Omegna celebra l’80° anniversario della battaglia di Megolo

Condividi articolo:

Con un incontro tra gli studenti e Grazia Richetti dell’ANPI di Omegna-Cusio, si concludono oggi a Cireggio le celebrazioni dell’80° Anniversario della Battaglia di Megolo che sono culminate domenica 18 febbraio con le funzioni religiose, il corteo nelle vie della città e momenti di approfondimento che si sono alternati al mattino presso il Teatro Sociale e a Megolo nel pomeriggio.

Partecipazione intensa e attenta da parte di numerosi amministratori locali, associazioni e cittadini.

Di seguito un estratto dell’intervento del Sindaco Daniele Berio :

“…Noi oggi siamo qui a ricordare e ringraziare 12 persone “normali”, giovani, Gaspare Paletta aveva 16 anni, militari come il Capitano
Beltrami ed Antonio Di Dio, operai, valligiani, cittadini comuni che hanno capito che non si poteva far finta di niente, girare la testa da un’altra parte di fronte a quello che accadeva in Italia e in Europa in quel terribile quinquennio. Eugenio Montale, in un’appendice al libro in cui Giuliana Gadola Beltrami, moglie del Capitano, racconta la loro storia, definisce questi uomini ”eroi borghesi”.

Non furono indifferenti, furono antifascisti per scelta e convinzione e per dovere. Ne “Il Capitano”, Giuliana scrive di un colloquio illuminante sulla motivazione di salire in montagna a combattere:

“Capisci, Giuliana, non si può rimanerne fuori; basta con le vigliaccherie. La guerra finirà e se avremo fatto qualche cosa, noi
italiani, potremo dire la nostra”.

E in una lettera del dicembre 1943 indirizzata al comando tedesco chiarisce meglio questa visione, scrivendo quali siano le sue intenzioni:
combattere fino alla liberazione della nostra Patria, liberazione dagli occupanti stranieri, di qualunque nazionalità siano, liberazione dall’infame cricca fascista, colpevole di vent’anni di malgoverno, colpevole di aver portato il paese in una guerra colossale…

Dunque una figura limpida, un condottiero libero, che aveva a cuore il futuro dell’Italia, che aveva capito che “il suo vero posto era sulla frontiera, sui campi di combattimento, sul terreno della resistenza”.

Articoli correlati