Domodossola, entra nel vivo il festival Domosofia

Condividi articolo:

Dopo gli appuntamenti di venerdì 15 settembre, in cui si sono trattati temi vari ma estremamente attuali come il futuro del lavoro, la nutrizione, tra piacere del cibo e salute, cambiamento climatico e futuro sostenibile, lo tsunami dell’età dell’adolescenza, ma anche “la straordinaria avventura di un paleontologo e suo figlio”, l’incontro dal titolo Monti Sacri e Sacri Monti con il Mons. Franco Giulio Brambilla e il momento musicale “Verdi incontra Manzoni” con i Cameristi della Scala, Laura Marzadori violino solista, Monica Lukacs soprano, letture di Matteo Minetti, proseguono gli eventi dell’edizione 2023 di Domosofia.

Numerosi gli eventi di oggi, sabato 16 settembre: PHONE CONNECTIONS: SCOPERTE E CONTROVERSIE INTERNAZIONALI con Mauro Caniggia Nicolotti e Luca Poggianti, STORIA, INTRIGHI E INDAGINI: L’AFRICA COLONIALE ITALIANA NEL ROMANZO NOIR con Giorgio Ballario, METAVERSO con Edoardo Di Pietro, LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA NEL SUO VICINATO ORIENTALE con Nona Mikhelidze, LA FORZA GRAVITAZIONALE: DALL’UNIVERSO ALLE PARTICELLE con Augusto Sagnotti, INTRECCI INVISIBILI: ALLA RICERCA DELLE CONNESSIONI DEI GRANDI TEMI D’ATTUALITÀ con Francesco Borgonovo, IL NUOVO LUSSO NELL’ERA DELL’IPERCONNESSIONE – IL DIGITAL DETOX con Gavino Puggioni con Stefania Cerutti, TECNOLOGIE DI COMUNITÀ. DIGITALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE SONO INCUBATORI DI LEGAMI SOCIALI? con Simone Paliaga, RELAZIONI TRA PSICHE CRIMINALE, MASS MEDIA E SOCIETÀ MODERNA con Alessandro Meluzzi con Beppe Gandolfo e VANZINA E IL CINEMA ITALIANO: SUCCESSI, SFIDE E SEGRETI con Enrico Vanzina e Maurizio Cabona.

Articoli correlati