Scende il livello del lago Maggiore. Sabato verranno alzate le paratie della Miorina

Condividi articolo:

Continua a scendere inesorabilmente il livello del lago Maggiore, da un lato l’afflusso al lago che è condizionato dalla mancanza di piogge che oggi alle 13 era di 75,2 metri cubi al secondo, dall’altro il consorzio del Po che assorbe milioni di metri cubi di acqua per irradiarli su vari canali della pianura Padana a favore del settore agricolo. Ma sabato le cose cambiano, lo assicura Doriana Bellani, direttore del Consorzio del Ticino che ha competenza sullo sbarramento della Miorina:”Da venerdì 11 agosto dal lago uscirà il minimo vitale per il Ticino. Abbiamo chiesto già la scorsa settimana al Consorzio dei Canali lombardi e piemontesi di ridurre del 39% il prelievo dal Ticino. C’è chi si è adeguato, ma non l’Est Sesia che ha continuato a prelevare come prima. Per questo il provvedimento che adotteremo da venerdì”. Alle 13 di oggi il livello del lago maggiore era di meno 34 centimetri rispetto allo zero idrometrico, quando la media stagionale è di più 64,4. Questo vuol dire che il livello del Verbano è al di sotto della media di 98,4 centimetri. Non siamo ancora al record degli ultimi 70 anni che è di meno 56 centimetri. Una curiosità il massimo registrato è stato di un più 230. Però erano altre stagioni con più precipitazioni. Bellani aggiunge:”Abbiamo avuto prima le lamentele dei consorzi degli agricoltori per il rilascio dell’acqua necessaria. Ora dobbiamo dare retta anche alla Gestione Navigazione Lago Maggiore che è in difficoltà per gli attracchi delle sue motonavi e traghetti. Delle piogge dell’ultimo mese l’agricoltura ne ha beneficiato”. Ogni centimetro del Verbano corrisponde complessivamente a 2 milioni di metri cubi. Mercoledì a metà giornata il volume dell’invaso era calcolato in 33,6 milioni di metri cubi. Per quanto riguarda Navigazione Lago Maggiore il direttore Paolo Mazzucchelli afferma: ”Abbiamo chiusi gli scali di Ranco, Portovaltravaglia e Ispra sulla sponda lombarda e abbiamo Carciano a rischio. I traghetti da 44 tonnellate sono limitati a 10 di portata. E’ importante una gestione oculata del livello del lago. Così rischiamo di compromettere la stagione. Ci aspettano quattro giorni di traffico intenso tra sabato 12 e martedì 15 agosto, siamo fiduciosi”.

Articoli correlati