Prima neve sulle vette ossolane. Qui siamo al rifugio Città di Busto, quota 2.480 metri in valle Formazza. Ben presto con i raggi più caldi del sole la neve se n’è andata, questi fiocchi agostani però hanno naturalmente fatto il giro dei social.
Intanto MeteoLiveVco di Luca Sergio riferisce che il ventoso weekend che ci siamo appena lasciati alle spalle ha fatto segnare un record sempre ad alta quota ma stavolta sul Monte Rosa: raffica record sul ghiacciaio del Belvedere a Macugnaga, la più forte registrata dal 2014 per il mese di agosto. Il vento ha soffiato a 122 km/h, il record precedente era di 111 km/h del 3 agosto 2020.
Neve e vento che si sono accompagnati a un generale calo delle temperature con minime fresche e massime decisamente più sopportabili rispetto al recente passato.
Arpa Piemonte riporta che il sole resterà protagonista nei prossimi giorni, sempre con un caldo non troppo accentuato e quindi gradevole: massime stazionarie fino a mercoledì, quando è previsto un ritocco verso l’alto.
L’avvezione di aria più calda in quota, associata all’alta pressione, favorirà un rialzo della quota dello zero termico, che si riporterà ampiamente sopra i 4000 m. Giovedì il transito di una debole ondulazione ciclonica favorirà la formazione di qualche cumulo a ridosso delle Alpi ma senza fenomeni precipitativi.
<iframe width=”560″ height=”315″ src=”https://www.youtube.com/embed/KN0-DG40Dek” title=”YouTube video player” frameborder=”0″ allow=”accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture; web-share” allowfullscreen></iframe>