Arona: reso noto il bilancio di Festival delle due rocche, ente organizzatore di Teatro sull’acqua

Condividi articolo:

Da un mese è calato il sipario sull’edizione 2023 di Teatro sull’Acqua promosso dal “Festival delle due rocche”. Dacia Maraini ne è stata la direttrice artistica e l’autrice del testo di “Caro Pier Paolo”, omaggio a Pasolini che si è tenuto sul “Lagoscenico” di piazza del Popolo. Per la regia di Emiliano Pellisari e con l’esibizione di Mariana, gli effetti scenici dalla piattaforma galleggiante con lo specchio inclinato alle spalle hanno stupito il pubblico. L’artista, che si esibiva sul tappeto nero adagiato sulla piattaforma, allo specchio pareva volasse. Mentre è certo il successo con presenze di rilievo come la scrittrice Chiara Francini o Francesca Mannocchi che hanno catalizzato l’attenzione del folto pubblico che ha sempre gremito la piazza. Così come tutti gli eventi collaterali per le strade le piazze e le ville della città. Il successo lo si deve appunto a Dacia Maraini che, attraverso la sua agenda coinvolge e porta ad Arona personaggi di primo piano della cultura e delle letteratura italiana.

Intanto è stato reso noto il Bilancio economico del “Festival delle due rocche” relativo al 2021, organizzatore di “Teatro sull’acqua”. Dai documenti siglati dal presidente Luca Petruzzelli risultano:

Entrate: Biglietteria: 12.925 euro; contributo del comune di Arona: 35.000; Contributo della Regione Piemonte: 23.000; Contributo del Ministero della Cultura: 36.500; Fondazione CRT: 15.000; Risorse proprie: 4.348 euro. Totale entrate: 126.773.

Uscite: tra queste – ospitalità: 8.731 euro; Arte: Cachet personale artistico: 39.440 euro. Organizzazione: Festival delle due rocche totale: 29.500 euro. Totale Uscite: 132.173.

Disavanzo Complessivo: Uscite 132.173 – Entrate 126.773 = Disavanzo edizione 2021: 5.400 euro.

Articoli correlati