Partecipata la serata di Verbania Futura a Palazzo Flaim

Condividi articolo:

Incontro pubblico organizzato dal gruppo Verbania Futura nei giorni scorsi a Palazzo Flaim a Intra. “Dalla grande partecipazione di cittadini ed operatori commerciali e dai tanti interventi – commentano i consiglieri guidati da Giandomenico Albertella – emerge un messaggio significativo: basta imposizioni senza confronto, dialogo e condivisione per il bene della nostra città. Con i cittadini si è avuto modo di sviluppare un confronto a tutto campo su alcuni dei principali temi di attualità”.

All’ordine del giorno il progetto di piazza Ranzoni a Intra: “è prevista una spesa di 5,3 milioni di euro – spiegano – per sostituire la pavimentazione esistente in porfido ma senza aver prima risolto il problema della viabilità e togliendo 60 parcheggi tra il vecchio imbarcadero e palazzo Flaim senza averne prima costruiti di nuovi. Il PNRR impone l’ultimazione dei lavori per il 31.03.2026: chiediamo oggi a distanza di mesi dall’avvio del cantiere un dettagliato piano di cantierizzazione, un cronoprogramma che preveda la sospensione dei lavori nella stagione turistica e l’individuazione di una nuova area adibita a parcheggio per tutta la durata del cantiere, oltre che sostegno alle attività economiche interessate dal cantiere”. Mentre su piazza Fratelli Bandiera, chiedono dove saranno recuperati parcheggi persi durante i lavori. E ricordano di aver raccolto 700 firme con una petizion e per la modifica al progetto.
E sul progetto di un multipiano in via Crocetta: “Dalle forti preoccupazioni emerse da parte dei residenti che sono intervenuti è derivata piena condivisione alla nostra proposta di istituire un tavolo di confronto tra Amministrazione Comunale, gruppi consiliari e i residenti di Via Crocetta per individuare e condividere, senza imposizioni dall’alto, una soluzione che riesca a conciliare l’esigenza di realizzare i nuovi posti auto con le legittime preoccupazioni dei residenti”.

“Forti critiche” per piazza Garibaldi a Pallanza, sia “per il deludente esito complessivo dei lavori sia per la soppressione dei posti auto esistenti senza aver prima realizzato il nuovo parcheggio”. E proseguono: “le legittime preoccupazioni degli operatori commerciali sono state sottolineate dalla necessità, da noi proposta e condivisa dai presenti, che sino a quando i nuovi posti auto non saranno realizzati e fruibili, si sospenda qualsiasi previsione di ZTL su Piazza Garibaldi, mantenendo la fruizione delle aree di sosta”.
E concludono chiedendo maggiore ascolto: “Il metodo dell’imporre dall’alto decisioni e scelte di forte impatto, senza preventiva condivisione e confronto con chi vive quotidianamente la Città, è un metodo fallimentare; e questo è il metodo sin qui seguito da questo Sindaco, da sempre chiuso al confronto e alla condivisione delle decisioni importanti per la nostra Città”.

Articoli correlati