1xbet
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
betforward
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
yasbetir1.xyz
winbet-bet.com
1kickbet1.com
1xbet-ir1.xyz
hattrickbet1.com
4shart.com
manotobet.net
hazaratir.com
takbetir2.xyz
1betcart.com
betforwardperir.xyz
betforward-shart.com
betforward.com.co
betforward.help
betfa.cam
2betboro.com
1xbete.org
1xbett.bet
romabet.cam
megapari.cam
mahbet.cam
1xbetgiris.cam
betwiner.org
betwiner.org
1xbetgiris.cam
1xbet
1xbet
alvinbet.site
alvinbet.bet
alvinbet.help
alvinbet.site
alvinbet.bet
alvinbet.help
1xbet giris
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
betwinner
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
1xbet
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
betforward
betforward
betforward
betforward
betforward
betforward
betforward
betforward
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
betforward
betforward
betforward
betforward
betforward
betforward
betforward
betforward
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
betcart
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی

Start Blog Seite 10

Celebrato ad Arona il centenario di Stipel con il suo fondatore Gian Giacomo Ponti

E’ stato celebrato nel settecentesco scenario di Villa Ponti ad Arona il centenario della fondazione in un’unica società del servizio telefonico nazionale: la Stipel, Società Telefonica Interregionale Piemonte e Lombardia, poi confluita nell’unitaria Sip, la Società Idroelettrica Piemonte, fondata da Gian Giacomo Ponti. A Stipel e Sip si sono succeduti i nomi di Telecom, Tim e ora dell’americana FiberCoop che, recentemente, ha acquistato tutto il gruppo per 25 miliardi di dollari. A Tim è rimasta solamente la gestione dei negozi di telefonia, con 20 mila addetti.

L’evento è stato ricordato con una due giorni che ha visto un convegno, al quale hanno partecipato anche una trentina di giornalisti, poi con una mostra con oltre una quarantina di telefoni antichi, un parte dei quali addirittura di legno, appartenenti alla collezione privata di Vittorio Perazzoli, geologo con la passione dei telefoni, una delle più ricche d’Italia con oltre 250 pezzi rari. C’era un telefono con cassa in legno costruito da Kellogg a Cicago, risalente a fine Ottocento destinato proprio per Stipel,
come recitava la targhetta; di fine Ottocento c’era pure un telefono a manovella con facciate in metallo ricamato in oro appartenente ad un industriale tessile di Mercurago di Arona. Almeno 700 persone, tra cui alcune decine provenienti da diversi paesi europei, si sono alternate per ammirare questi preziosi prodotti della telefonia mondiale, gelosamente custoditi.

Hanno visitato l’esposizione pure l’onorevole Alberto Gusmeroli, presidente della Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati, e l’assessore regionale Matteo Marnati. L’evento è stato ospitato dai proprietari della storica dimora, Augusta, Gian Giacomo e Anna Sandrelli Ponti, nipoti del fondatore di Stipel.

Kitesurfer in difficoltà salvato dalla Vedetta costiera della Guardia di Finanza a Cannobio

Durante lo scorso fine settimana, l’equipaggio di una Vedetta costiera della Guardia di finanza è intervenuto in soccorso di un kitesurfer in seria difficoltà sulle acque del Lago Maggiore antistanti il Comune di Cannobio. Si trovava a circa 700 metri dalla riva, in balia di forti raffiche di vento ed era provato dalla stanchezza.

L’intervento dei finanzieri della Sezione Operativa Navale Lago Maggiore di Cannobio ha permesso di portarlo in salvo. I componenti dell’equipaggio del Corpo, infatti, accortisi della situazione critica, lo hanno rapidamente raggiunto, caricato a bordo dell’Unità navale e accompagnato al più vicino punto di ormeggio.

La componente navale della Guardia di finanza presente sul Lago Maggiore costituisce un fondamentale presidio delle acque interne a tutela dell’economia legale e per contrastare le attività illecite, attraverso il mantenimento dell’operatività tutti i giorni dell’anno. I compiti di vigilanza lacuale sono svolti anche in chiave preventiva, assicurando una costante presenza e un’adeguata attività di controllo.

Diciannovenne in possesso di uno storditore elettrico denunciato dalla Polizia del Commissariato di Omegna

Sabato notte gli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Omegna hanno denunciato un ragazzo di 19 anni, già noto alle forze dell’ordine, perché trovato in possesso di uno storditore elettrico.
Erano infatti stati segnalati alla Sala Operativa del Commissariato un gruppo di ragazzi intenti ad armeggiare con uno strumento di colore nero che emetteva una luce e delle scosse elettriche.
Gli agenti della Polizia di Stato hanno raggiunto il posto e hanno intercettato in Via Leonardo da Vinci tre soggetti che corrispondevano alla segnalazione, peraltro già noti agli operatori, tra cui un minorenne, e procedevano così al loro controllo.
Durante il controllo, uno dei tre ragazzi si è mostrato particolarmente agitato e cercava di coprirsi la tasca dei pantaloni ove era evidente un rigonfiamento.
Alla richiesta degli agenti della Polizia di Stato il diciannovenne consegnava uno storditore elettrico, simile, dunque, a quello della segnalazione ricevuta.
Lo storditore elettrico è stati così sequestrato ed il ragazzo, già destinatario di un avviso orale emesso dal Questore di Verbania a gennaio di quest’anno, denunciato per porto abusivo di armi o di strumenti atti ad offendere.

La Veneto Women chiude la stagione di Elisa Longo Borghini

Finirà in Veneto la stagione di Elisa Longo Borghini; la campionessa di Ornavasso sarà al via della Veneto Women, versione femminile del Giro del Veneto maschile che si correrà mercoledì 15 ottobre. Bello il percorso con la partenza da Vicenza e l’arrivo in Corso Porta Nuova a Verona a due passi dall’arena. Dopo un primo tratto in linea attraverso Creazzo, Montecchio Maggiore e San Bonifacio entrata in Verona la corsa dovrà affrontare due giri di un anello disegnato sulla falsariga di quello dei campionati mondiali del 1999 e del 2004, che misura 15 km, caratterizzato dalla salita della Torricelle. A vincere i titoli furono nel 1999 Edita Pucinskaite tra le elite e Genevieve Jeanson tra le juniores mentre nel 2004 Judith Arndt tra le elite ed una giovanissima Marianne Vos tra le junior. Le Torricelle sono un ottimo trampolino di lancio per una azione risolutiva.

Molto partecipata la presentazione della stagione di Pallavolo Altiora

Sugli spalti del PalaManzini non ci stava praticamente più nessuno, in campo, tutto intorno le ragazze ed i ragazzi che scenderanno in campo nei vari tornei e campionati maschili e femminili, Fipav o Csi di ogni ordine ed età. “E’ la storia di un uomo, che negli anni 60 per primo capì il valore aggregativo della pallavolo; era un insegnante religioso marianista che si chiamava Lorenzo De Felici. È la storia di un altro uomo di nome Adolfo Bonfantini ed insieme al Professor De Felici visto il tanto movimento che si era formato decisero di fondare una società e la chiamarono Altiora, benvenuti alla presentazione del club capostipite del movimento sottorete del nostro territorio”. Con queste parole affascinanti si è aperta domenica una presentazione della stagione di Pallavolo Altiora dai ritmi veloci e leggeri. In primis ha preso la parola il presidente Maurizio Bonfantini, che ha voluto ringraziare i consiglieri per il grande lavoro che svolgono ma anche tutti coloro che hanno garantito una mano in stagione in tanti e vari ruoli. Il presidente ha poi spiegato i perché di alcune decisioni estive: “Abbiamo perso nove giocatori tra motivi di lavoro, passaggi in categoria superiore o ad altre società e coi giovani da far crescere uniti a qualche superstite abbiamo preferito fare un campionato più consono come la Serie D” riguardo la prima squadra maschile e “Nonostante Fabrizio Balzano avesse fatto davvero bene negli anni ci serviva una figura che potesse dare maggiore disponibilità a curare anche il settore giovanile da direttore tecnico, cosa che per lavoro Fabrizio non poteva garantire”. Terminato l’intervento del presidente sono arrivati gli ‘in bocca al lupo’ dell’assessore allo sport Katusha Zucco e dell’assessore all’istruzione Liala Sartori che hanno preceduto la sfilata delle squadre con giocatori e giocatrici citati una per una: il minivolley, la Under 12/13 maschile, la Under 12/13 femminile, la Under 14 femminile, la Under 15 maschile, la Under 16 femminile, la Under 16 verde femminile, la Under 17 maschile, la Under 18 blu femminile, la Under 18 verde maschile, la Under 19 femminile e la Prima Divisione femminile. Al termine è stato il momento di una presentazione all’americana dei giocatori di Plastipak Altiora, Serie D maschile, e di Mokavit Altiora, Serie C femminile, entrato in campo uno per uno. Al termine di tutto è arrivato il saluto del sindaco di Verbania Giandomenico Albertella che ha chiuso la sequenza di interventi: “Noi ci siamo, quel che riusciamo a fare per Altiora come amministrazione lo facciamo, anche perché è bellissimo vedere che a Verbania ci sia un movimento così ampio di giovani. Diamoci una mano tutti insieme per far crescere il tutto, perché è davvero bellissimo vedere questa palestra pienissima”, le sue parole. Emozionato anche l’assessore Massimo Manzini, che ha salutato la stagione del club verbanese all’interno della struttura sportiva dedicata a suo padre, Professor Enzo Manzini. Al termine le oltre 300 persone presenti si sono gustate una piccola apericena (con torte a tema) che è stata il modo migliore per chiudere una presentazione davvero ben riuscita.   (CS)

Foto Suerra

Soares fa la storia

Ancora una volta il vincitore è lui: Gabriel Soares entra di diritto nella piccola grande storia dell’Italian Sculling Challenge – Memorial don Angelo Villa iscrivendo per la quarta volta il suo nome nell’Albo d’Oro della competizione cusiana: mai nessuno prima di lui era riuscito in un’impresa del genere!

Il vice campione olimpico di Parigi 2024, portacolori della Marina Militare, è partito subito forte e ha ben gestito il tentativo di rimonta di un bravissimo Riccardo Peretti, atleta di casa in forza a Gavirate; 25’12”7 il tempo del vincitore sui classici sei km comprendenti la circumnavigazione dell’Isola di San Giulio, contro il 25’36”4 del secondo classificato.

“Mi piace questa gara unica in Italia, con la sua Mass Start – ha commentato Soares al traguardo – mi piace l’atmosfera di festa e i sorrisi con cui atleti e organizzatori affrontano questa prova; torno sempre volentieri! Oggi ho cercato di partire forte per arrivare bene alla prima boa, poi ho dovuto mantenere alta la concentrazione perché Riccardo mi è sempre stato vicino”.

Terza piazza per un bravissimo Aaron Schäfer, atleta tedesco Under19 della Ruderverband Südwest, che ha chiuso in 26’00”9.

Anche la gara femminile è stata a suo modo storica: per la prima volta infatti ha vinto un’atleta austriaca. L’onore è toccato a Caroline Haginger (Wiking Linz RV) che si è imposta in 29’47”7; dietro di lei due promettenti Under19: Marta Ravizza (Caprera SC), già terza lo scorso anno, oggi seconda in 29’59”3, e Aurora Toffanello (Tritium SC), terza in 30’20”2.

I partenti totali sono stati 123.

I vincitori delle prove giovanili (1.000 m) sono: Cadetti Enzo Benetti (Caslano e Malcantone) e Chiara Cane (Omegna SC); Allievi C Kristofer Kuutio (Canottieri Lago d’Orta) e Valentina Manca (Canottieri Lago d’Orta); Allievi B2 Lorenzo Micci (Arolo SC) e Francesca Ragnoli (Canottieri Lago d’Orta); Allievi B1 Jacopo Piana (Omegna SC) e Rahel Hächler (Caslano e Malcantone).

“È andato davvero tutto bene – racconta il presidente della Canottieri Lago d’Orta Stefano Basalini – con il record di iscritti, giornate ideali per remare, atleti provenienti da 8 nazioni e tanto entusiasmo: il miglior viatico per l’anno prossimo, quando festeggeremo la 20° edizione dell’Italian Sculling Challenge e la 10° dell’Orta Lake Eight Challenge!”

Ci vediamo nel 2026!

Dilettanti con Mellano, Polloli e Chiaravallotti

Nuovo appuntamento con Dilettanti per Dire. Ospiti della puntata Marco Mellano, Giulia Polloli e Roberto Chiaravallotti

Cestistica, primo successo

Primo hurrà per la Cestistica. La squadra del presidente Guerra ieri sera al Pala Raccagni ha avuto ragione per 100-86 dello Sporting Borgomanero. Mvp Nagini con 30 punti, poi Realini a quota 20

Il bel quinto posto di Ietta in Toscana chiude la stagione del Pedale Ossolano

Edoardo Ietta ha preso parte oggi all’ottava edizione del Memorial Pietro Forconi corso a Mercatale Val di Pesa, in provincia di Firenze, gara che ha chiuso l’annata di gare del Pedale Ossolano. Corsa tosta di 74 km vinta dal portacolori della Iperfinish Tommaso Roggi che ha preceduto allo sprint Xavier Bordignon del Postumia. Terzo a 7 secondi Lorenzo Luci sempre della Iperfinish. A 20 secondi di ritardo un gruppettino battuto in volata da Mattia Moretti che ha anticipato proprio Ietta, ottimo quinto. Il portacolori del Pedale Ossolano saluta il sodalizio granata; al 2026 passerà Juniores alla Giovani Giussanesi, diretto da Giampaolo Cheula.

Foto di repertorio

Altro show di Elisa Longo Borghini che vince il 1° Trofeo Tessile e Moda

Nona vittoria stagione questo pomeriggio per Elisa Longo Borghini, che ha vinto per distacco il 1° Trofeo Tessile e Moda organizzato dal GS Emilia e prova della Coppa Italia delle Regioni. Percorso di 95.3 km con partenza da Valdengo ed arrivo in salita ad Oropa. Gara divertente; dopo il via da Valdengo si forma subito un primo attacco con Linda Ferrari (Bepink-Imatra-Bongiovanni) e Irma Siri (Top Girls Fassa Bortolo). Le due hanno guadagnato una manciata di secondi su un gruppetto di inseguitrici mentre il gruppo principale lascia fare e accumula oltre tre minuti di ritardo nelle prime fasi. Con il passare dei chilometri la situazione si stabilizza ma il Movistar Team inizia a ridurre lo svantaggio, riportando il gruppo sotto i due minuti. Pian piano le fuggitie sono riprese ed in salita a  5 km dall’arrivo il gruppo di testa, che comprende Elisa Longo Borghini (UAE Team ADQ), si seleziona e perde alcune unità. Poco dopo resta al comando una coppia composta dalla stessa Longo Borghini e Marlen Reusser (Movistar Team), coppia che ricorda la sfida del Giro d’Italia femminile vinto dalla tricolore in aestate. A circa 3 km dal traguardo però Longo Borghini sceglie fi attaccare: si alza sui pedali, allunga in progressione e stacca la rivale, andando a conquistare in perfetta solitudine la corsa a pochi giorni dal successo alla Tre Calli Varesine. L’elvetica Reusser chiude seconda a 37’’ la slovena Urska Zigart (Ag Insurance-Soudal). fidanzata di Tadej Pogacar, completa il podio chiudendo a 54’’. Mercoledì per Elisa ultima gara dell’annata alla Veneto Women.