell’incidente, ma di fronte all’ennesima vita spezzata sul lavoro non possiamo limitarci al dolore o alla cronaca. Nei primi otto mesi del 2025 in Italia sono state più di 680 le persone che hanno perso la vita mentre lavoravano: un numero che racconta una vera e propria emergenza nazionale”.
E proseguono: “Ogni volta che accade una tragedia del genere non perdiamo solo un lavoratore. Viene colpito il valore stesso del lavoro, che dovrebbe essere sinonimo di dignità, sicurezza e futuro. Non possiamo e non dobbiamo rassegnarci a pensare che tutto questo sia inevitabile. Non lo è.” E concludono: “Servono più controlli, più formazione, più investimenti e una cultura diffusa della sicurezza, che coinvolga istituzioni, imprese, lavoratori e sindacati. La sicurezza non può essere considerata un costo, ma il punto di partenza per dare pieno significato all’articolo 1 della nostra Costituzione. Dobbiamo costruire insieme un Paese in cui nessuno perda la vita mentre lavora. È una responsabilità collettiva, ma soprattutto un dovere morale e politico a cui non possiamo più sottrarci.”
Michele Piffero segretario generale Cgil Novara e Vco e Ivan Terranova segretario generale Fillea Cgil Novara e Vco commentano: “ Continuiamo a sentirci dire che tutto sta andando per il meglio quando ogni giorno abbiamo oltre tre vittime in Italia a ricordarci che al primo posto occorrerebbe mettere la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro e non statistiche gonfiate che non si curano dell’abuso di contratti precari, dell’età avanzata e dei salari troppo bassi.”
La CGIL tutta, si legge in una nota “si stringe ai cari della vittima e continua a denunciare il ripetersi di quelli che vengono definiti troppo spesso come “incidenti”. 
Attendiamo di conoscere le dinamiche; nel mentre continueremo a richiedere nei tavoli istituzionali preposti, nelle assemblee, nelle piazze e nei luoghi di lavoro politiche e interventi adeguati a bloccare una strage che non accenna a fermarsi. 
Anche i recenti interventi governativi, nonostante gli annunci, non stanno producendo gli effetti promessi – decreto sicurezza, patenti a punti.. – risolvendosi spesso in una semplice elencazione di buoni auspici a cui non seguono miglioramenti, dobbiamo tutti fare di più.”
Il Vescovo Brambilla celebrerà domani il funerale di don Paolo Zanotti
Si è spento nella serata di sabato a Novara a 63 anni don Paolo Zanotti, sacerdote diocesano originario di Suna. Era malato da tempo. Ordinato nel 2001, era stato vicario parrocchiale di Ornavasso, fu parroco di Premeno ed Esio e poi Cappellano all’ospedale Castelli e vicario parrocchiale di Santo Stefano e San Leonardo a Pallanza.
Lascia la mamma Carla e i fratelli Sergio, Claudio, ex sindaco di Verbania, Franco, Mario e alla sorella Maria Cristina. La camera ardente è stata allestita nella chiesa di San Giuseppe a Pallanza. Questa sera la recita del rosario nella chiesa di Santa Lucia a Suna e il funerale martedì 4 novembre alle 15 nella chiesa di San Leonardo sarà celebrato dal vescovo Franco Giulio Brambilla.
Aggredisce moglie e nipote e poi i Carabinieri: arrestato sessantenne a Gravellona Toce
I Carabinieri della Stazione di Gravellona Toce, nella mattinata di ieri, hanno arrestato un 60enne, originario dell’est Europa e residente nel comune cusiano, per resistenza a pubblico ufficiale e maltrattamenti in famiglia.
I militari sono intervenuti, insieme ai colleghi della Stazione di Omegna e della Sezione Radiomobile di Verbania in un appartamento di Gravellona Toce a seguito dell’aggressione di un uomo in escandescenza e sotto l’effetto dell’alcol che stava colpendo la porta dell’appartamento dove si era rifugiata la moglie. Aveva aggredito sia lei che la nipote.
All’arrivo dei carabinieri l’uomo si è scagliato contro uno di loro cercando di colpirlo, ma è stato immobilizzato e reso inoffensivo. L’uomo, accompagnato presso la Stazione CC di Gravellona Toce, è stato dichiarato in arresto per resistenza e lesioni a Pubblico ufficiale e successivamente traferito nelle camere di sicurezza del Comando Provinciale di Verbania in attesa dell’udienza, durante la quale il Giudice ha convalidato l’arresto.
Slitatti a questa settimana i lavori notturni tra Feriolo e Fondotoce con senso unico alternato
Lavori sulla strada tra Fondotoce e Feriolo, sono slittati dalla scorsa a questa settimana a causa della pioggia. E così il senso unico alternato notturno. Lo comununica Anas che ha riprogrammato il ripristino dei giunti di dilatazione sul viadotto al km 0,600 della strada statale 33 “del Sempione” tra Feriolo di Baveno e Verbania. Gli interventi, già in programma per la settimana scorsa, sono stati rinviati dicevamo a causa del maltempo che non avrebbe consentito di eseguire le lavorazioni in maniera continuativa.
Al fine di contenere i disagi per la circolazione locale, le lavorazioni saranno eseguite nella fascia oraria notturna 21:00 – 6:00 a partire da   lunedì 3 novembre e fino a sabato 8 novembre. L’ultima notte di lavoro è prevista tra le 21:00 di venerdì 7 e le 6:00 di sabato 8 novembre. Sarà in vigore il senso unico alternato.
 
In concomitanza con la limitazione il percorso alternativo consigliato per i mezzi pesanti diretti a Verbania, Baveno e Gravellona Toce è costituito dalla bretella autostradale (non a pedaggio) della A26 nel tratto Arona-Gravellona Toce/Verbania.
Consegnati a Longo Borghini ed allo Sci Club Formazza i Collari d’oro del Coni
La Casa della Armi, presso la sede del CONI al Foro Italico in Roma è stata la location questa mattina della cerimonia di consegna dei Collari d’oro al merito sportivo assegnati dal Coni, Comitato Olimpico Nazionale Italiano. Alla presenza del ministro per lo sport Andrea Abodi e del ministro per l’Economia e le Finanze Giancarlo Giorgetti oltre evidentemente al Presidente dello stesso Coni Luciano Buonfiglio sono stati premiati Elisa Longo Borghini, per gli innumerevoli successi ottenuti nel ciclismo e dello Sci Club Formazza, meritevole storica società del nostro territorio. La cerimonia è stata trasmessa in diretta su Rai 2
Prima Divisione: successi per Baveno e Auxilium
Il week end del campionato di Prima Divisione femminile. Lo scorso giovedì Laica Arona ha vinto in casa contro Sant’Alessandro Koala Fontaneto; finale 3-0, parziali 25-14, 25-21, 25-16. Sammaborgo di coach Munny Bertaccini ha vinto in casa contro 2Mila8 Domodossola di Fabrizio Balzano, piuttosto rimaneggiato: 25-21, 26-24, 25-13 i parziali per il 3-0 finale. Domenica 2 novembre Pallavolo Altiora di Cesare Oliva ha vinto al quinto al PalaManzini contro Ticino Volley: partita finita 3-2, con parziali 25-12, 25-23, 18-25, 24-26, 16-14. Auxilium Villadossola ha vinto contro Area Libera Api Academy Invorio di Daniela Tettoni. Finale 1-3, parziali 25-27, 25-16, 25-25, 13-25. Pallavolo Baveno ha recuperato il match della seconda giornata vincendo pur soffrendo nel secondo e terzo set contro Laica Arona in trasferta: parziali 9-25, 25-22, 22-25, 15-25 e finale sul 1-3. Nel prossimo turno Auxilium-Sammaborgo – 2Mila8-Altiora, Arona – Area Libera e Pallavolo Baveno – Sant’Alessandro Koala Fontaneto.
Ticino Volley continua a vincere: ieri sera 3-1 con Scurato
In Serie D gara domenicale per Ticino Volley di coach Lorenzo Baroni. Al PalaLanzi di Castelletto Zirotti e compagne hanno vinto contro ViviEnergia Scurato Novara, finale 3-1, parziali 25-19, 25-21, 20-25, 25-22 per la compagine ticinese che in classifica è in piena zona play off.
