Telefono Rosa Piemonte, report 2022: 7 donne accolte residenti nel Vco, 13 nel Novarese

Condividi articolo:

7 donne residenti nel Verbano Cusio Ossola accolte dal Telefono Rosa Piemonte nel 2022, 13 residenti nel Novarese. 780 le donne accolte in totale nell’anno passato, 4.952 i contatti della sezione aiuto on line, e-mail e social. Nel 26,66% dei casi si tratta di ragazze sotto i 16 anni o appartenenti alla fascia di età dai 16 ai 29 anni: la violenza maschile incide sempre più precocemente nella vita delle donne.
Sono i dati del report 2022 di Telefono Rosa Piemonte, con sede a Torino, pubblicato in questi giorni. Il 71% delle donne accolte sono italiane, il 29% straniere, la maggior parte delle quali proviene da Paesi extra-UE.

330 le donne vittime di violenza fisica, 345 di violenza verbale e minacce, 79 da violenza sessuale e 157 da altre forme di violenza sessuale, quali molestie, in presenza oppure on line, revenge porn, obbligo di prestazioni sessuali umilianti o degradanti. Sempre superiore al 50% il livello di rischio alto o altissimo di ulteriori forme di violenza per le donne che ricorrono all’associazione: dallo stalking alla violenza economica.
Per il 55,72% dei figli è stata rilevata violenza assistita, mentre il 27,86% subisce anche violenza diretta.

Non sono solo i numeri ad essere impressionanti: “Da alcuni anni, ormai, assistiamo ad un continuo aggravamento delle diverse forme di violenza- spiegano da Telefono Rosa Piemonte- , con altissimi costi sanitari e sociali per le donne offese dalla violenza maschile. Risultano infatti 135 una sola volta, e 27 più di una volta, gli accessi al pronto soccorso, mentre sono 46 le donne ricoverate in ospedale per una volta e 5 quelle ricoverate più di una volta”.
“Il nostro report annuale ha come sempre tanti numeri – concludono dall’associazione- ma nella lettura dei dati non possiamo dimenticare che ogni numero rappresenta una storia individuale, un vissuto, una esperienza familiare, una mancata sicurezza”.

Articoli correlati