Omegna e le pendici del Mottarone hanno ospitato sabato e domenica l’ultima prova del circuito E-Enduro, con in gara bicicletta da Mtb Enduro con pedalata assistita. Il capoluogo cusiano ha fatta da location di partenza ed arrivo della ‘Mottarone Lines’, quarta ed ultima prova stagionale dopo Lacona, Morbegno e Limone Piemonte. Sabato, 28 km di gara, 1500 di dislivello positivo con 3 prove speciali. Primo assoluto il portacolori della Cicobike Matteo Berta, primo ELMT, secondo assoluto e primo EL è stato Andrea Garibbo della Haibike, terzo assolto (e secondo EL) Alex Lupato della Cingolani. Nelle altre categorie da segnalare i successi di Dario Benini (Benini Novara) tra gli Under, di Tommaso Bianchetti (Ternana Bike 22) tra gli Junior ed a seguire di Andrea Lucchini (Bike Gunner) tra gli M1, di Mirko Marcucci (Ternana Bike 22) tra gli M2, di Davide Sottocornola (Cicobike) tra gli M3, di Eric Anselmo (Alpina BikeCafè) tra gli M4, di Stefano Rota (Weride Fulgur) tra gli M5 e di Graziano Sala (Team Morotti) tra gli M6 e di Francesco Baroni (Cicobike) tra gli M7. Tra le donne spiccano i successi di Martina Fumagalli (BMT Valsassina) tra le W1 e di Federica Amelio (Alpina Bike) tra le W2. Domenica seconda giornata di gare: 33,5 km totali di corsa con 1600 di dislivello positivo e con 4 prove speciali. Tante le conferme ma anche qualche vincitore differente. A conquistare l’assoluta è stato questa volta Andrea Garibbo, tempo totale 25’51’’42, secondo è Matteo Berta vincitore il sabato (e comunque primo degli ELMT) e Danny Lupato, medesimo podio del giorno precedente con le prime due posizioni invertite. Nelle altre categorie primo under è Wojceck Klococka (Bike Troks), primo juniores è stato Tommaso Bianchetti che già aveva vinto il sabato. Luca Corvezzo (Project Lordgun) è primo M1, Alessio Vercelli (Team Locca) tra gli M2, Davide Sottocornola si conferma tra gli M3 così come Eric Anselmo tra gli M4, Stefano Rota tra gli M5 e Graziano Sala tra gli M6. Secondo successo in due giorni anche per Francesco Baroni tra gli M7. Tra e donne degne di nota le prime posizioni di Alia Marcellini tra le donne elite (Teai Haibnike) e la doppietta tra le W1 di Martina Fumagalli. In gara anche un volto moto: Marco Melandri, campione del mondo classe 250 nel motomondiale del 2002 in sella ad una Aprilia e primatista di vittoria nel mondiale Superbike con 22 GP vinti.