Il Duomo di Milano candidato per diventare bene patrimonio dell’Unesco. Ma non si parla solo della celebre cattedrale meneghina: la candidatura riguarda l’intero “sistema duomo” , quindi anche le cave di Candoglia di Mergozzo, il laboratorio dei marmisti e le vie d’acqua un tempo utilizzate per portare la pietra nel cuore della città lombarda. La proposta è stata lanciata dall’assessore alla Cultura della prima amministrazione regionale Fontana Stefano Bruno Galli. Parliamo di “sistema duomo” perché peculiarità dell’edificio è quella del continuo restauro curato dall’omonima Veneranda Fabbrica, storico ente preposto alla conservazione e valorizzazione della Cattedrale. Istituito nel 1387 da Gian Galeazzo Visconti, si adopera da oltre 630 anni nella tutela del Duomo. Un cantiere imponente che prosegue da secoli tanto da essere diventato anche un comune modo di dire per descrivere qualcosa che non finisce mai. Ed è proprio su questa particolarità – oltre ovviamente che sul pregio dell’opera – che punta la candidatura.
La sorgente del marmo del Duomo è tra le montagne della Val d’Ossola. “Siamo contenti per questa candidatura e saremmo molto orgogliosi qualora venisse accettata” dichiara il sindaco di Mergozzo Paolo Tognetti, aggiungendo: “Comunque ci fregiamo sempre di essere il luogo dove viene estratto il marmo per la cattedrale, quello che venne impiegato per la sua costruzione e quello che tutt’ora si usa per la conservazione”.
L’Unesco ha fino ad oggi riconosciuto un totale di 1157 siti presenti in 167 Paesi del mondo. L’Italia detiene il record nella lista con 58 siti.
I bandi per la candidatura di Beni all’Unesco sono triennali e le domande vanno presentate entro il 31 marzo, entro la fine di giugno 2024 il verdetto per questa tornata. Non resta che incrociare le dita. Il territorio del Verbano Cusio Ossola vanta già un sito Unesco in sinergia con la Lombardia, i Sacri monti del Piemonte e della Lombardia che sono entrati a far parte della prestigiosa lista nel 2003.