È finalmente arrivata la conferma che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto (apparso ieri in Gazzetta Ufficiale) che sancisce l’entrata della Città di Verbania, con una sua porzione di territorio, nel Parco Nazionale della Val Grande, l’area selvaggia più estesa delle Alpi.
“E’ la fine di un lungo percorso – afferma il sindaco Silvia Marchionini – e penso sinceramente che Verbania sia il naturale riferimento per quell’integrazione turistica ed ambientale fra lago e monti a cui il Parco Nazionale Val Grande mira fin dalla sua nascita quasi 30 anni fa. La richiesta di ampliamento al nostro capoluogo si è manifestata in modo quasi unanime da alcuni anni, e la sua realizzazione rappresenta un risultato che guarda al futuro sviluppo del nostro territorio, per rilanciare ambiente, turismo e green economy. Un grazie va a tutti quelli che, nei loro ruoli, si sono impegnati in questa direzione, a partire dall’appoggio in parlamento dell’onorevole Enrico Borghi e dal lavoro come Presidente del parco svolto negli anni scorsi da Massimo Bocci”.
Anche il territorio di Ornavasso entra ufficialmente a far parte del Parco Nazionale Valgrande, il sindaco Filippo Cigala Fulgosi parla di una notizia tanto attesa e aggiunge: “Un obiettivo raggiunto dopo parecchi anni e diretto non solo alla tutela ambientale della Toce (“della” perché è un fiume – forse l’unico – femminile) e delle aree finitime ma anche una grande opportunità di sviluppo soprattutto nel campo del turismo e dell’agricoltura ecosostenibile.
Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che ci hanno aiutato a raggiungere questo traguardo ed in particolare ai Sindaci ed ai Comuni del parco che ci hanno accolto ed a tutti gli altri amministratori pubblici che ci hanno sostenuto.
Anche quale primo comune walser a far parte di un parco nazionale italiano non vediamo l’ora di dar seguito alle iniziative che ci verranno proposte. W il Parco Nazionale Val Grande”.