A Pallanza sono partiti i lavori di riqualificazione ed efficientamento energetico dello storico palazzo di Città. In programma la sostituzione e il restauro dei serramenti esterni e delle persiane, che torneranno all’originario color avorio. Anche la facciata sarà tinteggiata con il colore iniziale,che ricorda quello del granito dei pilastri del porticato. Sarà anche sostituita la caldaia. Inoltre, la passerella sopraelevata di collegamento con l’edificio sul retro sarà chiusa in un involucro leggero. Il progetto è dell’architetta Elena Bertinotti. “Con questo intervento chiudiamo una lunga serie di lavori – dice la sindaca Silvia Marchionini – che in pochi anni hanno riqualificato e cambiato in meglio tutto il lungolago di Pallanza: il rifacimento del tratto su viale delle Magnolie di cinque anni fa, l’opera di consolidamento del muro a lago in zona imbarcadero, i lavori sui palazzi Biumi Innocenti e Viani Dugnani (con la riapertura del Museo del Paesaggio), il rinnovamento del giardino di villa Giulia, i lavori di restauro al Mausoleo Cadorna, la riqualificazione completa di piazza Garibaldi, a cui si aggiungerà la riapertura prossimamente della Darsena di villa Giulia (con il ritorno previsto dell’ufficio del turismo). A questo si aggiungono gli interventi privati in svolgimento alle cantine della ex Villa Branca e all’imbarcadero per un nuovo sky bar. Tutte opere che insieme tracciano un progetto complessivo di forte rilancio per Pallanza in chiave turistica, esaltandone la sua peculiare bellezza”.
Sabato mattina alle 10,30 si terrà la cerimonia di inaugurazione dei restauri del Mausoleo Cadorna. Alla cerimonia, oltre alle autorità, parteciperanno anche il colonnello Carlo Cadorna, lo storico Aldo Alessandro Mola, il Comitato 10 febbraio, e la restauratrice Katia Zanetti.
Pallanza, iniziati i lavori di riqualificazione di Palazzo di Città
Condividi articolo: