Da novembre il primo lotto di Piazza Ranzoni. “Patto di collaborazione” tra Comune e commercianti

Condividi articolo:

Partiranno a novembre con termine entro Pasqua i lavori del primo lotto di piazza Ranzoni a Intra, per la parte a lago. Lo hanno chiesto e concordato questa mattina con l’amministrazione comunale i commercianti e Federalberghi. Ma non è l’unica novità, perché sempre oggi è stato stretto un “patto di collaborazione” tra amministrazione comunale di Verbania e commercianti per i lavori di piazza Ranzoni. Il patto prevede la costituzione di un gruppo di lavoro ( con un incontro nella sede di Federalbeghi il 13 ottobre), che metta al centro lo studio delle fasi d’intervento, l’analisi delle varie criticità, la modulazione degli interventi con tutte le parti interessate e coinvolte alla realizzazione di questa importante e delicata opera).
Una proposta di collaborazione fra l’Amministrazione Comunale (che metterà a disposizione materiali e le competenze degli uffici tecnici) con i privati, su un intervento in uno dei luoghi emblematici della nostra città, con l’intento di riqualificarla, restituendo la piazza agli abitanti più bella, fruibile e sicura.
Il progetto della riqualificazione si compone di diversi interventi ,con la posa di nuovi arredi urbani e aree a verde (con la massima permeabilità visiva e di pregio estetico), una nuova pavimentazione e illuminazione, senza dimenticare quelli fondamentali come la sostituzione dei sotto servizi a partire da fognatura e acqua.
La proposta del Gruppo, con la partecipazione dell’architetto Bissattini, prevede l’organizzazione di un calendario di incontri, di visite, confronti, stabilendo un cronoprogramma, anche per provare a ridurre al minimo gli inevitabili disagi.
Nell’autunno del 2024, dopo l’estate, riprenderanno i lavori con il cantiere sulla piazza. Nell’ultima settimana di ottobre nella commissione lavori pubblici sarà presentato l’intervento e poi in quei giorni ci sarà anche l’incontro con il quartiere Intra.
Intanto sono terminati i lavori di piazzale Flaim, dove sono stati ricavati nuovi posti auto.
“Rinunciare ai fondi tanto faticosamente conquistati – dice il sindaco Silvia Marchionini – è un segnale di debolezza per una città che raccoglie la sfida del futuro e per realizzare la vocazione turistica oltre a tutte le conseguenza formali. L’amministrazione è impegnata a divulgare i vantaggi del lavoro, innanzitutto le reti fognarie datate per modernizzarle, migliorare il verde e la vista lago.”
E a Pallanza è ormai finito l’intervento di ristrutturazione della darsena di Villa Giulia a Pallanza. Da novembre tornerà a ospitare l’ufficio turismo del Comune di Verbania. Il 14 potrà essere visitato in concomitanza con l’inaugurazione dei lavori del Mausoleo Cadorna.

Articoli correlati