Nei giorni scorsi, dopo il piacevole riscontro di pubblico dell’evento di “Spoccia – Una chiesa sulla roccia”, anche Falmenta ha potuto vivere un momento di fruizione culturale all’aria aperta. Quasi un centinaio di persone nel piccolo paese della Valle Cannobina per scoprire parte delle sue bellezze. Rete Museale Alto Verbano e Associazione Culture d’Insieme nel VCO, che da anni operano per la valorizzazione del patrimonio culturale del territorio, hanno invitato lo scorso sabato ad una passeggiata alla scoperta di Falmenta e dei suoi tesori di storia e cultura.
L’Iniziativa rientra nella rassegna “Musei e cultura tra lago e monti” che gode del sostegno di Unione Lago Maggiore e Fondazione Comunitaria VCO.
I visitatori e curiosi hanno potuto fruire di piccole spiegazioni in lingua italiana e tedesca, grazie all’intervento di ciceroni del luogo e volontari prestatesi per l’occasione, si è solcata Falmenta in lungo e in largo. Partendo dalla chiesa parrocchiale di San Lorenzo, si è visitato il torchio, magistralmente descritto nel suo funzionamento dal gentile sig. “Peppino”, poi una breve sosta a contemplare la bellezza della Valle Cannobina dal balcone panoramico della chiesetta di Sasso Durone per tornare in centro e terminare a Casa Zanni. Qui l’Associazione Culture d’Insieme Vco ha offerto ai partecipanti una merenda a base di prodotti locali, accompagnata dai “runditt”, cucinati appositamente dall’Accademia di Malesco.
Gli eventi annuali proposti non terminano a Falmenta: il 10 settembre si terrà la camminata “Seguendo le acque e la storia di Traffiume” con Fabian Promutico; il 16 settembre sarà proposta l’esperienza unica con l’“Incontro su tessili, ricami e costume tradizionale” di Elisa Generelli, giovane orassese esperta di scienze della moda.