Questa sera a L’Appetito Vien Leggendo conosceremo da vicino le Selvatiche Edizioni con l’editrice Monica Zanon nella splendida sede sulla collina di Solcio di Lesa. Appuntamento alle 21 il mercoledì, il giovedì alle 14 e il venerdì alle 18 su Vco Azzurra Tv.
Auxologico, convegno “Cura il prossimo tuo come te stesso. Potremo ancora curare tutti?”
Presso la sala convegni dell’ospedale San Luca di Auxologico a Milano oggi convegno “Cura il prossimo tuo come te stesso. Potremo ancora curare tutti?”. L’equazione tra la crescita della domanda di salute e le limitate risorse disponibili per soddisfarla pongono nuovi e complessi interrogativi.
La sacralità della vita umana e il valore della cura rappresentano il fondamento per tentare di trovare delle soluzioni che possano ricondurre lo sviluppo tecnologico, le scienze mediche, le analisi economiche e organizzative alla base della politica sanitaria e delle scelte imprenditoriali all’unico obiettivo di operare per il bene della persona.
Di queste tematiche si è parlato con illustri ospiti, con i vertici di Auxologico, con esperti e docenti universitari.
Asl Vco, open weekend dedicato alla menopausa il 17 e 18 ottobre
In occasione della Giornata mondiale della Menopausa, che si celebra il 18 ottobre, Fondazione Onda ETS organizza l’(H) Open Weekend sulla Menopausa dal 17 al 19 ottobre coinvolgendo gli ospedali con il Bollino Rosa. L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare le donne sui cambiamenti che accompagnano la menopausa e sulle strategie comportamentali, diagnostiche e terapeutiche che consentono, non solo di migliorare i disturbi che connotano le problematiche a breve termine, ma anche di prevenire e/o ridurre le complicanze a medio-lungo termine, come le malattie cardiovascolari, l’osteoporosi e le demenze.
«Quello della menopausa è un tema di cui si parla, ma spesso viene trattato in modo superficiale, portando molte donne a convivere passivamente e in silenzio con i sintomi di questa fase di profondo cambiamento. Con l’aumento della prospettiva di vita, oggi una donna può trascorrere in menopausa circa trent’anni: un periodo lungo e delicato, in cui un’informazione corretta, una prevenzione consapevole e, quando necessario, un trattamento adeguato dei sintomi possono contribuire significativamente a migliorare la qualità della vita e a limitare l’insorgenza di problematiche croniche degenerative nel lungo periodo. Per questo motivo, proprio nell’anno del nostro ventennale, come Fondazione Onda ETS siamo fieri di rinnovare il nostro impegno al fianco delle donne con questa nuova edizione dell’Open Weekend», dichiara Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda ETS.
Le oltre 170 strutture del network del Bollino Rosa che hanno aderito all’iniziativa offriranno gratuitamente servizi clinico-diagnostici e informativi alla popolazione femminile, quali consulenze e colloqui, esami strumentali, conferenze, info point e distribuzione di materiali informativi nelle aree specialistiche di cardiologia, diabetologia, dietologia e nutrizione, endocrinologia e malattie del metabolismo, ginecologia e ostetricia, psichiatria, reumatologia e senologia.
Tutti i servizi offerti con indicazioni su date, orari e modalità di prenotazione sono consultabili sul sito www.bollinirosa.it. È possibile selezionare la regione e la provincia di interesse per visualizzare l’elenco degli ospedali aderenti e i servizi che offrono.
L’ASL VCO partecipa con la SOC Ostetricia Ginecologia e SOS DIP Geriatria, dirette la prima dal Dott. Alberto Arnulfo e la seconda dalla Dott.ssa Loredana Seccia, all’iniziativa di Fondazione Onda offrendo visite e colloqui nei giorni 17 e 18 Ottobre 2025 con le seguenti iniziative:
– Colloquio con lo specialista Geriatra sull’Osteoporosi presso l’Ambulatorio di Geriatria di Omegna il giorno 17 ottobre dalle ore 14:00 alle ore 16:00 è obbligatoria la prenotazione al numero 0324-491437 attivo da lunedì a venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:00 alle ore 15:00;
– Visite ginecologiche presso l’Ambulatorio Ecografico Reparto di Ostetricia I piano Ospedale Castelli di Verbania il giorno 18 ottobre dalle ore 09:00 alle ore 12:00 è obbligatoria la prenotazione al numero 0324-491437 attivo da lunedì a venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:00 alle ore 15:00.
L’iniziativa è realizzata con il patrocinio di Alomar ODV – Associazione Lombarda Malattie Reumatologiche, FEDIOS – Federazione Italiana Osteoporosi e malattie dello Scheletro e SIGO – Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia, con il contributo incondizionato di Astellas e con la media partnership di Adnkronos Salute, Baby Magazine, Dottnet, Panorama della Sanità, Salutare e Tecnica Ospedaliera.
Il Direttore Generale Dottor Francesco Cattel dichiara:” Ringrazio la Dott.ssa Loredana Seccia e il Dott. Alberto Arnulfo e i loro staff per la disponibilità a partecipare all’iniziativa di sensibilizzazione e prevenzione.
Non è possibile prevenire la menopausa, poiché è un evento naturale e fisiologico. Tuttavia, è possibile attuare una prevenzione delle complicanze e gestire i sintomi attraverso stili di vita sani e la regolarizzazione dei controlli medici annuali, tra cui visite ginecologiche, senologiche, e screening per la salute delle ossa e cardiovascolare, la prevenzione è fondamentale perché permette di ridurre l’insorgenza e la gravità di malattie”.
“Viaggio tra i giardini più belli d’Italia negli scatti di Dario Fusaro” a Verbania dal 17 ottobre a Villa Giulia
Dal 17 al 19 ottobre la Città di Verbania organizza Anteprima Artemisia 2025, tre
giorni di eventi (mostra mercato, conferenze, laboratori, installazioni) a Villa Giulia
per celebrare la natura, il paesaggio, la cultura.
Nell’occasione in collaborazione con il Museo del Paesaggio di Verbania la
proposta di un Viaggio tra i giardini più belli d’Italia negli scatti di Dario Fusaro,
mostra fotografica a cura di Guido Curto dedicata a uno dei più importanti
fotografi italiani di giardini, recentemente scomparso, la cui attività ha saputo
raccontare la bellezza mutevole del verde, in equilibrio tra natura e progetto umana.
L’allestimento è ospitato nelle sale al primo piano di Villa Giulia, il taglio del nastro
è in programma venerdì 17 ottobre alle ore 18. La mostra sarà visitabile fino a
domenica 2 novembre con ingresso libero.
“Dario Fusaro è il più grande fotografo italiano dei giardini, insieme abbiamo
lavorato a volumi sulle Residenze Reali Sabaude e sui giardini della Reggia di Venaria,
in quelle occasioni ho avuto modo di apprezzare la sua grande professionalità –
spiega Guido Curto – . Da qui l’idea, dopo la sua scomparsa, di rendergli omaggio a
Verbania, luogo perfetto per accogliere questo evento con i suoi prestigiosi giardini
e con la presenza del Museo del Paesaggio. I giardini per me sono opere d’arte –
conclude Curto – e Fusaro crea con le sue foto opere d’arte. Abbiamo portato sul
Lago Maggiore opere emblematiche dei più bei giardini d’Italia”.
Il progetto espositivo raccoglie 30 fotografie, realizzate in 25 giardini sparsi su tutto
il territorio nazionale. Gli scatti seguono un itinerario geografico da Nord a Sud, dal
Lago Maggiore con l’Isola Bella e il Parco di Villa Taranto alla Sicilia, passando per la
Liguria e il Lago di Como. Opere selezionate per rappresentare la varietà e la
ricchezza del paesaggio italiano, della storia botanica e dell’arte del giardino.
La luce, elemento cardine della visione fotografica di Dario Fusaro, accompagna il
visitatore come filo conduttore della narrazione, restituendo atmosfere, stagioni e
suggestioni diverse, in un equilibrio continuo tra natura e sguardo.
Sabato con Peppe Servillo a Varzo parte “Teatro nei Borghi”, 6 gli spettacoli in cartellone
In partenza Teatro nei Borghi, sei gli spettacoli in cartellone, si comincia questo sabato alle 21 nella chiesa di San Giorgio a Varzo con la voce narrante di Peppe Servillo in Fútbol – storie di calcio di Osvaldo Soriano. Al pianoforte Natalio Luis Mangalavite.
Forte è la tentazione di fare del calcio metafora della vita, così come quella di farne semplicemente un gioco e goderselo. È tra queste due porte che Servillo e Mangalavite tirano i loro palloni, finendo a volte senza fiato ma felici.
Una lettura intervallata da canzoni che ha come filo conduttore una delle passioni più contagiose per il genere umano, in qualsiasi latitudine si trovi; il calcio, o Fùtbol. Storie di vita, d’amore, di gioie, delusioni, dissapori, lo spirito di squadra, l’assolo del fantasista, gli egoismi, la vittoria e la sconfitta.
Un ritorno quello di Servillo in Ossola dopo il fortunatissimo “Marcovaldo”, letto per il pubblico a Palazzo San Francesco nel 2023 nel contesto di Oxilia Festival.
Il Memorial Don Angelo Villa, un successo la 19ma edizione. Trionfo di Gabriel Soares
Il Memorial Don Angelo Villa a Orta San Giulio, un successo la 19ma edizione con 130 barche al via la scorsa domenica nel Lago d’Orta.
Una gara speciale che ha visto il trionfo di Gabriel Soares.
L’appuntamento settimanale con don Renato Sacco
L’appuntamento settimanale con don Renato Sacco, riflettori puntati sul Battello di Pace del passato fine settimana e sulla tregua a Gaza.
Mostra d’arte collettiva e concorso presso La Fenice ad Arona tra arte contemporanea e motori
Mostra d’arte collettiva presso La Fenice ad Arona, allestita fino al 9 novembre. Coinvolti 10 artisti che presentano 5 opere ciascuno. Previsto anche un concorso dove la giuria popolare e quella di qualità decreteranno il vincitore. L’evento unisce pure l’arte contemporanea a quella delle quattro ruote con la collaborazione di Astra Fiat Arona che sabato 15 novembre alle 15.30 ospiterà il gran finale.
Sabato 18 ottobre a Verbania mobilitazione del Tavolo Nazionale per la scuola democratica
Il 18 ottobre a Verbania la mobilitazione per la scuola promossa dal Tavolo Nazionale per la scuola democratica. Appuntamento la mattina sotto palazzo Flaim (dalle 9 alle 12), e nel pomeriggio (dalle 15 alle 16) davanti al muro che ricorda i caduti e deportati della lotta antifascista presso la Casa della Resistenza di Fondotoce (da cui poi, a partire dalle 16,00 gli organizzatori si collegheranno con le altre piazze d’Italia).
Ci mobiliteremo insieme a tutte le organizzazioni e associazioni di insegnanti, intellettuali e ricercatori che hanno dato vita al Tavolo Nazionale per la Scuola Democratica e Costituzionale – spiega il professor Luigi Michele Colecchia a nome di tutte le associazioni aderenti -, ribadendo che “la Storia è una scienza, non un raccontino edulcorato e di parte, da uniformare agli interessi di chi gestisce il potere” come invece vorrebbe Valditara. »
Premio beato Contardo Ferrini al regista Alberto Di Giglio. Premiazione giovedì a palazzo V. Dugnani
Il Premio Beato Contardo Ferrini 2025 è stato assegnato al regista e
documentarista Alberto Di Giglio. Il Museo del Paesaggio di Verbania ospita la
cerimonia di premiazione in programma giovedì 16 ottobre alle ore 18.30 nella
Sala delle Armi di Palazzo Viani Dugnani (via Ruga, 44).
Autore del docufilm dedicato alla vita del Beato Contardo Ferrini Con il Vento nel
petto (2015) e direttore artistico del Premio, quando questo era ancora Premio
letterario Città di Verbania, Di Giglio, spiega la Commissione Premio 2025: “Ha
saputo negli anni costruire occasioni di incontro e dialogo sempre dai contenuti
innovativi e provocatori di sana inquietudine, la stessa auspicata da Papa Benedetto
XVI, inquietudine incontrata e proposta negli sguardi profondi e ricchi di santo
mistero, come nei film da lui amati e spiegati al pubblico nel profondo come
Andrej Rublëv di Tarkovskij e Così Lontano, Così Vicino, film del 1993 diretto da Wim
Wenders.
Alberto Di Giglio ha fatto della decima Musa uno strumento straordinario di
evangelizzazione e condivisione, mai associandolo ad un mero proselitismo, ma ad
una scelta di vita nuova come quella proposta dal Vangelo”.
Nella scelta anche l’appoggio del membro del gruppo del Premio Ferrini, Professor
Renato Ricciardi di Pavia, e del Centro Italiano di Egittologia Giuseppe Botti che da
sempre affianca il Premio. Molti non sanno infatti che Contardo Ferrini era
appassionato di archeologia e sapeva leggere anche i geroglifici oltre alle lingue
mesopotamiche e antiche in generale.
Ad Alberto Di Giglio la targa di assegnazione del Premio e un’opera unica dell’artista
don Alberto Secci col ritratto del Professore Beato e patrono delle Università.