Colletta alimentare, in Piemonte donate 594 tonnellate prodotti

Condividi articolo:

In Piemonte sono state raccolte 594 tonnate di prodotti, il 4% in più del 2022 nella Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. Sono stati 12.000 i volontari coinvolti. Oltre 1.300 i supermercati che hanno aderito e 568 le organizzazioni partner del territorio piemontese (mense per i poveri, case-famiglia, comunità per i minori, centri d’ascolto, unità di strada, associazioni) che si occuperanno della distribuzione degli alimenti raccolti, nelle prossime settimane alle 109.757 persone sostenute.
Nel VCO la raccolta ha fruttato 32048 Kg di cibarie: 12283 Kg dal Verbano, con 15 punti vendita coinvolti, 7991 kg dal Cusio, con 10 punti vendita e 11774 Kg dall’Ossola, che ha visto il coinvolgimento di 22 esercizi commerciali. I volontari mobilitati sono stati 450, come sempre appartenenti a tutte le fasce d’età. I risultati del 2023 ricalcano sostanzialmente quelli dell’anno scorso, sia come numero di esercizi commerciali coinvolti, sia come quantità raccolte di cibarie
I prodotti donati, tra quelli che Banco Alimentare fa più fatica a reperire nella sua attività quotidiana di recupero delle eccedenze, nelle prossime settimane saranno distribuiti a quasi 7.600 organizzazioni partner territoriali convenzionate (mense per i poveri, case-famiglia, comunità per i minori, centri d’ascolto, unità di strada, etc..) che sostengono circa 1.700.000 persone. Anche nel VCO sono numerose le realtà associative e gli enti che collaborano con la Fondazione Banco alimentare; almeno 350 persone ricevono aiuto da questa rete di solidarietà.
E’ ancora possibile donare la spesa online su alcune piattaforme dedicate: per conoscere le varie modalità di acquisto dei prodotti e le insegne aderenti all’iniziativa è possibile consultare il sito https://www.bancoalimentare.it/colletta-alimentare/fai-la-spesa-online

Articoli correlati