Un incontro presso la Cappella Mellerio di Domodossola per celebrare la Convenzione delle Alpi . E’ quanto è stato promosso nei giorni scorsi a Domodossola dall’Associazione Ars uni Vco in collaborazione con la Convenzione delle Alpi, il Comune di Domodossola, la Pro loco, Associazione Ruminelli e Fondazione Cariplo. E’ stata presentaTa la relazione sullo stato delle Alpi che riguarda le città alpine.
Il report analizza il ruolo ecologico, economico e sociale che le città rivestono nello sviluppo sostenibile delle Alpi.
Il confronto è stato sui problemi causati dalle alpi dall’espansione urbana, dai cambiamenti climatici o dalla trasformazione economica ma si è discusso pure di come risolvere i problemi e lanciare nuovi progetti.
L’evento è stato anche l’occasione per sentire dalla voce dei protagonisti l’esperienza del viaggio educational, che si è svolto nelle giornate del 21 e 22 aprile in occasione della Giornata mondiale della Terra, a Bolzano presso la sede del Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi. Si è trattato del premio previsto per i primi classificati del concorso Leggere le Montagne “La montagna e la fantasia” edizione 2022, E’ stato anche presentato il video realizzato nel corso della due giorni educational.
Nel corso dell’evento è stata presentata la tesi di laurea di Stefano Costa sui 30anni della Convenzione delle alpi
CLPI 047 00:17 “ HO PENSATO “ 00:49” COMUNI”