Grande pubblico al Palio Remiero, che spettacolo la gara degli oratori.

Condividi articolo:

Una cornice di pubblico eccezionale, tradizione che si fonde con novità. Ecco cosa è stato il 49° Palio Remiero organizzato la sera del 14 agosto dal Comitato Difesa e Tradizione Piaza e Vila nel tratto di lago antistante la nuova Piazza Garibaldi a Pallanza. La gara, sotto l’egida della federazione Italiana Canottaggio Sedile Fisso, ha visto la disputa di molte prove. Il Palio originale, il quarantanovesimo della serie, è andato alla squadra di Canotteri Pallanza, che ha vinto con un colpo di scena. La finale tra Germignaga, Canottieri Pallanza e Canottieri Intra è andata sul campo all’equipaggio varesino; la giuria ha però notato una infrazione, con il tuffo del timoniere, che poi per primo ha strappato il drappo in cime alla fune, che è avvenuto dopo che l’imbarcazione aveva superato la cosiddetta ‘boa di rispetto’. Germignaga viene retrocessa ed il Palio lo ha vinto Pallanza. Il Palio Femminile è andato alla formazione di Lombardia che ha anticipato le due squadre del Piemonte; Piemonte 1 e 2. I due appuntamento internazionali hanno sorriso all’Italia: nel Palio Internazionale Femminile l’Italia ha vinto sul Galles, in quello maschile gli azzurri hanno battuto Malta e l’Olanda. Un discorso a sé merita la grande novità del 2023: il Palio del Campanili. Tre imbarcazioni per altrettanti equipaggi formata da ragazzi degli oratori verbanesi. Una gara ‘sui generis’, con tantissimo tifo, con la leggerezza di far prevalere il divertimento alla voglia di vincere. Chi ha vinto? L’Oratorio San Pietro di Trobaso, davanti all’Oratorio di San Vittore, terza l’imbarcazione del Don Bosco di Pallanza, che non importa se è rimasta impigliata per parecchi alla boa di virata: il clima è stato quello bello, quello che si respira negli oratori: il giocare con gioia, al di là di chi vince o perde. Nel 2024 si festeggerà il 50° Palio Remiero e ci saranno grandi novità: spalmate su due giorni di gara.

Articoli correlati