Una serie di eventi nel corso dell’estate al Museo dell’ombrello di Gignese

Condividi articolo:

Una serie di eventi al Museo dell’ombrello di Gignese.
Gignese, piccolo paese montano nel Verbano, ha l’onore di ospitare, dal 1939, il Museo dell’ombrello e del parasole, che ha come scopo la celebrazione della vita e del lavoro degli ombrellai. Fu fondato da Gino Ambrosini, il quale scelse proprio questa località per il suo museo, spinto dal fatto che fosse il luogo di residenza della sua famiglia.
L’edificio originario fu distrutto durante la guerra, e venne ripristinato nel 1949, subendo però altre importanti modifiche negli anni ’70, che lo resero somigliante a tre parasole affiancati.
Il museo attualmente contiene centinaia di ombrelli, parasole e parapioggia, accuratamente lavorati a mano dagli artigiani ombrellai, che da generazioni portano avanti la passione per l’arte e la costruzione di ombrelli.

Al suo interno si terrà la rassegna “Ombrellitivo”, che comprende eventi riguardanti la storia e le particolarità del territorio e del museo stesso.
Il primo evento sarà la presentazione del libro “Un tesoro tra le pieghe”, novella che a detta dell’autrice, Antonella Angelillo, celebra l’antica tradizione degli ombrellai e ha lo scopo di diffondere e rendere partecipe chi lo legge dei valori portati avanti da questa professione.
Sarà possibile acquistare il libro all’interno del museo e l’intero ricavato andrà all’associazione “Insieme si può”, che lo impiegherà nell’aiuto alle famiglie. Successivamente l’intervista all’ ombrellaio veterano Francesco Maglia, che con orgoglio guida la sua azienda artigianale di ombrelli, nata nel 1854 e tutt’ora in attività.

Articoli correlati