Dal meraviglioso parco di Villa Pallavicino a Stresa, Marcello Perugini sempre in compagnia di Sally, lancia i temi affrontati nella quarta puntata di Storie a 4 zampe. Vediamo le soluzioni per i fastidiosi e seri problemi della gattina Links e quelli della gattina Olga. Segue un interessante servizio sugli asinelli di Laura D’Amelio, del progetto ‘Impronte nel cuore’, occupati in interventi assistiti con soggetti di varie tipologie, soprattutto bambini con varie problematiche e uno sul mondo degli scoiattoli.
Gli asinelli di Laura D’Amelio protagonisti a Storie a 4 zampe
Agli Oscar del Volley premiate le nostre società
L’Oscar del Volley, cerimonia con la quale la FIPAV consegna i premi ed i riconoscimenti per la passata stagione, è tornata a Novara per l’edizione 2025. Sede della cerimonia è stata il prestigioso Auditorium del Banco BPM di Via Negroni a Novara, gruppo bancario che appartiene di diritto alla tradizione del territorio novarese. La cerimonia, come ormai collaudata consuetudine, ha offerto l’occasione al Presidente del Comitato Vito Francesco Arestia di focalizzare l’attenzione sull’attività svolta dal Comitato e dalle Società di un territorio (cinque in più da questa stagione) che interagisce con cinque province del Piemonte orientale (Alessandria, Biella, Novara, VCO e Vercelli). “Sono molto soddisfatto – dice Arestia – dell’impatto e della partecipazione della manifestazione che ha visto una importante partecipazione di Dirigenti e Società affiliate. L’obiettivo di condividere gli sforzi dei sodalizi e del Comitato sfruttando un momento di sana convivialità è stato sicuramente raggiunto. Ringrazio il Banco BPM per l’ospitalità, le Autorità e gli ospiti intervenuti. Hanno dato lustro alla nostra attività”. Alla manifestazione a cui hanno aderito circa 200 persone. Il Presidente Arestia ed il Consigliere Segretario Mirco Pecnich hanno fatto gli onori di casa alle autorità intervenute per poi riassumere l’attività svolta nella stagione appena conclusa, fornendo numeri di tutto rilievo che hanno evidenziato una crescita significativa per tesserati e numero squadre partecipanti superando, di fatto, i numeri all’era pre-Covid. Decisamente riuscita la serata in onore di società, atleti e dirigenti, senza i quali non sarebbe possibile praticare lo sport della pallavolo. Con l’aiuto delle autorità e degli ospiti, sono state consegnate le coppe relative a tutte le prime e seconde società classificate dei vari campionati di categoria e di serie, oltre alle targhe alle società vincitrici dei campionati di serie regionali e nazionali. Presenti le autorità cittadine rappresentate dal Vicesindaco e Assessore allo Sport Ivan De Grandis che ha portato il saluto del Sindaco Canelli. La FIPAV era presente con il Vicepresidente Nazionale Massimo Sala che ha portato i saluti del Presidente Federale Manfredi e si è congratulato sia con il Comitato che con le Società per il grande lavoro svolto sul territorio. Presenti i Consiglieri Regionali Gianni Panzarasa e Stefano Negrini. Il Delegato CONI di Novara Rosalba Fecchio ha portato il saluto del Presidente Regionale Avv. Mossino. Sul palco dei relatori il Vicepresidente del Comitato Territoriale Enrico Marchioni ed i Consiglieri Territoriali Roberto Leporati e Fabio Scarpati. Particolarmente apprezzato dai presenti è stato l’intervento dello scrittore alessandrino non vedente Roberto Turolla, autore del saggio umoristico “Volley, sempre volley, fortissimamente Volley” che ha coinvolto emotivamente tutta la platea. Durante la manifestazione sono state premiate tutte le società prime e seconde classificate nei rispettivi campionati e presentate le Commissioni del Comitato che dedicano il loro tempo al regolare funzionamento dei campionati e delle Selezioni Territoriali, assicurandone piena operatività nell’arco dell’intera stagione. Alle società vincitrici della 1° Divisione Maschile e Femminile è stata consegnata una patch celebrativa da applicare sulle maglie da gara della prossima stagione in ambito regionale. Tra le società nostrane premiate il Pavic Romagnano che ha vinto la Serie D maschile, il 2Mila8 Domodossola secondo in Under 17, Altiora per il titolo Under 15 e Under 13 6Vs6, Pallavolo Arona per la Under 13 e CSO San Maurizio per la Under 16 e Under 12 6Vs6.
Domenica 9 novembre torna a Stresa il Ballo Debuttanti Lago Maggiore
Il Ballo Debuttanti Lago Maggiore torna il 9 novembre 2025 con molte novità. La manifestazione gode dei patrocini del Consiglio
Regionale del Piemonte, del Distretto Turistico dei Laghi, della Provincia del VCO, del Comune di Verbania, del Comune di Cannobio.
Le Debuttanti, provenienti da ogni parte di Italia, giungeranno a Verbania domenica 2 novembre per iniziare il percorso formativo
previsto nella settimana preparatoria. Si tratterranno, infatti, sul nostro territorio per otto giorni alla scoperta di tutte le attività
minuziosamente preparate dagli organizzatori per poi giungere alla serata finale del Gran Galà del Debutto con consapevolezza,
entusiasmo e tanta emozione, pronte a vivere un’indimenticabile esperienza nella splendida location del Regina Palace Hotel di Stresa.
Oltre alle lezioni si effettueranno escursioni turistico-culturali nelle città di Cannobio e di Verbania offrendo l’opportunità di visitare
il territorio.
Significativa e importante la collaborazione con l’Istituto “Ferrini-Franzosini” di Verbania, grazie alla Dirigente Nadia Tantardini, per un progetto grafico
pubblicitario altamente professionale ed apprezzato.
95+1. E’ il traguardo tagliato dal Gruppo Alpini di Casale Corte Cerro, la festa nel fine settimana
95+1. E’ il traguardo tagliato dal Gruppo Alpini di Casale Corte Cerro, che nel fine settimana lo ha voluto festeggiare degnamente. Lo scorso anno si era deciso di non farlo, vista la sfilata di Omegna. Ma nel fine settimana le penne nere casalesi si sono rifatte alla grande, con una serie di iniziative che hanno coinvolto tutta la cittadinanza. Il prologo sabato sera con il concerto del gruppo Stella Alpina al Cerro e poi il clou ieri. Più di trecento alpini, provenienti dal Cusio, dal Vercellese, dalla Valsesia e da Novara hanno sfilato per le vie del paese: dopo il ritrovo in piazza Barbero, gli alpini, accompagnati dalle istituzioni e dal corpo musicale Mascagni di Casale, hanno raggiunto il parco delle Rimembranze dove ci sono stati l’alzabandiera, l’onore ai caduti e le orazioni ufficiali. A seguire la santa messa presso la parrocchiale di San Giorgio celebrata da don Massimo Galbiati e quindi e l’inaugurazione della nuova sede , presso i locali della Soms: a conclusione della due giorni il pranzo al ristorante Ci Cin. ” Un grazie agli alpini per il loro impegno a favore della nostra comunità: complimenti per quello che fanno e per la nuova sede, ricavata nell’edificio di proprietà della Soms ed interamente ristrutturata grazie al lavoro dei volontari. Sono locali a disposizione di tutti, anche per altre associazioni casalesi- ha testimoniato il primo cittadino Gabriele Falcioni.
Emanuele Parianotti terzo al Piccolo Lombardia Juniores
Bel piazzamento per la Giovani Giussanesi, diretta da Giampaolo Cheula nel Piccolo Giro di Lombardia juniores che si è corso ieri tra Senago e Carimate, con arrivo in salita al castello. Ha vinto il portacolori della Pool Cantù GB Junior Luca Morlino, novarese di Cameri che ha saputo precedere sul traguardo dopo 110 km il polacco Marcin Wlodarski della Aspiratori Otelli Alchem che ha chiuso con 11 secondi di ritardo ed il villadossolese Emanuele Parianotti, pimpante per tutta la durata della corsa. Per il portacolori della formazione diretta dal tecnico crodese una ottima prestazione.
Incidente stradale sulla 337 della Valle Vigezzo, mezzo per la raccolta dei rifiuti finisce contro la barriera di protezione
Incidente stradale questa mattina sulla strada 337 della Valle Vigezzo al chilometro 10+600. Un mezzo adibito alla raccolta e al trasporto dei rifiuti per cause da accertare è uscito dalla carreggiata ed è andato a sbattere contro le barriere di protezione. I vigili del fuoco del distaccamento di Domodossola intervenuti sul posto hanno tagliato le porteire e la struttura dell’abitacolo per estrarre in sicurezza l’uomo incastrato tra il veicolo e il guard rail e consentire al personale sanitario di operare. Sul posto l’elicottereo del 118 che ha trasportato l’uomo in ospedale. Sul posto i Carabinieri di Domodossola per i rilievi e i volontari della Croce Rossa della Val Vigezzo.
Passione Viaggio, la nuova puntata: dai Giardini di Villa Taranto alla Namibia
Nuovo appuntamento con la trasmissione dedicata a chi ama viaggiare. Martedì alle 20.30 torna “Passione viaggio”: partenza dai Giardini di Villa Taranto a Verbania e destinazione Namibia. La trasmissione torna in replica mercoledì alle 14 e 19.
Verbania, al via i corsi di recitazione e scrittura teatrale con Luisella Sala
In partenza (il 21 e il 22 ottobre) i corsi di recitazione e scrittura teatrale con l’attrice e autrice Luisella Sala, promossi dalla Biblioteca di Verbania nell’ambito di un vasto cartellone di corsi relativi a temi differenti. I corsi con Sala si terranno presso l’ex Palazzo Pretorio di Verbania Intra.
Il corso di recitazione è rivolto a tutti coloro che desiderano fare un viaggio nel mondo del Teatro per scoprire, attraverso la creazione del personaggio, le potenzialità della propria identità.
Il corso di scrittura teatrale è rivolto a chi si vuole cimentare a elaborare dei testi teatrali per un’eventuale messa in scena, fino alla sceneggiatura cinematografica, addentrandosi nelle varie tecniche, partendo dall’approccio a grandi autori per giungere a una personale drammaturgia.
Alla fine dei corsi si terrà una rappresentazione pubblica, con un riconoscimento per gli elaborati di scrittura, selezionati da una giuria di esperti.
Le iscrizioni sono aperte, prezzo speciale riservato agli studenti. Tutte le info sul sito www.bibliotechevco.it .
Giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro a Gravellona Toce, si è parlato di sicurezza
Anmil del Vco ha celebrato insieme all’Inail ieri la giornata 75° giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro a Gravellona Toce. La sicurezza è stata al centro dell’evento, ancora troppe le vittime sul lavoro nella nostra provincia.
Celebrato ad Arona il centenario di Stipel con il suo fondatore Gian Giacomo Ponti
E’ stato celebrato nel settecentesco scenario di Villa Ponti ad Arona il centenario della fondazione in un’unica società del servizio telefonico nazionale: la Stipel, Società Telefonica Interregionale Piemonte e Lombardia, poi confluita nell’unitaria Sip, la Società Idroelettrica Piemonte, fondata da Gian Giacomo Ponti. A Stipel e Sip si sono succeduti i nomi di Telecom, Tim e ora dell’americana FiberCoop che, recentemente, ha acquistato tutto il gruppo per 25 miliardi di dollari. A Tim è rimasta solamente la gestione dei negozi di telefonia, con 20 mila addetti.
L’evento è stato ricordato con una due giorni che ha visto un convegno, al quale hanno partecipato anche una trentina di giornalisti, poi con una mostra con oltre una quarantina di telefoni antichi, un parte dei quali addirittura di legno, appartenenti alla collezione privata di Vittorio Perazzoli, geologo con la passione dei telefoni, una delle più ricche d’Italia con oltre 250 pezzi rari. C’era un telefono con cassa in legno costruito da Kellogg a Cicago, risalente a fine Ottocento destinato proprio per Stipel,
come recitava la targhetta; di fine Ottocento c’era pure un telefono a manovella con facciate in metallo ricamato in oro appartenente ad un industriale tessile di Mercurago di Arona. Almeno 700 persone, tra cui alcune decine provenienti da diversi paesi europei, si sono alternate per ammirare questi preziosi prodotti della telefonia mondiale, gelosamente custoditi.
Hanno visitato l’esposizione pure l’onorevole Alberto Gusmeroli, presidente della Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati, e l’assessore regionale Matteo Marnati. L’evento è stato ospitato dai proprietari della storica dimora, Augusta, Gian Giacomo e Anna Sandrelli Ponti, nipoti del fondatore di Stipel.