Mercoledì 6 settembre, ore 20.30, in piazza San Graziano “Pinocchio”. A seguire nel “Lagoscenico” Antico Porto “Caro Pier Paolo” di Dacia Maraini
“Pinocchio e la sua favola” Teatro musicale della durata di 60 minuti di Pericle Odierna, riduzione di Miki Belmonte con Corrado Oddi e la partecipazione straordinaria della Fanfara del III Reggimento Carabinieri Lombardia – Milano. Mercoledì 6 settembre, ore 20.30, uno degli appuntamenti che più onorano l’evento, adatto a grandi e piccini, con ingresso gratuito, in piazza San Graziano. Gli episodi più salienti della favola del grande Collodi sono accompagnati dalla musica della Fanfara che a tratti si alterna al racconto, in altri sottolinea le diverse atmosfere, spesso diventa gioco e suono onomatopeico e accompagna il canto del narratore che interpreta i vari personaggi, in una singolare fusione tra suono e affabulazione. L’attore Corrado Oddi ha saputo interpretare tutti i personaggi vestendo ognuno della sua identità basata sul suono della voce, sulla postura, sull’enfasi, prima ancora delle parole: la coscienza del Grillo parlante diventerà ispirazione, la Fata anima, incanto, Geppetto creazione, il Gatto e la Volpe tentazione.
Il teatro è vivo, vitale e il dopo pandemia lo ha dimostrato pienamente. Il palcoscenico sull’acqua presenta uno spettacolo unico, emblema della bellezza del teatro. Alle 21.30 la produzione di Act per questa edizione sarà “Caro Pier Paolo”, ispirata al libro di Dacia Maraini che è direttrice artistica del Festival, con la meraviglia di NoGravity. Luca Petruzzelli è il presidente della fondazione “Festival delle due rocche” che promuove l’evento: “Debbo dire grazie alle fondazioni, agli enti e ai volontari che ci sanno un grande aiuto per portare a compimento questa edizione 2023 di Arona Città Teatro”.