L’Associazione Italiana Sommelier del Piemonte, delegazione di Verbania, nell’ambito di Anteprima Artemisia 2025, domenica 19 ottobre alle 17 accompagnerà i partecipanti in un percorso dedicato ai profumi e ai sapori del vino. Sono previste tre etichette in degustazione, accuratamente selezionate per offrire un viaggio tra aromi e sfumature uniche. La partecipazione è possibile solo su prenotazione, attraverso il portale eventbrite.it. Il costo dell’evento è di €15, da corrispondere direttamente in loco.
Tampona un motociclista e fa perdere le sue tracce, ma viene identificato e denunciato dalla Polizia Locale di Domodossola
Tampona un motociclista e poi si allontana senza prestare soccorso: identificato e denunciato dalla Polizia Locale di Domodossola. Gli agenti, grazie a un’articolata indagine, sono riusciti a risalire all’identità del responsabile dell’incidente.
Il conducente dell’auto, infatti, dopo aver tamponato il motociclista ed averlo fatto cadere rovinosamente sull’asfalto, si era allontanato, facendo perdere le proprie tracce.
Alcuni dei testimoni dell’incidente avevano allertato i soccorsi: la Polizia Locale ha avviato subito le indagini che hanno permesso di rintracciare, in meno di 48 ore dal sinistro, prima l’autoveicolo investitore, poi il suo proprietario, che aveva prestato l’autoveicolo ad un giovane.
La Polizia Locale ha denunciato quest’ultimo, individuato quale conducente al momento del sinistro, all’Autorità Giudiziaria, per varie ipotesi di reato: fuga in caso di incidente con danni alle persone, reato per il quale l’art.189 del Codice della Strada prevede la reclusione da sei mesi a tre anni, oltre alla sospensione della patente da uno a tre anni e la decurtazione di dieci punti. E’ previsto inoltre un aumento della pena per l’ulteriore ipotesi di reato di lesioni colpose stradali art.590 C.p., subite dal motociclista, che ha sporto querela. E ancora omissione di soccorso alle persone ferite. La stessa norma del Codice della Strada prevede la reclusione da uno a tre anni, oltre alla sospensione della patente da 18 mesi a cinque anni.
Accoltella il padre nel sonno, ventiquattrenne arrestato per tentato omicidio dai Carabinieri di Borgomanero e Arona
Avrebbe tentato di uccidere il padre il ventiquattrenne arrestato ieri dai Carabinieri della Tenenza di Borgomanero, con il supporto dei militari dell’Aliquota Radiomobile di Arona e della Stazione di Romagnano Sesia.
La segnalazione è partita dal Pronto Soccorso dell’Ospedale di Borgomanero, dopo l’arrivo di un uomo con gravi ferite da arma da taglio.
I militari hanno identificato la vittima, sottoposta a cure urgenti in codice rosso, con lesioni profonde al volto, al collo e alle mani, che, secondo il personale sanitario, avrebbero potuto risultare letali.
Le prime attività di indagine hanno permesso di acquisire informazioni decisive: la convivente della vittima ha riferito che, durante la notte, il figlio si sarebbe improvvisamente svegliato e avrebbe accoltellato il padre, che dormiva sul divano del soggiorno.
Sotto la direzione del Comandante Interinale della Compagnia Carabinieri di Arona, i militari hanno
immediatamente avviato un dispositivo di ricerca nell’area intorno alla casa di Grignasco.
Dopo aver verificato che l’aggressore non si trovava all’interno né nelle pertinenze dell’abitazione, hanno iniziato a cercare nei boschi, dove il giovane è stato individuato e bloccato mentre tentava di tornare a casa. I militari hanno anche trovato e sequestrato il coltello utilizzato per l’aggressione, ancora sporco di sangue.
Il giovane è stato quindi arrestato per tentato omicidio e portato in caserma a Borgomanero e poi alla casa circondariale di Novara.
Era anche in possesso di una piccola quantità di hashish.
Paffoni domani sera a Fidenza nell’infrasettimanale
Turno infrasettimanale in serie B elite. La Paffoni domani sera alle 21 giocherà a Fidenza: ragazzi di Eliantonio vanno a caccia del terzo successo consecutivo, che li metterebbe in una situazione privilegiata prima dell’attesissimo big match con Legnano di sabato sera al Pala Cipir, con in palio il primo posto. ” Guai a pensare anche solo lontanamente che quella di domani sia una passeggiata: sarebbe un errore imperdonabile.- il monito del vice allenatore Paolo Verri
Baskettando alla Cipir con Fanchini e Petricca
Appuntamento alla Cipir di Gravellona questa sera con Baskettando. Ospiti della puntata Filippo Fanchini, ds della Paffoni e Francesco Petricca, vice allenatore dei rossoverdi e capitano non giocatore della Cestistica
Record di presenze ad Armeno per la 66a edizione della razza Bruna Alpina
Record di presenze la scorsa domenica ad Armeno per la 66a edizione della razza BRUNA ALPINA, la 23° edizione della razza PEZZATA ROSSA e la 5a edizione della Mostra Provinciale della Pezzata Rossa. Soddisfazione del sindaco Mara Lavarini e delle 10 aziende agricole presenti con circa 100 capi di bestiame e dei 50 espositori nelle bancarelle della Mostra Mercato. Regine della fiera la Bruna Alpina dell’azienda agricola De Lorenzi Giuseppe e la Pezzata Rossa dell’azienda agricola Brugi Lavarini. Consegnati 5 attestati per meriti professionali.
“E’ stata una giornata inaspettata – dichiara il primo cittadino – sia per la presenza di tante autorità, di molto pubblico e delle attrazioni proposte. Ogni anno il Comitato Organizzatore si impegna per rinnovare proponendo sempre nuove iniziative, la fatica è tanta però ci si sente appagati dalla presenza di così tanto pubblico di visitatori soddisfatti. La Fiera non è soltanto una festa, non è soltanto un incontro ludico, ma un momento di riflessione sul passaggio generazionale che avviene nel mondo agricolo, con valori, tradizioni ed abitudini che oggi più che mai sono da sostenere e valorizzato. Sono molte le tematiche da affrontare guardando al fuuro, con il passare degli anni si vedono le innovazioni introdotte dalle nostre aziende agricole. Mi sento altamente soddisfatta, ringrazio tutti coloro i quali hanno collaborato con me perché se sono fiduciosa e motivata a proporre il prossimo una Fiera Zootecnica ancora più innovativa” .
Nutrita è stata la partecipazione delle autorità, a partire dalla Regione Piemonte con l’assessore Marina Chiarelli ed il consigliere Gianluca Godio, il presidente della Provincia di Novara Marco Caccia ed il consigliere provinciale Luigi Laterza. Oltre al Sindaco Mara Maria Lavarini ed al Vice Sindaco Carlo Buzio con l’intero consiglio comunale dei ragazzi, hanno presenziato anche il sindaco di Miasino Stefano Falciola ed il vicesindaco di Ameno Anna Maria De Giuli. Presenti anche i rappresentanti della associazioni di categoria: Andrea Padovani, presidente CIA; il presidente segretario della Coldiretti Novara Ivan Strozzi; il dott. Antonio Pogliani, Vicepresidente Associazione dottori laureati Scienze Agrarie e Forestali Novara e Vco e consigliere Fondazione Agraria Novarese; il giudice ufficiale delle associazioni ANAPRI e ANARV Daniel Vicenzi, assistito da Gianaluca Dondoglio e da Maurizio Pagge di ARAP Piemonte.
Protagonisti della Fiera sono stati i circa 100 bovini che gli allevatori hanno presentato per essere valutati dalla giuria ufficiale e dagli alunni degli Istituti Agrari Bonfantini di Novara, Romagnano Sesia e Cavallini di Lesa presenti con i loro professori Marco Bertola e l’Istituto di Romagnano Sesia si è classificato al primo posto nella valutazione per competenza e merito nella capacità e tecnica di premiazione.
Il servizio ristoro no stop – alle 7 del mattino si servivano già caffè e brioches agli espositori! – a cura della Pro Loco con la collaborazione dei rinomati Chef dell’Associazione Alberghieri Armeno è stato un successo con le succulente ricette della tradizione, tra le quali la polenta con il tapelucco o con la salsiccia e la trippa in umido con i fagioli. Ha fatto registrare il tutto esaurito con 1200 pasti serviti.
Fiocco Rosa, evento benefico al Maggiore di Verbania venerdì 17 ottobre
Mese della prevenzione dei tumori femminili, evento benefico venerdì 17 ottobre al Teatro Maggiore di Verbania organizzato da Senologia Asl Vco, Ordine degli Ingegneri Vco e Amici dell’Oncologia. La presentazione nei giorni scorsi.
Si comincia alle 17, in programma una serie di interventi dedicati ai corretti stili di vita. Alle 19.45 apericena, alle 21 spettacolo di danza aerea.
Prevendita dei biglietti presso Libreria Alberti di Verbania, Libreria Grossi di Domodossola e presso il negozio dell’ospedale Castelli. La prenotazione è obbligatoria.
Marco Mellano, Giulia Polloli e Roberto Chiaravallotti ospiti a Dilettanti per dire
Daniele Piovera ospita in studio nel consueto appuntamento di approfondimento del lunedì con il calcio, l’allenatore Marco Mellano, la responsabile comunicazione del Baveno-Stresa Giulia Polloli e il tecnico della Varzese, Roberto Chiaravallotti.
Gli asinelli di Laura D’Amelio protagonisti a Storie a 4 zampe
Dal meraviglioso parco di Villa Pallavicino a Stresa, Marcello Perugini sempre in compagnia di Sally, lancia i temi affrontati nella quarta puntata di Storie a 4 zampe. Vediamo le soluzioni per i fastidiosi e seri problemi della gattina Links e quelli della gattina Olga. Segue un interessante servizio sugli asinelli di Laura D’Amelio, del progetto ‘Impronte nel cuore’, occupati in interventi assistiti con soggetti di varie tipologie, soprattutto bambini con varie problematiche e uno sul mondo degli scoiattoli.
Agli Oscar del Volley premiate le nostre società
L’Oscar del Volley, cerimonia con la quale la FIPAV consegna i premi ed i riconoscimenti per la passata stagione, è tornata a Novara per l’edizione 2025. Sede della cerimonia è stata il prestigioso Auditorium del Banco BPM di Via Negroni a Novara, gruppo bancario che appartiene di diritto alla tradizione del territorio novarese. La cerimonia, come ormai collaudata consuetudine, ha offerto l’occasione al Presidente del Comitato Vito Francesco Arestia di focalizzare l’attenzione sull’attività svolta dal Comitato e dalle Società di un territorio (cinque in più da questa stagione) che interagisce con cinque province del Piemonte orientale (Alessandria, Biella, Novara, VCO e Vercelli). “Sono molto soddisfatto – dice Arestia – dell’impatto e della partecipazione della manifestazione che ha visto una importante partecipazione di Dirigenti e Società affiliate. L’obiettivo di condividere gli sforzi dei sodalizi e del Comitato sfruttando un momento di sana convivialità è stato sicuramente raggiunto. Ringrazio il Banco BPM per l’ospitalità, le Autorità e gli ospiti intervenuti. Hanno dato lustro alla nostra attività”. Alla manifestazione a cui hanno aderito circa 200 persone. Il Presidente Arestia ed il Consigliere Segretario Mirco Pecnich hanno fatto gli onori di casa alle autorità intervenute per poi riassumere l’attività svolta nella stagione appena conclusa, fornendo numeri di tutto rilievo che hanno evidenziato una crescita significativa per tesserati e numero squadre partecipanti superando, di fatto, i numeri all’era pre-Covid. Decisamente riuscita la serata in onore di società, atleti e dirigenti, senza i quali non sarebbe possibile praticare lo sport della pallavolo. Con l’aiuto delle autorità e degli ospiti, sono state consegnate le coppe relative a tutte le prime e seconde società classificate dei vari campionati di categoria e di serie, oltre alle targhe alle società vincitrici dei campionati di serie regionali e nazionali. Presenti le autorità cittadine rappresentate dal Vicesindaco e Assessore allo Sport Ivan De Grandis che ha portato il saluto del Sindaco Canelli. La FIPAV era presente con il Vicepresidente Nazionale Massimo Sala che ha portato i saluti del Presidente Federale Manfredi e si è congratulato sia con il Comitato che con le Società per il grande lavoro svolto sul territorio. Presenti i Consiglieri Regionali Gianni Panzarasa e Stefano Negrini. Il Delegato CONI di Novara Rosalba Fecchio ha portato il saluto del Presidente Regionale Avv. Mossino. Sul palco dei relatori il Vicepresidente del Comitato Territoriale Enrico Marchioni ed i Consiglieri Territoriali Roberto Leporati e Fabio Scarpati. Particolarmente apprezzato dai presenti è stato l’intervento dello scrittore alessandrino non vedente Roberto Turolla, autore del saggio umoristico “Volley, sempre volley, fortissimamente Volley” che ha coinvolto emotivamente tutta la platea. Durante la manifestazione sono state premiate tutte le società prime e seconde classificate nei rispettivi campionati e presentate le Commissioni del Comitato che dedicano il loro tempo al regolare funzionamento dei campionati e delle Selezioni Territoriali, assicurandone piena operatività nell’arco dell’intera stagione. Alle società vincitrici della 1° Divisione Maschile e Femminile è stata consegnata una patch celebrativa da applicare sulle maglie da gara della prossima stagione in ambito regionale. Tra le società nostrane premiate il Pavic Romagnano che ha vinto la Serie D maschile, il 2Mila8 Domodossola secondo in Under 17, Altiora per il titolo Under 15 e Under 13 6Vs6, Pallavolo Arona per la Under 13 e CSO San Maurizio per la Under 16 e Under 12 6Vs6.